Un Berlusconi “gnostico” in cui l’anima è separata dal corpo. Vede così Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, il leader che ha annunciato ieri in un videomessaggio la rinascita di Forza Italia. “E’ come se tutto attorno fosse in movimento e al centro ci fosse la stessa fotografia del…
Archivi
Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani
“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…
Le penose lezioni che l'Europa impartisce all'Italia
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito ieri sul Tempo Mancava solo Olli Rehn (nella foto), al secolo vicepresidente della Commissione europea. Mancava solo lui per venirci a dire che altrove, dove si fa e si disfa la tela economica del Continente, non piace il taglio dell’Imu sulla prima casa appena fatto dal nostro governo. Non piace…
La Germania (e la satira) si affida ad Angela Merkel
Ci separano poche ore dal voto tedesco previsto per domenica 22 settembre. Gli scenari possibili sono già stati previsti, e la riconferma della cancelliera Angela Merkel sembra un dato sicuro e rassicurante anche per l'Europa, in stallo sui dossier più delicati fino a quando non si sarà chiusa la "pratica Berlino". Ma la cancelliera sembra aver stravinto anche quanto a strategia…
Intesa, Unicredit, Mps & Co, è in arrivo un regalo fiscale per voi. Mittente: il governo Letta
Lo spauracchio degli stress test all'indomani dell'Unione bancaria europea spingono Bruxelles e il governo italiano a prestare particolare attenzione alle sofferenze bancarie e ai problemi di scarsa capitalizzazione degli istituti di credito del Paese. E con debiti a rischio sempre in aumento, il governo, come emerge dalla bozza di Pnr (Programma Nazionale di Riforma che individua le priorità statali da…
Zuckerberg "sgrida" Obama sul Datagate
A Mark Zuckerberg non piace come Barack Obama sta gestendo la questione Datagate. Il fondatore di Facebook ha detto, in un incontro organizzato dalla rivista Atlantic a Washington, che "non c'è stata trasparenza sulla quantità e sul tipo di dati raccolti dalla Nsa", l'agenzia americana per la sicurezza nazionale finita nella bufera dopo le rivelazioni del suo ex dipendente Edward…
Il tiepido inizio dei talk show scalda la Rete. I 10 tweet più hot
Ci mancava Vittorio Sgarbi per dare il colpo di grazia ai talk show. In questo inizio di stagione televisiva lo storico format è in balia delle critiche più severe e pungenti che non lasciano margine alcuno di errore ai vecchi e nuovi conduttori. Nella puntata di Matrix in onda ieri sera su Canale 5, Vittorio Sgarbi si è rivolto con…
Lavoro, arrivano i contratti light del governo Letta per eccitare le aziende straniere
Per attrarre gruppi e investitori esteri in Italia, il governo Letta pensa di rendere più convenienti le assunzioni, semplificare la disciplina del mercato del lavoro e agevolarne la flessibilità in entrata e in uscita. È quanto si apprende sfogliando le 30 pagine della bozza del provvedimento “Destinazione Italia” che sarà discusso oggi, giovedì 19 settembre, in consiglio dei ministri. CUNEO…
Cosa andrò ad ascoltare alla Filarmonica Romana
Guidata da Paolo Baratta (Presidente) e Cesare Mazzonis (Direttore Artistico), l’Accademia Filarmonica Romana ha presentato un ricco programma 2013-2014 che si invita a studiare a www.filarmonicaromana.org. In questa nota, voglio indicare gli spettacoli che sceglierò Dipendono solamente dai miei gusti personali (ad esempio, il poco interesse per il balletto e quindi anche dell’innovativo programma proposto dalla Filarmonica) e da altri…
La guerra occulta di Berlusconi a Napolitano
C’è ben poco degli auspici di Giorgio Napolitano nelle parole e nei toni utilizzati ieri da Silvio Berlusconi. Nella famosa nota del 13 agosto, il capo dello Stato indicava come conditio sine qua non per la concessione della grazia, oltre a una debita richiesta, il procedere “in un clima di comune consapevolezza degli imperativi della giustizia e delle esigenze complessive…