Non mi soffermo sul videomessaggio dell'ancora senatore Silvio Berlusconi, né mi dilungherò su tesi più o meno giustizialiste rispetto alle vicende giudiziarie che lo stesso sta vivendo in queste ore. Non è questo il tema centrale del mio intervento. La morte del PDL porta inevitabilmente alla creazione di un vero e proprio partito azienda controllato al 100% dai fedelissimi di…
Archivi
Flep! La letteratura popolare sbarca a Roma
Week-end letterario a Roma. Iniziato da ieri, andrà avanti fino a domenica 22 settembre Flep! il Festival delle letterature popolari che quest’anno spegne la seconda candelina. A pochi metri dalle Terme di Caracalla, la manifestazione è stata inaugurata dall'Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione artistica di Roma Capitale Flavia Barca, il Vicepresidente consiliare Commissione Cultura di Roma Capitale Gianluca Peciola…
Napolitano redarguisce i giudici anti-Berlusconi
Se perfino un falco come Daniela Santanchè arriva a elogiarlo qualcosa vorrà pur dire. Oggi Giorgio Napolitano è tornato a parlare del bollente tema politica-giustizia. Lo ha fatto sì nel giorno in cui alla Luiss veniva ricordato il suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio, scomparso improvvisamente a luglio dell'anno scorso nel pieno delle polemiche e di un duro attacco politico e…
Perché il Pd fa la guerra a Google
Un emendamento al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Con la sua sede in Irlanda, ad esempio, un gigante come Mountain View è riuscito nel 2012 a versare…
Papa Francesco, ecco le parole ratzingeriane sull'aborto
Lo aveva fatto raramente nel corso del suo pontificato, e in molti lo hanno fatto notare a più riprese, ma dall'intervista rilasciata a Civiltà Cattolica la questione dei cosiddetti principi non negoziabili ha trovato l'atteso spazio nelle parole di Papa Francesco. "Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi. Questo non è possibile.…
Unicredit, Intesa e Mps, i numeri in chiaroscuro delle banche. Report di Prometeia
I principali gruppi bancari italiani hanno chiuso i bilanci semestrali del 2013 con risultati economici meno favorevoli rispetto al primo semestre dello scorso anno. Vi hanno contribuito la riduzione del margine d’interesse e l’incremento delle svalutazioni per perdite su crediti, effetto della crescita delle sofferenze nel portafoglio crediti. Sono invece ulteriormente migliorati i livelli di patrimonializzazione. Nel primo semestre 2013…
Numeri, fuffa e baruffe del governo Letta
Le baruffe sulle toghe hanno stufato. Meglio parlare di numeri, anche se sono poco confortanti. I numeri Oggi il consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), con le previsioni sui conti pubblici e la strategia di politica economica. Le notizie non sono esaltanti: il governo ha rivisto in negativo il Pil 2013 a -1,7% e…
Il videomessaggio di Berlusconi non ha lasciato traccia. Parla Piepoli
Il videomessaggio di Berlusconi? Acqua fresca. All’indomani della diffusione dei 16 minuti con cui il leader del Pdl ha rotto il suo prolungato silenzio, ci si domanda quanto le sue parole “spostino” in termini di punti elettorali. E la risposta che Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica, dà a Formiche.net è la seguente: “Non c’è appeal né positivo né…
Decade il Cav.? Ma, soprattutto, crolla fiducia italiani nella Casta !
Il presidente del Senato, l'ex magistrato Grasso, nominato da Pigi Bersani, annuncia che non si opporrà al cambio del regolamento e al voto palese. Taluni annunciano di volere fotografare il proprio voto con i telefonini. Che vergogna ! Numerosissimi parlamentari hanno un così basso concetto di sé che identificano, automaticamente, il voto segreto con il voto venduto e comprato, facendo…
Ecco come attrarre investimenti esteri. Altro che Destinazione Italia...
Destinazione Italia. Altra gesticolazione inconcludente, nella presunzione che l’opinione pubblica italiana soprattutto gli imprenditori (e, fra questi, gli imprenditori stranieri!) siano disposti a farsi prendere per il naso dalle parole senza conseguenze pratiche. Prima di attrarre nuovi investimenti stranieri, l’Italia dovrebbe essere in grado di trattenere gli investimenti che già ci sono e che se ne vanno oltreconfine (con tutti…