Skip to main content

Auditorium della Conciliazione, si fa per dire. Si apre oggi alle 17 vicino a piazza San Pietro l’assemblea nazionale del Pd che dovrebbe portare a regole condivise del Congresso. Ma per ora la Commissione dedicata non è riuscita a trovare il compromesso sul testo da far votare al parlamentino del partito.

Un parlamentino composto da 939 delegati, eletti quattro anni fa e quindi molto poco rappresentativi degli attuali equilibri di Largo del Nazareno.

I nodi sul tavolo sono tanti. A partire dalla data stessa del Congresso che secondo statuto dovrebbe essere il 7 novembre. Matteo Renzi sa che è quasi impossibile rispettare quella scadenza ma preme perché sia il più presto possibile, al più tardi il 24 novembre. Non hanno fretta invece i sostenitori dell’altro pretendente alla segreteria, Gianni Cuperlo, che vorrebbero far slittare le primarie a dicembre.

Altro tema forte è quello delle primarie regionali. Renzi le vorrebbe in contemporanea con le nazionali in modo che se venisse eletto, si ritroverebbe una squadra renziana anche sul territorio. I bersaniani invece puntano a posticiparle a dopo le europee per sbarrare la strada all’avanzata del giovane sindaco visto che sulla carta c’è tempo fino a due anni dall’elezione del segretario. Sempre “in loop” il ritornello segretario-candidato premier con Renzi che preme (questa volta) perché tutto rimanga com’è con l’automatismo tra le due figure.

Come contorno, tante questioni e malumori, tra cui l’ultimo lanciato come “J’accuse” a Pier Luigi Bersani da Renzi ma drammaticamente reale: cioè il dimezzamento degli iscritti al Pd. Oggi, in contemporanea all’apertura del Congresso che durerà fino a domani pomeriggio, Fabrizio Barca, Pippo Civati, Debora Serracchiani, Laura Puppato, Goffredo Bettini e Felice Casson hanno lanciato un appello agli elettori affinché si iscrivano al partito per “ampliare la base della nostra democrazia interna e avere una leadership autorevole, riconosciuta e pienamente legittimata”.

Tutte le baruffe di Renzi, Cuperlo e Civati all’assemblea Pd

Auditorium della Conciliazione, si fa per dire. Si apre oggi alle 17 vicino a piazza San Pietro l’assemblea nazionale del Pd che dovrebbe portare a regole condivise del Congresso. Ma per ora la Commissione dedicata non è riuscita a trovare il compromesso sul testo da far votare al parlamentino del partito. Un parlamentino composto da 939 delegati, eletti quattro anni…

Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire

in gran bretagna due donne hanno abortito perché non volevano una figlia femmina. il procuratore generale, pur contestando la liceità dell'aborto selettivo, sembra abbia ritenuto che perseguire la condotta dei medici non sia "nell'interesse pubblico". ora, la direttrice della più grande clinica abortiva sempre della gran bretagna, ann furedi, teorizza che "se le donne non sono felici del sesso dei…

L'Italia non è uno Stato di diritto, caro amico Letta...

Enrico Letta, caro al nostro cuore, ieri ha dichiarato essere l'Italia un Paese in cui vige lo stato di diritto. Facile a dirsi, più difficile provarlo. Diritto al lavoro? Oltre il 35 % di disoccupati giovani fino ai 38-40 anni, un potenziale esplosivo a forte rischio Diritto alla sicurezza? Violenza e illegalità sempre più crescenti e diffuse. Uguaglianza dei cittadini…

La faglia di Parigi che fra tremare l’eurozona (e il mondo)

Gli attenti sismologi finanziari, le cui letture deliziano gli appassionati, ormai da tempo hanno individuato la linea di faglia che si è aperta nell’eurozona. E vi stupirà sapere che non è al di qua delle Alpi, checché ne scrivano i nostri giornali, ma aldilà. Non è l’Italia il pericolo dell’eurozona, ma la civilissima Francia. La spaccatura, finora silente, è talmente…

Bernanke, il generoso banchiere che fa felice Obama. Parola di Buffett

Altro che tra squali di Wall Street. Il più grande fondo speculativo della storia si trova a Washington ed è la Federal Reserve. A dirlo è stato il miliardario americano Warren Buffett (nella foto), che nel corso di un incontro con gli studenti della Georgetown University ha spiegato come la banca centrale americana guidata da Ben Bernanke tragga enorme profitto…

Vi spiego la rivoluzione gentile di Papa Francesco su gay e divorzio. Parla il vaticanista Politi

“Bergoglio ha capito i segni dei tempi. Cioè che la Chiesa deve occuparsi delle persone che stanno male, senza lasciarsi impigliare da preoccupazioni dottrinarie e senza trasformare la fede in ideologia”. Così Marco Politi, vaticanista del Fatto Quotidiano, (per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero) "legge" la lunga conversazione del Pontefice con Civiltà Cattolica, in cui…

Iran, cronaca di una metamorfosi politica

Cambiano i venti in Iran. “Il mio governo è pronto a fornire un contributo per facilitare il dialogo tra il governo siriano e l'opposizione”, ha affermato il presidente iraniano, Hassan Rohani, in un editoriale pubblicato sul sito del Washington Post. L’inedita proposta potrebbe essere accolta con prudenza dagli Stati Uniti, che hanno sempre sostenuto che Teheran appoggia con armi e…

Il suicidio del Pd e di Letta

Il Presidente Letta non capisce che la sua sopravvivenza dipende da Berlusconi, che nonostante le offensive dichiarazioni di tutti i PD non "stacca la spina" anche se Letta lo accusa di non rispettare la Magistratura (ma Berlusconi attacca solo una parte della Magistratura, quella delle toghe rosse). Aiutato dalla Bocassini e da Pignatone in questa critica. Il PD si avvia…

I miei segreti. Papa Francesco si confessa

Negli ultimi mesi se n’è fatto un gran parlare. E a dir la verità a parlare è stato prima di tutti proprio il Santo Padre. Di Papa Francesco abbiamo imparato così a conoscerne le idee sulla Chiesa e tutto ciò che le ruota intorno, e ne stiamo iniziando a percepire le sue opinioni riguardo la politica, le relazioni internazionali e…

Cucchiani, Ghizzoni e Bassanini salveranno le aziende in crisi per conto di Letta

È in vista un'alleanza a tre fra governo, banche e Cassa depositi e prestiti per dare sollievo alle aziende in crisi. C'è infatti anche la "creazione di un meccanismo di reazione rapida per far fronte alle crisi aziendali" nel documento Destinazione Italia approvato ieri dal consiglio dei ministri. Gli attori Il meccanismo è la misura numero 33 del pacchetto che…

×

Iscriviti alla newsletter