Skip to main content

Con l’inizio della stagione autunnale vecchi e nuovi format tornano a colmare il vuoto lasciato tra i canali televisivi. Fra trasmigrazioni e qualche faccia nuova, ai cari telespettatori tocca però mandar giù la stessa minestra. E se anche il padre fondatore del genere, Maurizio Costanzo, sente l’esigenza di rinnovamento è forse il caso di indagare.

Lo spazio del palinsesto un tempo occupato da Michele Santoro tra le reti di viale Mazzini è oggi preda di Nicola Porro al timone di Virus, mentre  Luca Telese ha preso il posto di Alessio Vinci, a Matrix. In compenso Gianluigi Paragone smamma dalla Rai e intraprende una nuova strada su La7 con il programma La Gabbia. Maurizio Crozza fa rotta su Rai uno. E in questa stagione televisiva pienamente iniziata manca all’appello solo Michele Santoro. Per vederlo tornare su La 7 con Servizio pubblico dovremo aspettare fino al 26 settembre.

Ma cosa ne pensano i telespettatori?

“Il pubblico è stanco dei talk show cosiddetti di approfondimento. Una marmellata spalmata su tutte le reti e a tutte le ore. Di prima mattina, in prime time, a notte fonda”, è il commento di Maurizio Caverzan sul Giornale.it che parla anche di un effetto rigetto dei talk show.

Le ragioni di Mentana

Ma per Enrico Mentana non è solo una questione di quantità: “Bastano due persone e un conduttore e hai un talk. Che vuol dire chiacchiera, parlare. A volte alcuni programmi sembrano lo speakers Corner di Hyde Park, l’angolo degli oratori di passaggio. Mentre chi lavora in televisione sa che i programmi televisivi di informazione richiedono artigianalità, studio, racconto drammaturgico”, commenta il direttore del Tg di La7 in un’intervista pubblicata questa mattina su Il Tempo.

Per l’ideatore di Matrix è tutta colpa dei talk a basso costo, ragione che alletta molto gli editori e spinge a contaminare ogni genere. Una chiacchiera continua, dice Mentana, dove tutti hanno la parola ma non tutti sanno parlare e non tutti possono essere conduttori di talk show:
“Cominciamo dall’Arena di Massimo Giletti – fa un esempio il direttore – per poi finire ai contenitori di mattine e pomeriggi, dove ci sono insieme casi umani, tecnici, politici, persone comuni. E vedendo i politici la in mezzo, non si capisce più chi siano i politici e i casi umani”.

E poi ci sono gli ospiti, un cast fisso che per Mentana andrebbe disciplinato: “La decima volta in dieci giorni che vedi gli stessi ospiti ti stanchi. Anzi, io metterei delle regole, come per la pesca in Adriatico ci dovrebbe essere la ferma per alcuni mesi degli ospiti ovunque”.

Missione compita

Gianluigi Paragone si sente però la coscienza a posto rispetto all’invito di Costanzo: “Per quel che mi riguarda, il rinnovamento l’ho fatto, di linguaggio e velocità. Sono arrivato per la prima volta in prima serata. L’obiettivo di ascolto da qui a Natale, che era il 4%, l’ho raggiunto dalla prima puntata. Non vedo crisi d’ascolto”, dichiara in un’intervista al Tempo.

La difesa di Santoro

E se Aldo Grasso dice che guardando i talk show italiani avverte solo una grande malinconia alza la spada a difesa dello storico formato televisivo Michele Santoro: “I talk show sono un genere eterno. Semmai sono morti i reality, che davano a chiunque l’illusione del successo, anche se l’ascensore sociale era già fermo. La crisi ci ha riportati alla realtà. E nessuna trasmissione riesce a restituire le tensioni sociali con l’immediatezza del talk”, è la risposta di Santoro alla domanda di Aldo Cazzullo che in un’intervista per il Corriere della Sera chiedeva al conduttore lumi sui talk.
E Santoro non rinuncia a mettere ai voti i suoi concorrenti: Bruno Vespa? “Sempre posizionato nelle pieghe istituzionali del sistema. Certo mi piacerebbe vederlo contro una vera concorrenza. Lui dice che quest’anno ha la concorrenza di Telese”, commenta dubbioso Santoro secondo il quale “Luca crescerà. Ma al momento è come se l’Inter scendesse in campo contro la Battipagliese”.

Mentana, Santoro e Paragone mettono il dito nella marmellata dei talk show

Con l’inizio della stagione autunnale vecchi e nuovi format tornano a colmare il vuoto lasciato tra i canali televisivi. Fra trasmigrazioni e qualche faccia nuova, ai cari telespettatori tocca però mandar giù la stessa minestra. E se anche il padre fondatore del genere, Maurizio Costanzo, sente l’esigenza di rinnovamento è forse il caso di indagare. Lo spazio del palinsesto un…

Enel, il boom del bond manda in estasi operatori e titolisti

Enel guarda lontano e lancia sul mercato un titolo sessantennale, della durata simile solo a quella dei Gilts sovrani inglesi a 55 anni. L'operazione ha scatenato la caccia al titolo da parte degli investitori, che non si sono fatti pregare con i tassi record sui titoli. Una strategia costosa per il gruppo ma il cui importo resta limitato nell'ambito dell'indebitamento…

L’amore per l’ambiente: rivoluzione silenziosa o attenzione selettiva?

L’Italia procede, non si sa bene dove, ma procede. Il mondo segue in diretta la vicenda Concordia: bravi quest’italiani, prima affondano e poi si risollevano dalla melma del mare con un piano di recupero unico al mondo. Dalle stelle alle stalle, prima alla berlina poi sul podio. Gli italiani sono così, fanno tutto in modo eccezionale: errori madornali e rivincite…

Cyberwar, ecco come Pechino assolda mercenari informatici

È composto da pirati informatici mercenari il gruppo cinese che secondo l'ultimo rapporto di Symantec sarebbe dietro ad alcuni dei più gravi attacchi degli ultimi anni. Secondo la società di sicurezza, Hidden Lynx, questo il nome del gruppo, avrebbe una fama di successo e capacità superiori rispetto ad altri gruppi cinesi, come ad esempio l'APT1 che si ritiene sia legato…

Il Time cambia. Ecco chi è il suo primo direttore donna

Il Time si fa rosa. Nancy Gibbs, 53 anni, è stata nominata managing editor del magazine Time, la prima donna a diventare direttore del settimanale americano nella sua storia novantennale. Gibbs, che ha cominciato al Time come correttore di bozze 28 anni fa, prende il posto di Richard Stengel chiamato a lavorare al Dipartimento di Stato Usa. Il calo delle vendite…

Tutti i videomessaggi di Berlusconi

Forza Italia ora e allora. Chissà se Silvio Berlusconi quel lontano 26 agosto del 1994, giorno della sua storica discesa in campo, si sarebbe mai immaginato di tornare 17 anni dopo a inneggiare una nuova “Forza Italia”. Dovrebbe essere questo il clou del suo nuovo videomessaggio atteso in queste ore. Le rughe sono aumentate, i capelli forse anche, i dispositivi…

Su cosa può lacerarsi la Chiesa di Papa Francesco

Per mesi si è sottolineato come Papa Francesco evitasse di toccare certi argomenti delicati che negli ultimi anni (soprattutto ma non solo durante il pontificato ratzingeriano) avevano creato incomprensioni, frizioni e che avevano attirato critiche spesso furenti verso la Santa Sede. E' la questione dei cosiddetti principi non negoziabili: aborto, fine vita, unioni tra persone dello stesso sesso. Effettivamente, su…

Libero è libero di dividersi su Lorenzetti

Che Libero, il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, stia iniziando a perdere la sua tradizionale vis polemica a scapito di un più italico "colpo al cerchio e uno alla botte"? Il dubbio è legittimo leggendo articoli e commenti che il giornale milanese riserva alla vicenda di Maria Rita Lorenzetti ex presidente della Regione Umbria e ormai ex presidente di Italferr del…

Ecco come cambierà la Germania dopo il voto

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Tutti gli occhi dell’Europa sono puntati sulla Germania. Molti sperano che il nuovo governo tedesco che si formerà dopo le elezioni del 22 settembre abbia una visione dell’Europa più lungimirante dell’approccio “step-by-step” della cancelliera Angela Merkel con la sua insistenza ossessiva sull’austerità. Scarsa ambizione…

Pisapia fa arrabbiare una nervosa Carfagna a Ballarò

Le arene televisive regalano spesso scontri tra i più disparati personaggi politici. Nella puntata di ieri di Ballarò, incentrata sui temi di attualità politica - dalle mosse Renzi alla decadenza di Berlusconi fino all'ultima condanna civile sul Lodo Mondadori - ha visto accapigliarsi una nervosa Mara Carfagna e un pacato, ma risoluto, Giuliano Pisapia che, a tratti sorridente, ha ribattuto…

×

Iscriviti alla newsletter