Skip to main content

“A Berlusconi non c’è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell’ex Pdl bocciando il ticket Meloni-Tosi.

E’ stato l’ultimo ruggito di un vecchio leone?
Bisogna sempre distinguere tra gli addetti ai lavori e i cittadini fruitori. Per i primi il videomessaggio potrebbe sembrare una cosa trita e ritrita, con lo stesso abito, i medesimi discorsi sulla giustizia, la sinistra, le tasse, individuandoci tutte le contraddizioni del mondo come ciò che non è stato realizzato quando era al governo. Ma se ci si limitasse a considerazioni simili allora non si terrebbe conto del consenso degli italiani.

La gente lo ha apprezzato?
Evidentemente, proprio in virtù del fatto che spesso ha avuto ragione lui dal punto di vista del consenso, messaggi come quello di ieri infarciti di frasi come “io sono innocente”, o “potrebbe accadere anche a voi”, fanno parte di quei trucchi del mestiere che in passato hanno portato risultati.

Quindi il messaggio funziona ancora?
Io sarei molto attento nel dire che il messaggio è vecchio e che Berlusconi è superato in quanto direbbe le stesse cose. Dal momento che fino a ieri messaggi come questo hanno prodotto consenso attirando una parte dell’elettorato, sempre di meno in verità, allora sarei prudente nel definirlo un messaggio che sa di antico.

Quanto sarebbe servito invece rovesciare il tavolo, sorridere e non fare la vittima?
Non so, perché in questo momento prevale l’uomo angosciato, provato e che si sente braccato per cui difficilmente avrebbe potuto fare diversamente. É stato un elemento di battaglia che lui sente di dover esplicitare. Che poi questi passaggi interessino o meno ai cittadini comuni, sono comunque elementi significativi.

Ma nell’Italia di oggi l’enfasi della promessa liberale ha ancora credito?
Appare anacronistico rispetto al dire “avrei voluto fare questo, ma me lo hanno impedito”. Anche se in teoria ha avuto tutte le possibilità per farlo. Ma ciò che risulta anacronistico a noi addetti ai lavori non potrebbe esserlo per gli altri. Occorre sempre distinguere i due piani. Certamente non c’è niente di nuovo in questa situazione, però dall’altra parte della barricata politica non c’è ancora qualcuno, penso a Renzi, capace di parlare alla pancia del Paese, senza quella capacità mediatica di presa sulla gente offrendo un sogno. Anche se sarebbe un sogno superato, se vogliamo contraddittorio, ma al di là delle responsabilità sul passato, la gente comunque si aspetta qualcuno capace di dare dei messaggi sulle cose concrete, come la riduzione delle tasse.

Quindi mancando l’alternativa, Berlusconi avrà ancora appeal?
Beh, se così come sono adesso le cose a sinistra non hanno trovato un’alternativa, allora una parte (seppur sempre più piccola) dell’elettorato continuerà a fidarsi del Cavaliere. Ed è questo che lo tiene a galla alla fine.

Che tipo di leader esce da videomessaggio dunque?
Non è stato un Berlusconi diverso, ha deciso di ignorare il governo, facendo un discorso che poteva benissimo andar bene per un comizio elettorale.

Ma il remake di Forza Italia funzionerà?
É stata una mossa logica, certamente non sono degli sprovveduti, avranno fatto i loro calcoli interpellando sondaggisti. La partita piuttosto si gioca su chi resta al governo e chi invece guiderà il partito. Si tratta però pur sempre di elementi che potranno essere giudicati solo una volta che si andrà al voto. Forza Italia come marchio ha funzionato nella politica italiana, trovarne un altro nuovo è complicato. Sostanzialmente credo che non cambierà poi molto dal punto di vista dei numeri.

Accanto al dilemma Marina sì Marina no, con Giorgia Meloni aspirante leader a destra, crede che il futuro ex Pdl parlerà donna?
Conosco bene Giorgia, la stimo ma non credo sia in grado di competere per una leadership nazionale, non ha il consenso e non credo lo avrà. Non mi sembra sia attrezzata per fare il futuro premier. Marina Berlusconi ha solo il nome, ricordo sporadiche interviste. Il padre è tutta un’altra cosa, è uno che viene da zero: gli altri hanno avuto tutto dalla vita e già pronto. É sufficiente vederli per capire che sono due storie diverse.

Berlusconi non ha alternative?
No. Ci sono vari tentativi, come Tosi e Meloni, ma ce lo vedete il sindaco di Verona che va a fare un comizio nazionale a Napoli?

twitter@FDepalo

Giuseppe Cruciani

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani

“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…

Le penose lezioni che l'Europa impartisce all'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito ieri sul Tempo Mancava solo Olli Rehn (nella foto), al secolo vicepresidente della Commissione europea. Mancava solo lui per venirci a dire che altrove, dove si fa e si disfa la tela economica del Continente, non piace il taglio dell’Imu sulla prima casa appena fatto dal nostro governo. Non piace…

La Germania (e la satira) si affida ad Angela Merkel

Ci separano poche ore dal voto tedesco previsto per domenica 22 settembre. Gli scenari possibili sono già stati previsti, e la riconferma della cancelliera Angela Merkel sembra un dato sicuro e rassicurante anche per l'Europa, in stallo sui dossier più delicati fino a quando non si sarà chiusa la "pratica Berlino". Ma la cancelliera sembra aver stravinto anche quanto a strategia…

Intesa, Unicredit, Mps & Co, è in arrivo un regalo fiscale per voi. Mittente: il governo Letta

Lo spauracchio degli stress test all'indomani dell'Unione bancaria europea spingono Bruxelles e il governo italiano a prestare particolare attenzione alle sofferenze bancarie e ai problemi di scarsa capitalizzazione degli istituti di credito del Paese. E con debiti a rischio sempre in aumento, il governo, come emerge dalla bozza di Pnr (Programma Nazionale di Riforma che individua le priorità statali da…

Zuckerberg "sgrida" Obama sul Datagate

A Mark Zuckerberg non piace come Barack Obama sta gestendo la questione Datagate. Il fondatore di Facebook ha detto, in un incontro organizzato dalla rivista Atlantic a Washington, che "non c'è stata trasparenza sulla quantità e sul tipo di dati raccolti dalla Nsa", l'agenzia americana per la sicurezza nazionale finita nella bufera dopo le rivelazioni del suo ex dipendente Edward…

Il tiepido inizio dei talk show scalda la Rete. I 10 tweet più hot

Ci mancava Vittorio Sgarbi per dare il colpo di grazia ai talk show. In questo inizio di stagione televisiva lo storico format è in balia delle critiche più severe e pungenti che non lasciano margine alcuno di errore ai vecchi e nuovi conduttori. Nella puntata di Matrix in onda ieri sera su Canale 5, Vittorio Sgarbi si è rivolto con…

Lavoro, arrivano i contratti light del governo Letta per eccitare le aziende straniere

Per attrarre gruppi e investitori esteri in Italia, il governo Letta pensa di rendere più convenienti le assunzioni, semplificare la disciplina del mercato del lavoro e agevolarne la flessibilità in entrata e in uscita. È quanto si apprende sfogliando le 30 pagine della bozza del provvedimento “Destinazione Italia” che sarà discusso oggi, giovedì 19 settembre, in consiglio dei ministri. CUNEO…

Cosa andrò ad ascoltare alla Filarmonica Romana

Guidata da Paolo Baratta (Presidente) e Cesare Mazzonis (Direttore Artistico), l’Accademia Filarmonica Romana ha presentato un ricco programma 2013-2014 che si invita a studiare a www.filarmonicaromana.org. In questa nota, voglio indicare gli spettacoli che sceglierò Dipendono solamente dai miei gusti personali (ad esempio, il poco interesse per il balletto e quindi anche dell’innovativo programma proposto dalla Filarmonica) e da altri…

La guerra occulta di Berlusconi a Napolitano

C’è ben poco degli auspici di Giorgio Napolitano nelle parole e nei toni utilizzati ieri da Silvio Berlusconi. Nella famosa nota del 13 agosto, il capo dello Stato indicava come conditio sine qua non per la concessione della grazia, oltre a una debita richiesta, il procedere “in un clima di comune consapevolezza degli imperativi della giustizia e delle esigenze complessive…

Cina, ecco chi sono le nuove miliardarie

Cresce il numero delle miliardarie in Cina. Le donne cinesi che hanno costruito da sole la propria ricchezza dominano la classifica stilata da Hurun Report, una sorta di Forbes asiatico, che ogni anno mette in fila i Paperoni d'oltre Muraglia. In cima alla lista delle donne più ricche della Cina c'è la 32enne Yang Huiyan, ereditiera del colosso immobiliare Country Garden,…

×

Iscriviti alla newsletter