Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento del professor Federico Pirro uscito sul quotidiano l'Unità di oggi. Ha ragione il Presidente Letta ad affermare alla Fiera del Levante che non riparte l’economia nazionale se non si rimette in moto il Sud. Ma bisogna intendersi bene su cosa significhi questa sua affermazione che qualche economista locale continua a interpretare (sbagliando) come un’allusione…
Archivi
Lloyds, Aig, Hsbc. Quando i salvataggi salvano lo Stato
Il premier inglese David Cameron si libera si libera di un fardello importante, incassa risorse utili e mette in risalto un governo riuscito a rispettare i suoi impegni con i cittadini. Downing Street ha infatti deciso la cessione di una sua quota in Lloyds, il colosso bancario nazionalizzato nel 2008 nel pieno della tempesta finanziaria che ha sconvolto il settore bancario,…
Modena in festa per un capolavoro di Guercino
Modena si prepara a essere protagonista di un’esposizione tra le più suggestive dell’anno: dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, il pubblico per la prima volta potrà ammirare “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro del Guercino recentemente ritrovato ed entrato nella collezione della Zanasi Foundation. “Giuseppe e la moglie di Putifarre” fu…
In Germania la Merkel gioisce ma non troppo
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Il sistema politico elettorale tedesco non è facile da spiegare a un italiano. In Germania, ad esempio, non c'è solo una Democrazia cristiana (la Cdu) ma ne hanno addirittura due (c'è infatti anche la Csu che è la Dc autonoma che opera in…
Chi ha paura del nuovo corso della Fed
Dopo 10 anni spesi a tagliare i tassi di interesse, i mercati finanziari hanno ricevuto il segnale che, a un certo punto, le banche centrali potrebbero passare a una fase di "stretta monetaria". La banca centrale degli Stati Uniti è la prima delle grandi autorità monetarie a poter cambiare direzione in considerazione di una ripresa dell'economia statunitense che sta procedendo,…
In casa Berlusconi torna un Elefante tra falchi e pitonesse
Periodi di simbiosi, momenti di silenzi e indifferenze, settimane di incontri e telefonate. Il rapporto umano e politico fra Silvio Berlusconi e Giuliano Ferrara è composto di un fluttuare fra alti e bassi; concordanze fuggenti e divergenze mai astiose. L’uno vorrebbe che l’altro lo consigliasse in un certo modo, l’altro vorrebbe che il politico agisse come vorrebbe il consigliere. Ma…
Aerospazio, l'eccellenza del Mezzogiorno raccontata da Pertosa
Al bando l'immagine di un Mezzogiorno fatto solo di turismo e agroalimentare. La Puglia ha anche altro da offrire, come dimostrano i numeri del distretto aerospaziale pugliese, tra i più virtuosi d'Italia. L'analisi è di Vito Pertosa, patron della Mer Mec, l’azienda leader mondiale nei «treni diagnostici», che ha appena vinto una scommessa: puntare su due cervelli pugliesi, oggi alla…
Berlusconi sarà il satrapo di Forza Italia 2.0
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si avverte stanchezza, fra i cittadini, per l'essere l'intera politica incentrata sulla decadenza di Silvio Berlusconi. I sondaggi confermano che non tutti gli elettori di centro-destra sono propensi a chiudere l'esperienza governativa, come non tutti sono favorevoli a nuove…
Caro Casini, ti scrivo
Abbiamo seguito con attenzione ciò che si è detto dagli UDC a Chianciano e riteniamo che il percorso che Casini e Cesa intendono avviare possa trovare positivo riscontro anche nella nostra associazione "Democrazia Cristiana". Molto dipenderà dalla disponibilità di Casini ad abbandonare mai nascoste velleità egemoniche, quelle stesse che nel dicembre 2012, su sua pressione, impedirono a Mario Monti di…
Tra Tosi e Tremonti, cosa ribolle al centro. Il caso veneto
Lo sguardo non va più ormai da molto tempo nella stessa direzione. Ed è così che le feste separate di Scelta civica, a Caorle, e Udc, a Chianciano, non fanno che certificare la distanza che separa le due realtà di centro. Nonostante i reciproci attestati di stima, tra Pier Ferdinando Casini e Mario Monti restano gli attriti. E soprattutto due…