Skip to main content

LIBIADa un punto di vista geografico la Libia è un territorio vasto e arido che si ferma verso oriente (Cirenaica) sul grande estuario del Nilo, il confine egiziano del quadrante di levante, e verso occidente (Tripolitania) sui bordi delle alture che portano alla catena dell’Atlante del quadrante di ponente. Verso Sud, la Libia (Fezzan) si perde nell’infinità dell’area desertica sahariana. Nonostante l’islamizzazione abbia amalgamato i popoli della Libia attorno ai principi sunniti, la sua composizione etnica è ancora un mosaico di 140 gruppi tribali arabo-turche e arabo-berbere, e di alcune minoranze Tuareg e dell’Africa nera. La fine del regime del colonnello Gheddafi, nell’estate 2011, ha vanificato il ruolo geostrategico della Libia. Oggi, infatti, la Libia (ma lo stesso ragionamento varrebbe per la Tunisia) può esistere solo se “presa in carico” dall’Unione Europea e dalla NATO con un progetto di stabilizzazione interna e di sviluppo economico e sociale pluridecennale. Con le dovute differenze, ci vorrebbe un impegno modellato su quello messo in atto in Bosnia dopo gli accordi di Dayton. Finora non si intravede una volontà politica in tal senso.

Se da un lato l’impegno dell’UE e della NATO in una “Dayton” per la Libia e la Tunisia comporterebbe costi significativi, dall’altro permetterebbe all’UE di ridare un senso geostrategico a quei territori come cerniera tra il quadrante di levante, che guarda al Golfo, e quello di ponente, che guarda all’Atlantico e all’Africa occidentale. Gli interventi d’emergenza, siano militari-umanitari o di anti-terrorismo, come ben vediamo non fanno che acuire l’isolamento dell’area e la sua implosione in un vortice di fazioni islamiste contrapposte e incontrollabili. Come ha scritto Paolo Messa è auspicabile che “l’Italia torni protagonista”, ma senza una ‘grande strategia’ concordata con UE e NATO sarebbe un’operazione votata all’insuccesso. L’effetto concreto indiretto di una ‘grande strategia’ italiana per l’area libico-tunisina si vedrebbe rapidamente anche sui flussi migratori che arrivano in Italia, paese europeo di prima accoglienza. Infatti, non sarà la solidarietà europea, come nota Ferdinando Nelli Feroci, a ridurre i flussi migratori, le tragedie in mare e nei centri di accoglienza, ma solo un’azione di forte responsabilità che l’Italia può mettere in atto.

In effetti, nel rinnovato dialogo russo-americano si potrebbe inserire un’iniziativa italiana che da un lato sia specifica all’area libico-tunisina (con UE e NATO) e dall’altra alla creazione di un meccanismo di dialogo e cooperazione per la sicurezza e lo sviluppo dell’insieme del Mediterraneo (OSCE Med). In entrambi i casi, l’Italia dovrà concentrare i propri sforzi su progetti concreti e realizzabili, sostenendo le sue migliori capacità umane e esperienze per la loro realizzazione. Proiettare all’esterno le divisioni interne e le ambiguità non farà che far perdere credibilità all’Italia e ai suoi progetti.

Da questo dipenderà se la prossima decade incoraggerà una maggiore integrazione dell’Africa del Nord insieme ad un allargamento dell’Atlantico, oppure lavorerà contro questa possibilità (Esiste il Nord Africa?).

Serve una ‘grande strategia’ perché l’Italia ritorni protagonista nel Mediterraneo

Da un punto di vista geografico la Libia è un territorio vasto e arido che si ferma verso oriente (Cirenaica) sul grande estuario del Nilo, il confine egiziano del quadrante di levante, e verso occidente (Tripolitania) sui bordi delle alture che portano alla catena dell’Atlante del quadrante di ponente. Verso Sud, la Libia (Fezzan) si perde nell’infinità dell’area desertica sahariana.…

Modello Italia pronto all'uso: prove tecniche di colonizzazione?

  Dal 2003, ogni autunno, si riunisce, nell’isola greca di Rodi, una sessione del World Public Forum- “Dialogue of Civilizations” (http://wpfdc.org/ ), un network di ONG che ricerca, attraverso il dialogo tra le diverse culture e utilizzando accenti metodologici variegati, alcune “visioni alternative del mondo”. Un forum interamente dedicato al pensiero anti-scontro delle civiltà, modello Huntigton. Onestamente: una proposta che…

missioni

Lampedusa e clandestinità, la pavidità sale al potere in Parlamento

L’approvazione della legge Severino allo scadere della scorsa legislatura e l’emendamento approvato ieri in Commissione al Senato per l’abrogazione del reato di clandestinità (proposto dai grillini e duramente criticato dal loro guru Grillo) sono legati da un denominatore comune: la pavidità di un Parlamento dove i rappresentanti sono vittime degli umori ambientali che li rende succubi di un populismo a…

La camorrista, il nuovo libro di Francesco Palmieri

Solo coloro che hanno un’anima, e non il moderno animo tapino, possono provare emozione udendo questo canto di cronaca. Dello struggersi che, un istante prima del punto che chiude il racconto, si consuma a mezzo di risucchio dal di dentro e che toglie il respiro. Solo coloro che nella vita sanno vedere intorno i vivi e i morti, e sanno…

Ecco i dati Istat che annunciano la ripresa

Agosto è un mese complicato dal punto di vista statistico, ma il segno negativo della produzione industriale evidenzia comunque una congiuntura ancora debole nel terzo trimestre, leggendo i dati Istat pubblicati oggi. Però non tutto è sfavorevole: le voci che pesano sull’indice sono le produzioni legate a energia e attività estrattiva, ma al contempo i dati relativi alla manifattura costituita…

Rossella, Maggioni e... i "Windsor" di Caprarica nelle foto di Pizzi

Malgrado svariati ruoli ricoperti durante la sua carriera, Antonio Caprarica è, per i suoi telespettatori, il volto della Rai in Inghilterra. Giacca d'ordinanza e cravatta colorata, Caprarica da anni trasmette le sue cronache dal Regno Unito e con la stessa eleganza è stato immortalato da Umberto Pizzi alla presentazione del suo ultimo libro "Il romanzo dei Windsor", percorso virtuale all'interno…

Grillo bacchetta il M5S dopo Lampedusa

I senatori del M5S Buccarella e Cioffi, hanno proposto l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità ottenendo un feedback positivo niente meno che dal Governo, da PD e Scelta Civica compresi. Insomma, sembra, come scrive polemicamente Cazzola, che la maggioranza voluta da Bersani si sia temporaneamente realizzata. E dunque, dove starebbe il problema? Il reato di clandestinità colpisce persone come quelle…

Alice Munro vince il Nobel 2013 per la Letteratura

Il premio Nobel 2013 per la Letteratura è stato assegnato alla scrittrice canadese Alice Munro, "maestra del racconto breve contemporaneo". I racconti che l'hanno resa celebre l'82enne Munro è divenuta celebre grazie ai racconti ispirati alla vita nelle campagne dell'Ontario, tema che le è valso anche il paragone con Checov; malgrado i successi e in riconoscimenti letterari ricevuti in oltre…

Ecco piani e dubbi (segreti) di Bassanini per salvare i conti di Saccomanni

Sarà anche la Cassa depositi e prestiti a far quadrare i conti pubblici a fine anno. La manovretta da 1,6 miliardi di euro approvata ieri dal Consiglio dei ministri per rispettare il tetto del rapporto deficit/pil si basa anche sugli incassi che arriveranno dal passaggio di immobili del Demanio alla Cassa, controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia retto da…

Come e perché l'indipendenza scozzese può nuocere alla difesa britannica

Il sì della Scozia all'indipendenza dalla Gran Bretagna potrebbe far perdere 12mila posti di lavoro nel settore della difesa e ostacolare la sicurezza stessa del nuovo Stato. Il 18 settembre dell'anno prossimo gli scozzesi saranno chiamati ai seggi per dire la loro con un referendum. L'8 ottobre, in visita a Edimburgo a un impianto di sistemi elettronici della Selex, il…

×

Iscriviti alla newsletter