Skip to main content

Ecco come verrà risollevata la nave Costa Concordia, arenata davanti all’isola del Giglio da quasi due anni, dopo il drammatico naufragio del 13 gennaio 2012, costato la vita a 32 persone, 2 delle quali risultano ancora disperse.In queste ricostruzioni grafiche diffuse dal consocrzio italo-americano Titan-Micoperi che si occupa del recupero della nave, si vede come il gigante del mare verrà dapprima fatto ruotare di circa 45 gradi sul suo lato di sinistra per raddrizzarlo e poi rimesso in galleggiamento.Perché tutto questo possa avvenire riducendo al minimo il rischio che la nave si spezzi o scivoli più in basso o ancora che il fondale venga danneggiato durante l’operazione, è stata costruita un piattaforma rinforzata che farà da fulcro e sulla quale poggerà la chiglia della Concordia.Ci vorranno circa 12 ore per la rotazione, dopodiché, quando la nave sarà in posizione orizzontale, verranno montati dei cassoni di metallo che, opportunamente riempiti d’aria, dovrebbero garantirne il galleggiamento per il suo spostamento in un cantiere dove finalmente verrà demolita.

Ecco come verrà risollevata la Concordia

Ecco come verrà risollevata la nave Costa Concordia, arenata davanti all'isola del Giglio da quasi due anni, dopo il drammatico naufragio del 13 gennaio 2012, costato la vita a 32 persone, 2 delle quali risultano ancora disperse.In queste ricostruzioni grafiche diffuse dal consocrzio italo-americano Titan-Micoperi che si occupa del recupero della nave, si vede come il gigante del mare verrà…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Non è necessario un partito anti euro, ma...

Sono grato a Formiche.net perché ha scelto d’essere uno dei pochi media a condurre un serio dibattito sull’euro senza gli atteggiamenti fideistici tipici della maggior parte delle testate. Proprio per questo motivo desidero puntualizzare l’analisi fatta da Edoardo Petti sui lavori che si sono svolti in occasione della presentazione del libro di Antonio Rinaldi sulla fine dell’euro (Europa Kaput, Piscopo…

Marchionne fa marcia indietro con Alfa Romeo

Alfa sì, Alfa no. Il marchio del gruppo Fiat resta in Italia, e non ci si prepara di certo a spostarne la produzione chissà dove nel mondo. Del resto, a fare la forza dei gioielli del Lingotto è la loro italianità secondo l'ad di Fiat Sergio Marchionne. Almeno oggi. Una "buona notizia" secondo il sindaco di Torino Piero Fassino, mentre…

Papa Francesco a Strasburgo? Per unire oltre l'Ue

La scelta del "Papa degli ultimi" di indire il digiuno per la pace in Siria in una piazza San Pietro gremita, non è stata solo figlia di un gesto pulito con un ritorno di immagine imponente. Ma ha dato fiato al peso specifico di un modo innovativo e invasivo di creare consapevolezza comune. Papa Francesco ha riunito volti e anime…

Così Draghi prova a conquistare gli industriali tedeschi

L'eurozona deve guadagnare competitività, passando per le tre "i" di innovazione, investimenti ed incentivi. Un risultato raggiungibile, secondo il governatore della Bce Mario Draghi, solo se gli Stati si impegneranno a non ostacolare gruppi privati e progetti transfrontalieri con legislazioni, burocrazia e sistemi giudiziari anti-impresa. Del resto la mano della Bce a sostegno dell'eurozona resta, anche perché l'inflazione rimane al…

Sorpresa! Renzi il premier preferito dai 5 Stelle

La rivincita di "Renzie". Matteo Renzi è uno dei bersagli prediletti dal blog di Beppe Grillo. Ma, sorpresa, è anche il premier prediletto dagli elettori del Movimento 5 Stelle. Lo dice il sondaggio di Demos pubblicato oggi da Repubblica. Da un lato, Ilvo Diamanti smonta le sbruffonerie del sindaco rottamatore che ieri ha detto che in caso di elezioni, “asfalterebbe…

Australia, la squadra di Abbott fra riforme e quote rosa

Pochi cambiamenti rispetto ai tempi dell'esecutivo ombra, qualche sorpresa e critiche per l'esigua rappresentanza femminile hanno accompagnato la presentazione della squadra di governo di Tony Abbott, fresco vincitore delle elezioni australiane del 7 settembre. Una compagine coesa e unita durante gli anni all'opposizione, che vuole portare al governo l'esperienza maturata, ha spiegato il leader conservatore che giurerà mercoledì, ma nel…

Il Portogallo spendaccione fa infuriare la Troika

Lisbona ci prova, Bruxelles si infuria. Il voto si avvicina, e il Portogallo stremato dalle misure d'austerity imposte dalla Troika (Bce, Ue e Fmi) prova ad alzare la testa proponendo un innalzamento dell'asticella sul deficit al 4,5%. Una mossa che ai signori della rigidità fiscale non piace, a maggior ragione quando il governo traballa, i tagli vengono spalmati nel tempo…

Che cosa farà Nokia senza i cellulari?

Che cosa farà Nokia dopo aver venduto il suo business dei cellulari a Microsoft? Gli spot che stanno andando in onda in questi giorni su alcune stazioni radio italiane aiutano a farsi un’idea: la casa finlandese pensa alle mappe in stile Google, da portare sugli smartphone di un numero crescente di utenti ma anche a bordo delle automobili. E non…

Quanto costa la guerra in Siria

Dopo due anni e mezzo di guerra l’economia in Siria vacilla. Si discute molto della possibilità dell’intervento militare contro il regime di Bashar al-Assad, ma quanto costa agli americani procedere  a un attacco? Si dice che il conflitto nel Medio Oriente aumenti il prezzo del petrolio, ma quanto ha colpito e continua a colpire la guerra l’economia della Siria? Inflazione…

×

Iscriviti alla newsletter