Tutto più o meno come pronosticato. La CSU, l'unione cristianosociale bavarese, al governo del Land da circa sessant'anni, raggiunge la maggioranza assoluta con il 49 percento dei consensi e può tornare a guidare la Baviera senza alleati. Niente da fare per i liberali dell'FDP, tradizionalmente deboli in una regione in cui alla forza cristianosociale si è unita ormai da una…
Archivi
Ad Atreju prende forma la nuova destra italiana
La diaspora della destra italiana sembra finita. Riuniti nella giornata conclusiva della Festa di Atreju (GUARDA LA PHOTOGALLERY DI UMBERTO PIZZI), gli esponenti della galassia conservatrice hanno gettato le fondamenta di un’unica casa comune. La cui fisionomia è improntata al rifiuto dell’“Unione Europea dei banchieri e dei mercanti e del suo pilastro monetario soggetto ai diktat tedeschi” in nome di parole d’ordine come…
Cyberwar, ad Alpitour il primo attacco a un'azienda italiana
La cyberwar coinvolge anche l'Italia. Per la prima volta, anche nella Penisola, un attacco di hacker ha violato il profilo Facebook di una grande azienda, il gruppo Alpitour. UN CAMPANELLO D'ALLARME L'attacco è stato denunciato dalla stessa azienda nell'avviso ai circa 120mila "amici" che su Facebook seguono le pagine del gruppo. La situazione adesso è stata risolta, ma per gli…
Perché Papa Francesco incontrerà il Clero romano
Domani mattina, alle 10.00, il Papa incontrerà il Clero romano nella basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del vescovo di Roma. Un luogo caro a Bergoglio, che fin dalla prima apparizione sulla Loggia delle benedizioni, il giorno dell'elezione, ha sottolineato l'importanza di essere capo della diocesi romana, "la chiesa che presiede nella carità tutte le altre chiese". Un…
Letta non usi l'Imu per salvare il governo
È bene che il governo Letta prosegua nel suo lavoro. Il premier però non deve presentare come una minaccia per il Paese la mancata soppressione dell'Imu o il fatto che la legge di stabilità la scriverebbe la Ue. Per molti italiani, compreso il sottoscritto, queste eventualità sarebbero delle auspicabili garanzie, vista l'incerta solidità riformista di un esecutivo condizionato dai due…
Benvenuti in Italia, il Paese delle riforme mancate
Questo commento è stato pubblicato sull'Arena di Verona Quando si tagliano mille sedi giudiziarie in un colpo solo, gli errori non sono possibili: sono sicuri. Così come sicuro è il nuovo disagio a cui andranno incontro, soprattutto nei primi tempi, gli avvocati, i magistrati, il personale degli uffici e in particolare i cittadini dei luoghi senza più un tribunale dall’oggi…
Papa Francesco, ecco un bilancio dei primi 6 mesi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una rassegna sommaria dei papi del Novecento consente una tipologia, ovviamente approssimativa, di tre diversi modelli. Il primo (Pio X, Benedetto XV, Pio XI e Pio XII) è quello dell'antimoderno (contro protestantesimo, laicismo, pluralismo teologico, modernismo, filosofia da Cartesio a…
Senatori a vita, all'Italia non serve lo stipendio ma le loro capacità
a proposito della neo senatrice a vita, elena cattaneo, leggo aldo cazzullo: "lo stipendio e i privilegi dei senatori a vita sono davvero eccessivi, anche perché non sottoposti all'incertezza del consenso, ai costi dei rapporti con una base elettorale, a una presenza costante in aula. in molti hanno cominciato a calcolare i milioni di euro che costerebbero ai contribuenti la…
Diritti tv calcio serie A: "molto rumore per nulla", come nell'opera di Shakespeare
Idea canale "Serie A". Il progetto al momento viene tenuto riservato. Potrebbe costare alcune decine di milioni di euro e certamente, al momento, sembra un "deterrente" nei confronti dei broadcaster tv (in primis Sky, Mediaset, Rai). Se poi decollerà concretamente è tutto da capire e da vedere (soprattutto se si pensa che la decisione da prendere deve arrivare con una…
Spending review, il piano di Letta e Saccomanni analizzato da Formiche.net
Il ministero del Tesoro sta perfezionando un piano per mettere in sicurezza i conti pubblici. E c'è grande attesa, come testimonia l'apertura del Corriere della Sera di oggi, per le scelte che il governo Letta farà per rispettare i vincoli di bilancio imposti dall'Unione europea. L'OCCHIO DI BRUXELLES Bruxelles infatti è tornata a farsi sentire con un'intervista al commissario Ue…