Skip to main content

“Fate come la Spagna”. Si ripetono ormai in continuazione gli inviti a seguire il modello iberico per uscire dalla crisi. Lo proclama Olli Rhen, lo dice Jörg Asmussen, il rappresentante tedesco nel direttorio della Bce, persona gentile, economista bocconiano. Bene, andiamo a vedere le cifre chiave dell’economia spagnola.

I numeri spagnoli

I disoccupati sono al 27%, il doppio dell’Italia (se consideriamo disoccupati anche i nostri cassaintegrati). Il deficit pubblico sul prodotto lordo è pari al 6,5%, più di due volte quello italiano. Se poi prendiamo il bilancio al netto degli interessi, gli spagnoli hanno accumulato un disavanzo consistente (3,2%) il peggiore dell’Eurolandia. Certo, il debito è al 91,3%, ma in questi anni è peggiorato di venti punti, contro i due dell’Italia.

La stabilità di Madrid

Allora, dicono tutti delle emerite cavolate? No. Ci sono due vantaggi di Madrid rispetto a Roma. Il primo è la stabilità politica. Mariano Rajoy non è un fulmine di guerra, il suo partito di centro destra, il Partido Popular, è nei pasticci per finanziamenti illeciti che sfiorano lo stesso capo del governo. Tuttavia, non è in vista nessuna crisi, tanto meno elezioni anticipate. A differenza dall’Italia.

Spagna al lavoro

Il secondo punto forte è il costo del lavoro. In Spagna si è ridotto, in Italia continua a salire. Non solo, le riforme varate sa Madrid hanno sbloccato un mercato che era rigido almeno quanto quello italiano. Non dimentichiamo che dopo la caduta del franchismo avevano adottato pari pari il nostro statuto dei lavoratori. A detta della Bce, della Ue, delle banche d’affari che comprano Bonos a condizioni migliori (leggermente) dei Btp italiani, questo conta ancor più dei parametri di Maastricht. Perché vuol dire che l’economia spagnola crescerà più di quella italiana. Secondo le valutazioni sullo sviluppo potenziale, l’Italia è piatta, la Spagna no.

Un parametro-bussola

Anche qui, occorre fare attenzione. Un parametro per giudicare la competitività dell’industria sono le esportazioni. Ebbene quelle italiane sono cresciute in modo particolare nelle aree extra euro anche in questi anni di recessione. Il mix produttivo, molto simile a quello tedesco, è migliore di quello spagnolo. I prodotti sono più sofisticati e si sono spostati su una fascia più elevata, lo si può vedere se si prende in considerazione il valore aggiunto

Non solo costi

Dunque, non c’è solo il costo del lavoro. E suona davvero troppo darwiniano applaudire a tassi di disoccupazione persino più elevati di quelli degli Stati Uniti durante la Grande Depressione degli anni ’30. Tra parentesi: ci dev’essere qualcosa che non comprendiamo se gli spagnoli con tanti disoccupati non sono ancora alla fame. Assistenzialismo diffuso e in parte occulto? Lavoro nero? Honi soit qui mal y pense!

La priorità

Detto questo, il mercato del lavoro (non solo il costo) in Italia è un problema, anzi una priorità. E’ la riforma mancata del governo Monti, messa tra parentesi dal governo Letta e da chi plaude ad accordi neocorporativi tra sindacati e Confindustria a scapito delle finanze pubbliche. Dunque, fare come la Spagna no; però qualche ingrediente nella loro ricetta ci farebbe davvero bene. Meglio il risotto della paella, ma un bel gazpacho raffredderebbe i nostri insani bollori.

 

Stefano Cingolani

L'Italia deve copiare la Spagna? La tesi non mi convince. Ecco perché

"Fate come la Spagna". Si ripetono ormai in continuazione gli inviti a seguire il modello iberico per uscire dalla crisi. Lo proclama Olli Rhen, lo dice Jörg Asmussen, il rappresentante tedesco nel direttorio della Bce, persona gentile, economista bocconiano. Bene, andiamo a vedere le cifre chiave dell'economia spagnola. I numeri spagnoli I disoccupati sono al 27%, il doppio dell'Italia (se…

Si prepara la mutazione politica della Bce

Il problema, con la Banca centrale europea, è che è troppo forte, come direbbe Verdone. Sono talmente bravi a Francoforte che ormai tutti i dossier dell’eurozona finiscono sul loro tavolo. Col risultato che quello che doveva essere il mestiere più noioso del mondo, come ebbe a definirlo un banchiere centrale inglese, è diventato estremamente interessante e di moda. Oggi i…

Vi spiego furbizie e debolezze di Putin. L'analisi di Bremmer

Vladimir Putin in queste ore emerge, per molti analisti, come il vincitore del braccio di ferro diplomatico con il suo omologo americano. I suoi punti di forza sono l’avere una strategia decisa per affrontare la crisi siriana e i consigli di un personaggio di peso come il ministro degli Affari esteri, Sergei Lavrov. Qualità e vantaggi che mancherebbero a Barack Obama.…

Twitter verso lo sbarco in Borsa

Non poteva che farlo in questo modo. Alle 17 di ieri ora di New York (le 23.02 italiane) Twitter ha comunicato al mondo intero di aver presentato i documenti per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) con il seguente tweet: We’ve confidentially submitted an S-1 to the SEC for a planned IPO. This Tweet does not constitute an offer of any securities for sale.—…

Ilva, la colpa è dei Riva, della politica o della magistratura?

Riva, primo gruppo siderurgico del Paese, rischia di chiudere i battenti e con esso la quasi totalità dell'industria dell'acciaio italiano e la sua filiera economica. L'allarme è arrivato dopo una nota con la quale ieri la stessa azienda ha comunicato la cessazione di tutte le attività italiane, tra cui quelle produttive, in diversi stabilimenti. L'ANALISI DI ILLY La notizia non…

Prima le dimissioni e poi la grazia. Ecco la salvezza per Berlusconi

Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Potrebbe apparire incredibile, ma l'ipotesi delle dimissioni di Silvio Berlusconi conosce, nei palazzi, una circolazione ben maggiore di quanto oggettivamente si potrebbe pensare. Il Cav sta compiendo l'impossibile, pur fra contrastanti ed esasperanti balzi di umore (che si…

×

Iscriviti alla newsletter