“Il premio Nobel per la pace doveva essere assegnato a me”. Così ha commentato il presidente siriano Bashar al Assad l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2013 all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac). L’Opac è stata incaricata di smantellare l’arsenale chimico del regime siriano. Ma, secondo Assad, nulla di questo sarebbe stato possibile senza la sua buona volontà.…
Archivi
Alitalia, missione impossibile (o quasi)
Nessuno vuole essere un profeta di sciagure. Occorre, però, ricordare che secondo Omero, Virgilio ed in tempi più recenti, Berlioz, Cassandra aveva ragione. È iniziato il conto alla rovescia degli ultimi trenta giorni per un estremo (e tutti si augurano definitivo) salvataggio di Alitalia o per la sua liquidazione. Oppure per un suo drastico ridimensionamento sino a diventare compagnia regionale…
Amnistia e indulto, un rivoltella carica alla tempia del Governo Letta
Approfittando della pausa (presumibilmente breve) che i mercati ci stanno concedendo grazie alla scampata crisi di governo, val la pena di fare un paio di riflessioni su una delle principali questioni oggi sul tappeto: l’ipotesi del varo di una amnistia o di un indulto al fine di risolvere il problema del sovraffollamento e del degrado all’interno del nostro sistema carcerario.…
Canali Sky e digitale terrestre, aumentano gli ascolti nei programmi
Secondo la ricerca di VivaKi Italia i programmi della tv non generalista sono sempre più seguiti dagli italiani, soprattutto la mattina e il pomeriggio. La Pay Tv è passata dall’essere, agli albori della sua esistenza, un lusso per i più benestanti, a un servizio con un bacino d’utenza sempre più ampio, oggi. Le due compagnie del settore che si contendono…
Effetti speciali e grafica digitale, il padre di photoshop a Torino
Ha ideato, per hobby, il più famoso software di fotoritocco insieme al fratello Thomas, e non immaginava che sarebbe diventato uno strumento così importante per chi si occupa di grafica e fotografia. John Knoll, l'inventore di Photoshop, oggi è direttore creativo della Industrial Light and Magic, società fondata da George Lucas nei primi anni '70 per realizzare gli effetti speciali…
Legge di stabilità, gli assenti e la scelta di non scegliere
I veri protagonisti della Legge di Stabilità varata ieri dal Governo sono gli assenti: l'innovazione, la formazione, il capitale intellettuale e più in generale gli investimenti e lo sviluppo sono i “convitati di pietra”, le tematiche cioè sulle quali ci si sarebbe dovuti concentrare per incidere in maniera sensibile sul rilancio economico del nostro Paese. Ma purtroppo, di tutto ciò,…
Reato di clandestinità, gli italiani bocciano Grillo
La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’abolizione del reato di clandestinità. Ma quello che più sorprende nell’ultimo sondaggio di Lorien Consulting è che anche la maggioranza degli elettori potenziali del M5S lo è. In base allo studio, il 61% degli italiani è favorevole ad abolirlo, percentuale che si alza al 76% tra gli elettori del Pd e al 63%…
Mare nostrum, numeri e mezzi dell'operazione a difesa delle coste italiane
Impedire che partano le navi cariche di migranti, rafforzare i controlli alle frontiere e accogliere quanti arrivano sul nostro territorio perché in fuga dalla guerra e dalla disperazione. Sono questi gli obbiettivi di "Mare Nostrum", la task force militare-umanitaria messa in piedi dal governo per affrontare l'emergenza degli sbarchi in risposta all'ennesima tragedia nelle acque di Lampedusa. MODI, TEMPI, COSTI…
Mare nostrum è solo propaganda?
L'operazione militare "Mare nostrum" che coinvolge in prima fila la Marina Militare Italiana nella sorveglianza dei flussi di (tutela dei) migranti e nel pattugliamento delle coste è solo propaganda del Governo e del Ministro Mauro? E' questo il dubbio che serpeggia tra i principali sindacati. “Si fa un gran parlare dell’operazione "Mare nostrum" al punto che poco fa lo stesso…
Nyse batte Nasdaq e si accaparra Twitter
Lo scorso anno il Nasdaq era riuscito a strappare Facebook alla concorrenza. Il suo successore, Twitter, per quotarsi si è affidato invece al New York Stock Exchange (Nyse) che segna così un altro punto tra le società tecnologiche di elevato profilo, tra cui LinkedIn e Pandora, che è riuscito ad attrarre negli ultimi due anni. La scelta di rivolgersi a un altro listino potrebbe essere…