Skip to main content

E’ probabile che oggi 13 settembre, se le fibrillazioni in Parlamento non sono troppo acute, il Consiglio dei Ministri faccia un primo esame del ‘Decreto del Fare n.2’: la bozza che circola contiene una serie di misure puntiformi che dovrebbero contribuire ad agganciare l’economia italiani ai segnali (peraltro timidi) che si avvertono nel resto dell’eurozona.

Le misure previste

Gran parte di queste misure sono indubbiamente utili: provvedimenti per abbassare i costi dell’energia elettrica, crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, incentivi per grandi progetti industriali, compensazione debiti della pubblica amministrazione con crediti fiscali, fiscalità agevolata per investimenti a lungo termine, promozione della digitalizzazione delle imprese e via discorrendo.

E la crescita?

Tuttavia, per quanto utili, non scalfiscono il nodo centrale: perché dopo il “miracolo economico” sino alla fine degli Anni Sessanta, la “notte della Repubblica” negli Anni Settanta e la politica per ridurre inflazione senza frenare crescita negli Anni Ottanta, l’Italia ha smesso di crescere ed è da anni in declino. Il “miracolo economico” è stato in gran parte determinato dalla “riserva” capitale umano impiegato in attività improduttive dalla metà degli Anni Trenta alla fine della seconda guerra mondiale. L’equilibrio tra contenimento dell’inflazione e sviluppo è stato reso possibile grazie all’innovazione di parte dell’industria manifatturiera agevolata da “svalutazioni competitive”, non più possibili da quando si è parte dell’unione monetaria.

Le tesi che spiegano la stagnazione italiana

Tuttavia, c’è molto di più. Per anni si è messo l’accento sul carattere “corporativo” della società italiana e, quindi, dei Parlamenti e dei Governi da essa espressi e, di conseguenza, di piccoli gruppi organizzati (si pensi alle associazioni/cooperative dei taxi nella grandi città) di incidere in misura determinante sulle scelte pubbliche (come ci ricorda il primo teorema del public choice di Buchanan e Tullock). Oppure su caratteristiche sociologiche quali il “familismo amorale” di Banfield. Oppure ancora su come il feudalesimo del Regno delle Due Sicilie (secondo Putman) ha inquinato il potenziale di crescita delle “repubbliche comunali” del resto d’Italia.

L’Italia che si oppone alla modernità

In questi giorni, esce un saggio a quattro mani di Elio Caldelo (un giornalista specializzato in tematiche scientifiche) e Luciano Pellicani (un sociologico di rango) intitolato suggestivamente: “Contro la Modernità: le radici della cultura anti-scientifica in Italia“. E un libro snello di 170 pagine che si legge in un giorno e che Enrico Letta e molti altri uomini e donne impegnati nell’azione di governo dovrebbero studiare (e meditare) prima di approntare “Decreti del Fare” (quale che sia il loro numero d’ordine). La prima parte, in particolare, analizza come nell’Ottocento quando la cultura scientifica si affermava in Europa e Nord America (avendo come corrispettivo il “positivismo”), in Italia si rispose trasformando (mi si consenta il termine) la teologia in “idealismo” e dando un forte primato agli studi classici. I “modernizzatori”, sotto il profilo intellettuale, vennero costretti all’emigrazione: Guglielmo Ferrero, Gaetano Salvemini, Giuseppe Peano, Raffaele Petazzoni, Federigo Enriques, Giovanni Vailati, Vito Volterra e via discorrendo. Un fenomeno analogo a quello attuale: le università americane (specialmente quelle tecnologiche) sono piene di ricercatori e docenti italiani ai quali le “nostrane” hanno sbarrato la porta. Dopo la seconda guerra mondiale, la situazione è stata aggravata da una linea di pensiero (di origine marxista) secondo cui la razionalità economica e la razionalità scientifica sarebbero state il frutto “della logica irrazionale del capitalismo”. I tempi più recenti “i guru dell’antimodernità hanno messo al centro del progetto politico l’emergenza ecologica e la giustizia sociale”, fraintendendo sia la prima sia la seconda.

Se non si affrontano queste radici anti-moderne si resta nel pantano. Il primo passo (ma solo il primo) costituisce nel dare primato al sapere scientifico. Lo fa il recentissimo “Decreto Scuola”?

Scuola ed economia, l'Italia continua ad essere contro la modernità

E’ probabile che oggi 13 settembre, se le fibrillazioni in Parlamento non sono troppo acute, il Consiglio dei Ministri faccia un primo esame del ‘Decreto del Fare n.2’: la bozza che circola contiene una serie di misure puntiformi che dovrebbero contribuire ad agganciare l’economia italiani ai segnali (peraltro timidi) che si avvertono nel resto dell’eurozona. Le misure previste Gran parte…

Steinbrueck fa il Berlusconi

Il 'gaffeur' Peer Steinbrueck che mostra il dito medio sulla copertina del magazine della 'Sueddeutsche Zeitung' di domani. Tutto e' nato dalla serie delle interviste senza parole "Adesso lei non dica niente", con le quali il quotidiano progressista tedesco, il maggiore del Paese, interroga puntualmente le personalita' piu' note della vita pubblica. Nel corso dell'intervista allo sfidante di Angela Merkel…

camporini

Ecco come l'Italia prova a fare squadra nella difesa

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare all’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa, contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato ieri una riunione…

"One woman to rule them all", aspettando le elezioni tedesche 2013

Il giorno dell'elezioni tedesche si sta avvicinando e così iniziano a proliferare pronostici e scenari, specialmente da parte della stampa e dei commentatori stranieri. In Germania, infatti, la situazione è piuttosto tranquilla. Il feticismo dei sondaggi, quello che a mio avviso è caratteristico degli italiani sotto elezioni, è una pratica inesistente in Germania. I giornali pubblicano certamente commenti e sondaggi…

Meloni, Alemanno, Storace. Prove tecniche di Nuova Destra?

Ci siamo annusati, poi abbiamo parlato, abbiamo dibattuto, adesso urge la sintesi: o dentro o fuori. Il monito che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ha lanciato domenica scorsa in occasione della chiusura della 32a festa tricolore di Mirabello potrebbe trovare in questi giorni la risposta che la destra italiana cerca dopo la balcanizzazione dell'ultimo anno, che ha portato un'identità…

Cari cialtroni, giù le mani da Amato

Ma come si permette di insultare Giuliano Amato un branco di cialtroni, ignoranti di storia patria, indeboliti dalle masturbazioni via web e divenuti parlamentari per una beffa del destino? Non è un caso che le medesime critiche vengano dagli ex e dai nuovi fascisti. Ma sanno almeno chi è e che cosa ha fatto Amato (peraltro pensionato d'oro né più né…

Da Amato a Berlusconi, le mosse di Napolitano spiegate dal saggio Lippolis

“Non si può porre nessun rilievo al suo operato”. Lo dice in un linguaggio tecnico Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, ma il senso delle sue parole è questo: giù le mani da Giorgio Napolitano. Dalla nomina di Giuliano Amato alla Corte costituzionale…

Il Papa e l'apprendista stregone

  Scalfari scrive la sua lunga omelia laica su "La Repubblica", come sempre la domenica, da buon chierico senza Dio (infatti scrive Dio con la mnuiscola, così: "dio", ritenendo forse che l'Onnipotente, come gli dèi pagani, abbia tratti di lussureggiante permalosità, chissà...), e prima incensa il Papa per aver scritto la "Lumen Fidei", quindi, per qualche migliaia di battute, sproloquia…

Costa Concordia, così ripartono i lavori al Giglio

Il gigante sta per rialzare la testa. L'intervento per il raddrizzamento della Costa Concordia, naufragata davanti all'isola del Giglio il 13 gennaio 2012, "potrebbe cominciare alle ore 6 del 16 settembre" condizioni meteo permettendo. Lo ha confermato il capo di Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, presentando il "Parabuckling project", il progetto per la rotazione di 65° della grande nave…

I giudici hanno ammazzato l'acciaio italiano

In pochi anni l'Italia ha visto una forte contrazione del settore produttivo. Una desertificazione industriale che non si arresta ma anzi, viene alimentata dalla notizia che Riva Acciaio cesserà da oggi tutte le attività dell’azienda, tra cui quelle degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) e di servizi e trasporti…

×

Iscriviti alla newsletter