Presentato questa mattina il manifesto della Fondazione Dignitas curae, che vede il sostegno di papa Francesco, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Salute Orazio Schillaci. Il documento nasce con lo scopo di riportare il paziente al centro della cura, conferendo una rinnovata e più forte e inderogabile dignità alla cura delle persone. Chi c’era e cosa si è detto
Archivi
Doppia missione di Tajani in MO, Hezbollah fuori dal Libano e moral suasion su Bibi
Le tappe di Gerusalemme e Ramallah, dopo Beirut, distendono l’impegno del governo italiano: Italia pronta a costruire un ospedale da campo dentro la Striscia o a ridosso di valico Rafah e disponibile a convincere Netanyahu che la soluzione dei due Stati è l’unica utile
Così Blinken in Africa marca stretto la Cina
La competizione in corso in Africa è marcata dalla visita distanza di pochi giorni dei capo della diplomazia di Cina e Usa, Wang e Blinken. I Paesi del continente stanno acquisendo consapevolezze proprie, e valutano la possibilità di cooperazioni ampie e multi-allineate
Droni, Cimic e cyber. L’Esercito 4.0 prende forma
Ad Anzio la consegna delle bandiere di guerra a tre reparti della forza armata, che continua nel percorso di rinnovamento per essere pronto a combattere in ambienti in continua evoluzione
Il rischio concreto dell'occupazione politica nella Pa. L'opinione di Tivelli
Pochi dei troppo pochi che si dedicano alla materia dell’amministrazione tengono conto della questione del rapporto fra amministrazione e cittadini, o imprese, o operatori. L’opinione di Luigi Tivelli sul Dpcm riguardante la Pubblica amministrazione
Grosso guaio a Pechino. Così i fondi (cinesi) hanno prosciugato la Cina
Alla fuga di capitali esteri che hanno preso la via del Giappone e dell’India hanno concorso anche quei veicoli nazionali che gestiscono titoli stranieri. Pechino scopre l’ennesima falla e prova a mettere ordine in casa propria
Più infrastrutture, meno emissioni. Lo sprint di Snam verso la transizione
La società guidata da Stefano Venier alza il velo sul piano che guarda al 2027. Investimenti per 11,5 miliardi, in accelerazione rispetto alla precedente strategia. Neutralità carbonica e trasporti i pilastri della strategia. E anche gli utili sono previsti in crescita
Perché è ancora presto per tagliare i tassi. Parla Lorenzo Codogno
Intervista all’economista della London School of Economics, già dirigente del Tesoro, nel giorno in cui la Bce ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato, rimandando eventuali ripensamenti ai prossimi mesi. Prematuro parlare di inversione della politica monetaria, la crisi nel Mar Rosso è ancora tutta da decifrare e i salari stanno risalendo. Tutto questo potrebbe sparigliare le carte e spingere le banche centrali a prendere altro tempo. Le privatizzazioni? Vale la pena tentare
L’IA favorirà gli attacchi ransomware. Un report britannico spiega come
“L’uso crescente dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici è evolutivo e non rivoluzionario”, spiega Cameron, a capo del National Cyber Security Centre. Ciò significa che “migliora le minacce esistenti ma non trasforma il panorama dei rischi nel breve termine”. Ma tra due anni…
Australia, Uk e Usa si uniscono (anche) contro gli hacker russi
Per la prima volta i tre Paesi, tutti membri dell’alleanza Five Eyes, si uniscono per imporre misure restrittive in ambito cyber. Nel mirino è finito Aleksandr Ermakov, sospettato di aver avuto un ruolo dell’attacco contro Medicare
















