Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l’Unità

In questi giorni Silvio Berlusconi si chiede se, per Mediaset, sia meglio che lui ritiri la fiducia al governo Letta puntando a ottenere elezioni anticipate, e poi a vincerle almeno alla Camera, prospettive entrambe incerte, o se sia meglio che lui, alla fine dell’azione dei suoi avvocati, accetti la sentenza, e dunque sostenga ancora l’inquilino di palazzo Chigi e guidi il Pdl da casa, dato che nessuno potrà comunque impedirgli di fare politica.

Il futuro del gruppo Mediaset

Che l’ex premier si occupi della “sua” azienda è umanamente comprensibile. Certo, prova una volta di più l’esistenza del conflitto d’interessi che da vent’anni inquina la politica e l’industria della comunicazione in Italia, ma è anche vero che, per l’elettorato del centro-destra, non si tratta di un gran problema; del resto, è solo in questa legislatura che si è formata una maggioranza parlamentare teoricamente in grado di risolvere la questione dei conflitti d’interesse (e purtroppo assai meno in grado di risolvere tante altre, non meno rilevanti questioni).
Berlusconi ha ragione di preoccuparsi per il futuro dell’azienda. Mediaset è una grande impresa italiana. Magari non darà lavoro a 40 mila persone come l’ex premier vanta per impressionare gli elettori. I dipendenti del Biscione sono un sesto. E tuttavia Mediaset, con Mondadori, costituisce il principale gruppo dell’industria culturale di questo Paese. Ci sarà qualche sopracciò che storcerà il naso nel sentire associate le parole cultura e Mediaset, ritenendo cultura solo i libri dell’Adelphi, e neanche tutti. Ma nella sua storia millenaria la cultura ha sempre compreso l’alto e il basso. Ora, di una tale intrapresa imprenditoriale, nonostante le osservazioni critiche che si possono fare sulle modalità dell’esordio e sui rapporti con la politica, peraltro comuni a tanti altri grandi gruppi privati italiani ed esteri, Berlusconi può essere orgoglioso. Ma una tale intrapresa carica il suo fondatore, che resta ancora il maggior azionista, di una responsabilità speciale e totale. Il premier Berlusconi può tentare di giustificare le delusioni prodotte nel suo stesso elettorato dicendo che “gli altri” gli impediscono di governare. Sua Emittenza, invece, in Mediaset era ed è il sovrano assoluto. Dunque…

Le ragioni dell’iniziale impegno politico

Nel 1993, quando la scoperta di Tangentopoli stava travolgendo gli antichi protettori politici della Fininvest, Berlusconi cominciò a prospettare ai suoi più stretti collaboratori, nelle sedute del Comitato Corporate, l’idea dell’impegno politico diretto per evitare quelle che riteneva probabili e letali ritorsioni sull’azienda da parte della gioiosa macchina da guerra di Occhetto. Un anno dopo fu Forza Italia, cui seguirono il salvataggio del gruppo dai debiti e la quotazione di Mediaset in Borsa. Per vent’anni, la forza politica di Berlusconi ha offerto uno scudo contro misure regolatorie, che magari avrebbero fatto bene al Paese ma non alla sua azienda, almeno nell’immediato, e un sostegno al fatturato pubblicitario, due carte che sono sempre state ben considerate dagli analisti finanziari.

Il prezzo del conflitto di interessi

Dal 2011 il gioco è cambiato. Il politico Berlusconi può anche raccontare di una congiura demoplutogiudaica ai suoi danni. Non sarebbe il primo e, facendolo, rischia anche lui esiti sfortunati. Ma l’imprenditore misura sempre i dati di fatto e i rapporti di forza, non vive di narrazioni. E in questi due anni la Borsa ha fatto capire oltre ogni ragionevole dubbio che Berlusconi, una volta indebolita la propria reputazione internazionale, non può mettere in crisi i governi per ragioni personali senza pagare lo scotto sulle quotazioni di Mediaset. Il rapporto con la politica, in quest’ultima fase di Berlusconi, che tale sarebbe comunque per ragioni di anagrafe, sta diventando un handicap, dal vantaggio che era.
Berlusconi sa bene come la televisione commerciale debba fronteggiare sfide nuove e pesanti: la possibile privatizzazione di una parte almeno della Rai; l’invasione certa degli Over the top votati alle nuove piattaforme tecnologiche; i morsi di una recessione infinita che costringono a tagliare i costi, e dunque la qualità; la transizione dalla cultura televisiva dei padri fondatori, un tempo modernizzante e oggi conservatrice, a una cultura televisiva più contemporanea; il trapasso generazionale nella proprietà, tema che Berlusconi sostiene di aver risolto con i figli, ma che, come insegna l’esperienza, si verifica solo dopo il passaggio reale delle consegne, e sul campo.

Le prospettive future

Se queste sono le sfide, la domanda di fondo è se Silvio Berlusconi aspirante premier possa essere ancora l’azionista adatto per l’impresa Mediaset. La mia opinione, dopo averne seguito le mosse da giornalista per quasi trent’anni, è che non lo sia più. Lo è stato, e non da impresario, come lo ha definito il più grande giornalista-editore italiano della seconda metà del Novecento, ma da imprenditore arciitaliano. Nell’autunno del 2013, se pensa al futuro, Berlusconi dovrebbe mettersi nelle condizioni politiche utili per poter pilotare la sua creatura verso assetti che ne salvino la radice industriale in autonomia, senza più le guarentigie offerte da chi, volta a volta, è stato capo del governo o dell’opposizione. Le condizioni politiche utili sono fatte di moderazione programmatica e di riposizionamento personale. È una sentenza definitiva che oggi glielo suggerisce. Domani sarà l’anagrafe. Vale per l’azienda, ma vale anche, e in chiusura lo si può dire, per la rappresentanza politica del centro-destra.

Il Berlusconi indemoniato nuoce gravemente alla salute di Mediaset

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l’Unità In questi giorni Silvio Berlusconi si chiede se, per Mediaset, sia meglio che lui ritiri la fiducia al governo Letta puntando a ottenere elezioni anticipate, e poi a vincerle almeno alla Camera, prospettive entrambe incerte, o se sia meglio che lui, alla fine dell'azione dei suoi avvocati,…

Con il voto su Berlusconi la sinistra si sottomette alla magistratura combattente

Pubblichiamo la seconda parte di un saggio dello storico e giornalista Giovanni Di Capua. La prima parte si può leggere qui con il titolo: "Io, non berlusconiano, dico: Berlusconi ha ragione". La realtà politica nata dalle elezioni della XVII legislatura è che il governo "strano" di Enrico Letta non è dovuto a meriti né a volontà del Pd (di cui il…

Papa Francesco tra i rifugiati. Le foto

A bordo della consueta Ford Focus Papa Francesco è giunto poco prima delle 15.30 al centro Astalli per i rifugiati gestito a Roma dai gesuiti senza seguito di auto blu. Accolto dal cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, e da tre 'confratelli' gesuiti (il direttore del centro Giovanni Lamanna, il portavoce vaticano Federico Lombardi e il 'provinciale'…

Berlusconi, le 5 strade comunque senza sbocco politico

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il caso della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore mi pare diventare ogni giorno che passa un puzzle inestricabile. Mettendomi nei suoi panni, e ragionando secondo i processi mentali in uso nel mondo del management, gli unici in…

Il volto duro (anche economico) della Norvegia post-Breivik

La Norvegia svolta a destra, e si prepara ad un governo di coalizione che comprende anche il Partito del Progresso, lo stesso schieramento estremista di quel Breivik che nel 2007 ha sconvolto emotivamente il Paese dei Fiordi. L'alleato più importante del governo guidato da Erna Solberg resterà comunque il fondo petrolifero nazionale, che garantisce entrate facili e con una strategia…

Berlusconi si dimetterà. Parola di Napolitano, anzi di Macaluso

Non è un augurio né una previsione: è una ragionevole certezza. "Berlusconi si dimetterà da senatore". Emanuele Macaluso, grande vecchio dell'ex Pci e grande amico di Giorgio Napolitano, tanto che i due hanno trascorso come di consueto le vacanze estive assieme, è sicuro: "Un attimo prima che il presidente della Giunta aprirà le votazioni, il Cavaliere si dimetterà". I motivi…

Ecco perché mister Spread ci costringe a ballare con la Spagna

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da  Pierluigi Magnaschi. Il sorpasso dei Bonos spagnoli sui Btp è, nei fatti, cosa fatta. Il differenziale è ormai azzerato, mentre il costo del denaro a breve dei titoli di stato di Madrid è già inferiore a quello dei Bot. I titoli italiani a due…

Addio a Steno Marcegaglia

Lutto nel mondo dell'imprenditoria e dell'associazionismo confindustriale. E' morto Steno Marcegaglia. Il fondatore e presidente dell'omonimo gruppo dell'acciaio è venuto a mancare a Milano dove era stato ricoverato per una caduta. Aveva  83 anni ed era il padre dell'ex presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. "Con l'improvvisa scomparsa di Steno Marcegaglia mi lascia un amico e l’industria italiana perde uno dei grandi imprenditori che hanno…

×

Iscriviti alla newsletter