Skip to main content

E’ appena partito un mese cruciale per Carige: entro la fine di ottobre la banca dovrà mettere a punto il nuovo piano industriale e scegliere l’amministratore delegato.

Due azioni intimamente connesse: siccome il business plan dovrà essere firmato dal nuovo timoniere della banca ligure, che negli ultimi mesi ha vissuto una fase turbolenta, non si può ipotizzare che il nuovo piano venga avviato in assenza di un amministratore delegato. Una figura, quest’ultima, che in Carige ora non è presente: al momento la carica più operativa è quella del direttore generale, poltrona occupata da Ennio La Monica e che non è detto sia compatibile con quella di ad.

In bilico l’attuale dg La Monica

Più probabile, secondo qualcuno, che quando si insedierà il nuovo ad La Monica sia chiamato a fare un passo indietro, magari restando comunque all’interno del gruppo. Anche perché l’attuale dg è comunque legato, almeno in parte, alla passata gestione dell’istituto genovese, che è stata duramente contestata dalla Banca d’Italia nel verbale redatto dopo l’ultima ispezione, da cui poi è scaturita la richiesta di via Nazionale di una forte discontinuità ai vertici.

La nomina di Castelbarco alla presidenza

Ed è sia per andare incontro alle richieste di via Nazionale, sia per le recenti tensioni con la Fondazione Carige, prima socia della banca, che l’assemblea degli azionisti che si è riunita a Genova il primo ottobre ha rinnovato il consiglio di amministrazione e, soprattutto, ha sostituito alla presidenza Berneschi con Cesare Castelbarco Albani. Il settantaseienne Berneschi è così uscito di scena dopo 25 anni ai vertici da grande “padre padrone” e oltre 55 anni all’interno dell’istituto ligure, dove ha percorso l’intera carriera professionale.

Berneschi e i rilievi Bankitalia

Berneschi, interpellato dai cronisti in occasione dell’assemblea, si è detto “abbastanza sereno” sui rilievi mossi alla sua gestione dalla Banca d’Italia. A riguardo, a proposito della replica che la banca sta mettendo a punto, il neo presidente Castelbarco ha spiegato che la bozza di risposta all’Authority, approvata dal cda del 26 settembre con il voto determinante di Berneschi, potrebbe essere ulteriormente modificata. In ogni caso, per farlo, c’è tempo fino al 2 novembre.

Il toto-nomine sul nuovo ad

Entro quel giorno, come detto, dovrà essere già stata trovata la quadra sul nuovo ad. Negli ultimi giorni si sono rincorse le voci sul nome. E’ stato ipotizzato l’ex numero uno della Banca dei territori di Intesa Sanpaolo, Giuseppe Castagna, così come il leader di McKinsey Italia, Vittorio Terzi, e l’ex vice direttore generale di Bpm, Roberto Frigerio. Oggi, poi, il quotidiano MF-Milano Finanza lancia la possibilità di un approdo alla guida della banca genovese dell’attuale ad della Popolare di Milano, Piero Montani. Si vedrà. Quel che è certo è che il tempo stringe.

Carige, tutte le sfide del dopo Berneschi

E' appena partito un mese cruciale per Carige: entro la fine di ottobre la banca dovrà mettere a punto il nuovo piano industriale e scegliere l'amministratore delegato. Due azioni intimamente connesse: siccome il business plan dovrà essere firmato dal nuovo timoniere della banca ligure, che negli ultimi mesi ha vissuto una fase turbolenta, non si può ipotizzare che il nuovo…

Berlusconi fa le giravolte e Twitter lo scudiscia. Ecco i 10 tweet più pungenti

Colpo di scena a Palazzo Madama: Silvio Berlusconi ha preso la parola all'ultimo minuto al posto di Renato Schifani e ha annunciato che il Pdl voterà la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA In mattinata sembrava essersi consumata la scissione in seno al Popolo delle Libertà, con 25…

Obama chiude ai repubblicani per riaprire la partita del debito

Nessuna soluzione oggi per lo shutdown, il blocco dei finanziamenti alle agenzie federali da parte di Washington. Democratici e repubblicani pensano ora ad addossarsi colpe a vicenda così da screditare gli avversari agli occhi di un'opinione pubblica stanca e insofferente. Ma la fine dello stallo dovrà arrivare a breve, dati i costi della "chiusura" che mettono a rischio la fragile…

La triste farsa di Berlusconi

Chiamato a commentare le contorsioni politiche di Silvio Berlusconi, un Ennio Flaiano redivivo ripeterebbe che "la situazione è grave ma non seria". Che dire? In fondo siamo pur sempre il Paese di Pulcinella. E da Berlusconi siamo abituati ad aspettarci tutto. Sarà interessante assistere, invece, alle reazioni  - di fronte al "contrordine, compagni!" - dei "duri e puri" che già si erano…

Oltre Berlusconi, ecco come sarà la nuova Todi. Parla Natale Forlani

“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell'Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI…

Festival dell’Acqua, tutto pronto per la seconda edizione

Seconda edizione per il Festival dell’Acqua, la manifestazione più articolata del settore idrico in Italia. Dal 6 all’11 ottobre sarà l’Aquila ad ospitare l’evento, con convegni, spettacoli, presentazioni di libri, laboratori didattici e pellicole a tema, per riflettere sui modelli di gestione sostenibile dei servizi idrici in Italia e per promuovere iniziative che realizzino i Millennium Goals (Onu, New York…

Cicchitto e Sallusti: c'eravamo molto amati. Tutti i video

Il Pdl si spacca, ormai è certo, e il battibecco consumato nel salotto di "Ballarò" tra il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, e l'ex capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Fabrizio Cicchitto, ne è la conferma. Chi è più berlusconiano? Chi tra i due sta davvero cercando di salvare il Cavaliere dal disastro politico e giuridico a cui va…

La tripla sconfitta (con capriola lettiana) di Berlusconi

In quella che Enrico Letta ha definito “una giornata storica”, la verifica parlamentare del suo esecutivo, Silvio Berlusconi inanella ben tre sconfitte consecutive. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA La prima l’ha evidenziata il professor Vincenzo Lippolis a Formiche.net: comunque andrà oggi, la strada per la decadenza del leader Pdl è già segnata…

Il Corriere della Sera sgonfia le statistiche pompate sulla disoccupazione

I dati sulla disoccupazione giovanile resi noti ieri dall'Istat hanno apparentemente ben poco di confortante. Il 40% dei giovani, stando alle rilevazioni, è disoccupato. CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO INTEGRALE I NUMERI DELL'ISTAT Ad essere presa in considerazione è la forbice compresa tra i 15 e i 24 anni, nella quale - si legge nel periodico rapporto Istat -…

Oggi non è in gioco solo un governo

Si giunge oggi alla conclusione parlamentare del governo nato ad aprile, perché è in gioco qualcosa che va oltre il governo stesso: la nascita (o meno) di una cultura di "Grosse Koalition all'italiana". Si è infatti discusso fino ad oggi se doveva o no essere presentata una vera e propria mozione di fiducia; si è discusso se le dimissioni dei…

×

Iscriviti alla newsletter