Skip to main content

L’attenzione è massima. Tutti gli occhi sono puntati sulla Giunta delle Elezioni del Senato che ha iniziato oggi il suo percorso che porterà a un voto sulla decadenza parlamentare di Silvio Berlusconi. Un percorso tortuoso come dimostra il suo primo tratto con un immediato scontro tra Pdl e Pd-M5S sui tempi e il voto sulle tre pregiudiziali di costituzionalità  sulla legge Severino presentate dal relatore Andrea Augello che slitta a domani.

Il leader del Pdl, a detta di un suo fedelissimo, considera quella cominciata oggi la “partita della vita”. Non tanto per la decadenza in sé ma per le conseguenze pratiche che da essa scaturirebbero.

Il timore del Cav. arriva da Napoli
Senza l’immunità parlamentare infatti diventerebbero immediatamente eseguibili eventuali misure di custodia cautelare derivanti da qualche altro procedimento giudiziario in cui il Cav. è coinvolto. Qualche esempio? Magari quella che pende sulla sua testa da parte della Procura di Napoli che sta indagando sul caso della compravendita di senatori che portò alla caduta del governo Prodi. Così, anche se la stessa Procura si è affrettata a smentire l’indiscrezione data giorni fa dal Corriere della Sera di un ordine di arresto lasciato per ora nel cassetto, il leader del Pdl sta facendo di tutto per provare a scongiurare questa remota eventualità. Perché fatta salva questa variabile, il destino giudiziario di Berlusconi sembra già segnato. Nel bene e nel male.

Berlusconi galeotto ma non troppo
Se c’è infatti chi si immagina un Berlusconi galeotto tra le mura di Arcore, impossibilitato a condurre mediaticamente la sua battaglia da leader politico dovrà ricredersi. Come spiega oggi Ugo Magri sulla Stampa, i domiciliari concedono “amplissimi margini di libertà personale e addirittura di manovra politica”. Così il leader Pdl potrà indire stati maggiori del suo partito direttamente nella sua residenza lombarda o magari lasciarla per qualche ora e registrare un’intervista o un intervento in tv.

Finale segnato
Un destino segnato anche nel male, fa notare Luciano Fontana sul Corriere della Sera che non si capacita “della misteriosa ossessione del Pdl di aprire una crisi”. Secondo il vicedirettore di via Solferino, l’idea di rovesciare il tavolo delle larghe intese accarezzata dai Falchi del suo partito “non cambierà di un millimetro la situazione giudiziaria di Berlusconi”. Un piano inclinato che passa dal 15 ottobre quando la sentenza di condanna diventerà operativa con la scelta tra arresti domiciliari e affidamento ai servizi sociali e dal 19 ottobre quando la Corte d’appello ricalcolerà gli anni di interdizione dai pubblici uffici. Per questo, secondo Fontana, Berlusconi dovrebbe prenderne atto e favorire la ricostruzione di un nuovo partito di moderati senza di lui.

Il destino di Berlusconi è già segnato. Ecco perché

L’attenzione è massima. Tutti gli occhi sono puntati sulla Giunta delle Elezioni del Senato che ha iniziato oggi il suo percorso che porterà a un voto sulla decadenza parlamentare di Silvio Berlusconi. Un percorso tortuoso come dimostra il suo primo tratto con un immediato scontro tra Pdl e Pd-M5S sui tempi e il voto sulle tre pregiudiziali di costituzionalità  sulla legge…

Conti correnti e Redditometro, dove scatteranno i primi controlli

Se vogliamo tenere sotto controllo i nostri risparmi, da una parte per evitare di spenderne troppi, e dall’altra per non perdersi tra scontrini, ricevute non emesse e monetine volanti, possiamo affidarci ad una banca e aprire un conto. La soluzione migliore è mettere i conti correnti delle migliori banche a confronto prima di scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.…

La diretta streaming dell'evento Apple per iPhone 5S e 5C

Mancano ormai poche ore all'evento con il quale Apple presenterà le sue novità al mondo degli appassionati di tecnologia. L'appuntamento è fissato alle 10.000 locali (le 19.00 in Italia) di martedì 10 settembre quando dal palco del suo quartier generale di Cupertino Tim Cook farà scendere il velo sul suo nuovo modello di punta con sensore biometrico (iPhone 5S) e su…

Il nuovo Matrix di Telese e i mormorii degli ex di Pubblico

“Non cambieremo niente di quello che la gente si aspetta da questo programma. Sarà un programma classico, ma moderno. Che non fa tele-predicazione perché convinto che alla gente debbano essere dati tutti gli strumenti. Non dobbiamo vendere una Crociata, ma far capire come stanno le cose alla più grande fetta di pubblico possibile”. Così il giornalista e conduttore tv Luca Telese…

Bruxelles sequestra Mps e sugli aiuti degli altri Stati chiude un occhio

Se qualcuno pensa ancora che i Paesi europei hanno un'effettiva sovranità nazionale, o che non ci siano disparità di trattamento, può studiarsi il caso Mps. Beninteso: ovviamente la Commissione europea, per mettere becco e penne nel piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena, stabilendo finanche l’ammontare della ricapitalizzazione necessaria all’istituto presieduto da Alessandro Profumo, sta rispettando anzi eseguendo…

Scuola, tutte le novità del decreto

Addio al bonus maturità, misure per ridurre il costo dei libri di testo, lotta alla dispersione scolastica e investimenti per 400 milioni di euro. Sono solo alcune delle novità del decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri che comprende anche "un piano triennale di immissioni in ruolo per 69mila docenti e 16 mila ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni…

Siria, la guerra di Obama comincia sui media

La missione del presidente Barack Obama non è semplice: deve convincere il Congresso americano della necessità di intervenire militarmente in Siria per punire il regime di Bashar al-Assad per il presunto uso di armi chimiche. La proposta attualmente prevede una durata limitata dell’intervento in sessanta giorni (con la possibilità di prorogarli a novanta) e l'interdizione delle truppe di terra per…

Alberto Bevilacqua, Twitter lo ricorda così

Grande commozione per la morte di Alberto Bevilacqua. La notizia della scomparsa dello scrittore, regista, sceneggiatore e poeta commuove la rete. C’è chi cita le sue parole, chi ricorda episodi curiosi della sua biografia, chi semplicemente fa notare come il mondo della cultura da oggi sia più povero. Ecco una selezione dei tweet più significativi scelti dalla redazione di Formiche.net.…

Perché il Pentagono fa la guerra a Obama in Siria

Il presidente Barack Obama ha iniziato la sua offensiva mediatica per convincere i cittadini americani della necessità di un intervento militare in Siria. L'opinione pubblica a stelle è strisce, come sottolineano diversi sondaggi, è profondamente divisa sul da farsi e non comprende l'utilità di questo nuovo conflitto. Ma il Commander in Chief deve cercare consensi anche all'interno delle istituzioni. Mercoledì…

Le distanze si accorciano, aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e l’autunno è alle porte. È la prima volta che assisto così da vicino a questo importante momento sociale e politico, ed è tutto molto surreale. In Italia, la febbre per il sondaggio inizia a mietere vittime fin da mesi prima delle date del voto. In Germania è tutto pacato, anche pochi giorni prima. I…

×

Iscriviti alla newsletter