Skip to main content

A due giorni dal ‘blitz’ che ha portato alla nomina del nuovo ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, i riflettori restano puntati sulle modalità che hanno messo alla porta della Ca’ de Sass l’ex presidente di Allianz Enrico Cucchiani e sul suo trattamento per poter maturare la pensione restando ancora qualche mese come direttore generale dell’istituto. E  nel frattempo nelle retrovie, le diplomazie dei soci, sotto la regia del presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, si sono attivate per decidere sul futuro della governance duale.

La “colletta” di Fabi, il sindacato dei bancari

Anche ieri l’uscita di Cucchiani è stata oggetto di indiscrezioni e di critiche dal mondo sindacale (“se Intesa non paga le sue sei mensilità provvederemo noi a organizzare una colletta tra lavoratori bancari”, ha ironizzato Lando Sileoni di Fabi) al punto da costringere la banca, su richiesta della Consob, a trasmettere la seconda precisazione in due giorni sulla risoluzione del rapporto con l’ex consigliere delegato.

Cucchiani, ha spiegato Intesa, resterà direttore generale per altri sei mesi in modo da raggiungere i requisiti pensionistici svolgendo le attività che gli saranno affidate da Messina e percependo la retribuzione prevista dal suo contratto. Non è stato previsto alcun patto di non concorrenza mentre la buonuscita è stata fissata in 3,6 milioni.

La prima mossa dell’ad Messina? La moratoria sul debito della Tassara

L’insediamento di Messina alla guida del consiglio di gestione, ha visto anche l’approvazione della nuova moratoria sul debito della Carlo Tassara (verso cui Intesa è esposta per 1,2 miliardi, di cui 800 milioni ‘incagliati’). Intesa dovrà sottoscrivere la parte più consistente dei 650 milioni di strumenti partecipativi (di fatto azioni privilegiate) in cui le banche hanno dovuto convertire parte della loro esposizione per assicurare la continuità aziendale alla Tassara, il cui patrimonio netto era ormai negativo per diverse centinaia di milioni. Alcuni dei rumor che hanno accompagnato l’uscita di Cucchiani hanno indicato nel dossier Tassara uno degli elementi di divisione tra Cucchiani e il presidente del consiglio di sorveglianza, Giovanni Bazoli. Una mossa che consente, secondo l’analisi del quotidiano Mf/Milano di oggi, di evitare di contabilizzare una perdita rilevante sui crediti verso Tassara.

Le buone uscite dorate

I banchieri italiani, e i loro colleghi europei e non come sottolinea il Financial Times, hanno storie di grandi negoziazioni sui loro paracaduti dorati. Alessandro Profumo, oggi presidente di Mps, ha ricevuto una buona uscita di 40 milioni di euro quando ha lasciato Unicredit nel 2010 dopo la rottura con gli azionisti sulla sua gestione della banca e il crollo dei dividendi. Ma se si guarda al rapporto giorni di lavoro/liquidazione, il record assoluto va a Cesare Geronzi: 347 giorni di lavoro come numero uno del Gruppo Generali e 16,65 milioni di euro. Quasi 48mila euro quotidiani per il suo anno e due giorni alla presidenza, per uno stipendio annuo di 3,3 milioni di euro lordi.

Cucchiani, Profumo e Geronzi. La classifica delle ricche liquidazioni che consolano i banchieri

A due giorni dal 'blitz' che ha portato alla nomina del nuovo ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, i riflettori restano puntati sulle modalità che hanno messo alla porta della Ca' de Sass l'ex presidente di Allianz Enrico Cucchiani e sul suo trattamento per poter maturare la pensione restando ancora qualche mese come direttore generale dell'istituto. E  nel frattempo nelle retrovie,…

Comunione e liberazione dice addio a Berlusconi

Cl e il Cav. ormai distanti: il sodalizio tra il movimento ciellino e Silvio Berlusconi, incrinato da tempo, ha vissuto in questi giorni la definitiva (e irreversibile?) rottura. Il dato maggiormente significativo si ritrova nel fatto che Maurizio Lupi e Mario Mauro, i due ministri più attivi nel fare muro e resistere alle tentazioni oltranziste dei falchi e delle pitonesse di affondare il…

Letta parla, Twitter giudica. I 10 tweet più sfiziosi

Enrico Letta ha parlato al Senato per la fiducia. Ad ascoltarlo Silvio Berlusconi, ai ferri corti con le colombe del Pdl, Angelino Alfano in testa. A dividerli il sostegno al governo di larghe intese. Per l'ex premier e per i falchi l'esperienza governativa è ormai chiusa, per i moderati del centrodestra deve proseguire. Ecco i cinguettii più sfiziosi sul discorso…

Alitalia, Telecom e Finmeccanica, che cosa dovrebbe fare il governo Letta

Grazie all'autorizzazione dell'autore, ripubblichiamo l'analisi del giornalista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, uscito oggi sul quotidiano l'Unità Alitalia al collasso, Telecom Italia a rischio di spoliazione, Finmeccanica e Ansaldo che faticano ad arrivare a un divorzio consensuale, le banche divenute scalabili dalle consorelle estere che hanno avuto uno Stato amico, la Fiat che sta subendo la (comprensibile) resistenza dei…

Mps, Carige & Co., ecco i quattro paletti che Saccomanni studia per le Fondazioni bancarie

Mps, Carige, Banca Marche, Tercas, Cariferrara. Queste e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie, che annaspano durante la crisi. Ma il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, d’intesa con il direttore generale Vincenzo La Via e il responsabile Vigilanza sugli enti creditizi Alessandro Rivera, starebbe preparando il campo a una nuova legge ad hoc che risolva i problemi di concentrazione, indebitamento…

L'inaspettato no di Alfano a Berlusconi, aspettando il discorso di Letta

Berlusconi non se lo aspettava, e nemmeno i commentatori nazionali e internazionali. Da almeno vent'anni a questa parte, Silvio Berlusconi è stato il "capo". La figura indiscussa a cui genuflettersi. Il drago, il re assoluto che dall'alto della sua potenza economica, mediatica e politica ha tirato le fila dell'intero Paese, con il supporto, ovviamente, di un'ampia quota di italiani, che…

Ecco come e perché gli hacker iraniani hanno attaccato la Marina Usa

La telefonata tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo iraniano Hassan Rouhani ha posto fine a 34 anni di silenzio tra i due Paesi ed è stato salutato dalla comunità internazionale come un momento storico. Tuttavia quella tra Washington e Damasco è lontana dal potersi definire una tregua. Come svelato dal Wall Street Journal, proverrebbe proprio da…

×

Iscriviti alla newsletter