Skip to main content

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d’austerità e le riforme strutturali “alla tedesca” tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo ottimistiche rispetto a quelle del Fondo Monetario Internazionale, ma i frutti della politica “lacrime e sangue” almeno lì, secondo il governo spagnolo, cominciano a vedersi.

La fiducia del governo spagnolo

La ripresa spagnola, riporta il Financial Times, mostra che l’austerità europea ha funzionato dopo tutto, ha dichiarato il ministro dell’economia di Madrid Luis de Guindos. “Siamo molto più fiduciosi di quanto lo fossimo sei mesi fa”, ha detto, sottolineando come l’economia spagnola riuscirà ad uscire dalla recessione in questo trimestre. Il ministro ha anche rivelato che il governo sta rivedendo al rialzo le stime per il 2014, puntando sull’export per fronteggiare l’alto tasso di disoccupazione. Madrid sta alzando le stime di crescita del Pil rispetto alle previsioni attuali dello 0,5% per il 2014, e ci si aspetta già un tasso di disoccupazioe al di sotto del 27% per la fine dell’anno.

La bontà dell’austerity europea

“La Spagna dimostrerà le qualità delle politiche che sono state implementate nell’eurozona”, ha detto il ministro. “E’ stata dura per la popolazione, ma siamo riusciti comunque ad attuare difficili ed impopolari misure fiscali e tagli alla spesa. E’ adesso che raccoglieremo i frutti di queste politiche, e stiamo cominciando a vedere la luce alla fine del tunnel”.

Il boom dell’export

“L’industria automobilistica sta trasferendo in Spagna la sua produzione non solo dall’Europa ma anche dall’Asia. Questo indica che abbiamo il giusto costo del lavoro e che c’è più flessibilità nel nostro Paese che altrove. In termini reali, le nostre esportazioni stanno crescendo dell’8%, non siamo secondi a nessuno nell’eurozona. E crediamo che la bilancia commerciale sarà in pareggio, cosa che non è mai successa in Spagna”, ha proseguito de Guidos.

Le stime nere del Fmi

Ma le previsioni economiche del governo spagnolo contraddicono quelle ben più sconfortanti del Fondo Monetario internazionale, che ha stimato un tasso di disoccupazione del 25% fino al 2018 per Madrid. Il ministro dell’economia ha descritto le previsioni del fondo come “pessimistiche”, sostenendo che non prendono in considerazione l’impatto delle riforme strutturali decise e in fase di approvazione a Madrid.

La Spagna s'incensa e ringrazia l'austerità tedesca

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d'austerità e le riforme strutturali "alla tedesca" tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo…

Il ruolo del cyber-spazio nel conflitto Usa-Siria

Dopo aver registrato un risultato di misura alla Commissione Esteri del Senato, ad Obama non resta che attendere dal Congresso il poco agognato via libera sulla possibilità di (un limitato) uso della forza in Siria. La grande incertezza sul ruolo che la Russia deciderà di interpretare in questo conflitto, unita all’obiettivo dichiarato da parte del governo americano di voler mettere…

Berlusconi, l’eguaglianza e la Costituzione

Sembra del tutto ovvio che il principio di eguaglianza, iscritto nell’articolo 3 della Costituzione, richieda necessariamente una sorta di automatismo tra una sentenza passata in giudicato e la decisione che la stessa Costituzione riserva al Parlamento in base all’articolo 66. Occorre infatti aver presente che la Costituzione fu scritta - anche in riferimento all’eguaglianza - sulla base di tre distinte…

Berlusconi al bivio: forza Italia o Forza Italia

No, Cavaliere, mi consenta: non lo faccia, cestini il videomessaggio barricadero che ha registrato e ascolti le parole del capo dello Stato. Lo spirito di rivalsa verso una sentenza definitiva che l’ha condannata, e che ritiene ingiusta, è comprensibile. Ma non è più l’ora di cavilli, intepretazioni legislative, proroghe di discussioni parlamentari. Intervenga in Giunta, e dica la sua, ma lasci…

Microcredito per startup, a Milano fondi dalla Camera di Commercio

Il progetto Start 2013, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, si occupa di microcredito per startup di tutta la Regione Lombardia.   Quando si parla di businessman ci viene in mente lo stereotipo dell’imprenditore: sulla cinquantina, abito scuro e trolley a portata di mano. Ma in realtà ci sono anche tanti giovani imprenditori (e imprenditrici) che una volta finiti…

Putin e l'ultradestra, convergenze fin troppo parallele

Probabilmente quella in cui viviamo è un'epoca in cui non è lecito scandalizzarsi più per nessun motivo. E può anche darsi che ognuno, come suo diritto, si senta libero di manifestare la propria libertà di espressione come meglio crede nell'ambito dei confini tracciati dalla Carta costituzionale. Eppure non può che indurre a riflessione la serie di manifesti con cui un…

×

Iscriviti alla newsletter