Skip to main content

Sempre più Papa Francesco, con parole che trasmettono ottimismo e passione, sta sensibilizzando i cattolici sul pericolo di “demonizzare” semplicisticamente la politica. In particolare, convinto che l’impegno politico possa essere un cammino di perfezionamento individuale e, comunque, debba interessare utti, nella meditazione mattutina che ha tenuto nella Cappella Santa Marta il 16 settembre scorso, ha affermato: «Un buon cristiano partecipa attivamente alla vita politica e prega perché i politici amino il loro popolo e lo servano con umiltà. Nessuno di noi può dire: ma io non c’entro. La politica, dice la dottrina sociale della Chiesa, è una delle più alte forma di carità, perché è il servire il bene comune. E io non posso lavarmene le mani: ciascuno di noi deve fare qualcosa. A volte abbiamo sentito dire: un buon cattolico non si interessa di politica. Ma non è vero: un buon cattolico si immischia di politica offrendo il meglio di sé perché il governante possa governare»”(cfr. Preghiamo per i politici perché ci governino bene. Messa del Papa a Santa Marta, in L’Osservatore Romano, 16-17 settembre 2013, p. 8).

Uno dei migliori “antidoti” contro l’inquinamento del cittadino da parte della politica è indubbiamente la formazione e, da questo punto di vista, il mondo cattolico italiano si sta attrezzando con una proposta opportunamente indirizzata prioritariamente ai giovani.

 Fra le tante iniziative in questo senso, recentemente attivate, segnaliamo la SCUOLA DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO POLITICO, promossa dal Circolo TOMMASO MORO e dal CESPEMCentro Studi per Modena, in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, che sarà inaugurata sabato prossimo, 12 ottobre, a Modena (Centro culturale “GIACOMO ALBERIONE”, via II Febbraio, 7). La lezione inaugurale, intitolata “La missione della politica: perché occuparsene?”, sarà tenuta dal poeta cattolico ed editorialista di Avvenire Davide Rondoni. Si succederanno poi nei sabati successivi giornalisti e saggisti noti nel mondo cattolico come, fra gli altri, il conduttore di “Radio Maria” Marco Invernizzi, il direttore del settimanale della diocesi di Trieste “Vita Nuova” Stefano Fontana, ed il direttore del quotidiano on line “La Bussola quotidiana” Riccardo Cascioli

Attenzione particolare sarà data nelle lezioni del corso ai temi della famiglia e della libertà religiosa, fra l’altro, con le lezioni tenute dal sottoscritto sabato 14 dicembre, “Quale risposta politica ai problemi della famiglia?”, e quella del redattore dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Omar Ebrahime, sul tema Politica e libertà religiosa nelle società occidentali il 15 marzo 2014.

La “Scuola di Politica” CESPEM, fondata nel 2013 da un gruppo di cattolici impegnati a vario titolo in politica guidati dalle indicazioni della Dottrina sociale della Chiesa e, in particolare, dal principio di sussidiarietà, è finalizzata a far acquisire alle giovani generazioni una capacità di giudizio sulla realtà che li metta in grado di individuare i veri bisogni sociali, così da proporre risposte adeguate e generare opere per il bene comune. I destinatari ideali dell’iniziativa si identificano quindi con tutti coloro che intendono la politica come gestione del bene comune e, ancor più, come quella “forma più alta della carità”, di cui hanno parlato vari Pontefici fra cui, in particolare, il Servo di Dio Paolo VI.

Per partecipare alla “Scuola di Politica CESPEM” occorre mandare una mail ai seguenti indirizzi: albertobosi@hotmail.com e maurizio.polia@gmail.com. La quota d’iscrizione è di euro 30 fino a 35 anni e, di euro 50, per tutti gli altri. Per maggiori informazioni consultare il sito internet: www.scuoladipoliticamodena.it.

I giovani cattolici e la missione della politica

Sempre più Papa Francesco, con parole che trasmettono ottimismo e passione, sta sensibilizzando i cattolici sul pericolo di “demonizzare” semplicisticamente la politica. In particolare, convinto che l’impegno politico possa essere un cammino di perfezionamento individuale e, comunque, debba interessare utti, nella meditazione mattutina che ha tenuto nella Cappella Santa Marta il 16 settembre scorso, ha affermato: «Un buon cristiano partecipa…

Lo shutdown tarpa le ali agli F-35 italiani

I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese. Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre…

Il valzer di candidati che avvicina l'Italia alle elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su La Gazzetta di Parma. Secondo Enrico Letta il Ventennio è finito, secondo Angelino Alfano ancora no. Ma se dalla storiografia sul ruolo di Silvio Berlusconi restiamo alla cronaca dei fatti, non è difficile vedere come stiano le cose. Per la prima volta dal 1994, nel centro-destra s’è aperto il…

Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani

Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…

Google, il liberismo e il made in Italy. Dialogo con Eric Schmidt

Ospite d'onore del convegno Made in Italy: La sfida digitale che si è svolto questa mattina a Roma, il presidente del Cda del colosso di Mountain View scatta una fotografia del nostro Paese: "L'Italia è straordinaria nel mondo, se questa straordinarietà riusciamo a portarla online, un piccolo pezzettino per volta, ne deriverà un grande contributo alla crescita del Paese. E noi siamo…

I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…

Renzi e Barca, prove di sintonia a Firenze

Solo con le primarie aperte a tutti i cittadini, non solo agli iscritti al partito, il Pd potrà riprendere lo slancio perduto. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che ha fatto di questa idea una bandiera, ha infiammato il pubblico alla presentazione del libro "La traversata" di Fabrizio Barca, alla libreria Feltrinelli proprio del capoluogo toscano. Ad animare la serata,…

Roma, Milano e Napoli non piangano ma taglino le spese

Dopo la richiesta di soccorso al Governo del sindaco di Roma, Ignazio Marino, per oltre 850 milioni di euro, adesso anche Milano per bocca di Giuliano Pisapia scopre che deve reperire circa 500 milioni di euro entro fine anno: "un'eredità avvelenata nel bilancio lasciata dalla precedente giunta". Sarà. Ma Roma e Milano, e prima ancora Napoli e Catania, incarnano anche…

Riccardi, Spadaro e Paglia riuniti per il libro su Bergoglio. Le foto di Pizzi

Si intitola "La sorpresa di Papa Francesco" il nuovo libro di Andrea Riccardi presentato a Roma l'8 Ottobre alla Residenza di Ripetta. L'autore - fondatore della comunità di Sant'Egidio, docente universitario all'univesità di Roma Tre e Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione del governo Monti - è stato accompagnato nell'incontro da tre relatori d'eccezione: la regista Liliana Cavani, il…

Verità e amnesie su Forza Alitalia di Berlusconi

Alitalia è ancora una volta sugli scudi: perdite per centinaia di milioni e pochi soldi in cassa, così scarsi da dover ricorrere al credito dell’Eni per fare il pieno ai propri aerei. Basteranno ancora per pochi giorni, poi tutti a terra e si aprirà un ennesimo nuovo capitolo. Al momento, la situazione sembra molto confusa, con fantasiose soluzioni di merger…

×

Iscriviti alla newsletter