Skip to main content

Gli Stati Uniti stanno vivendo una fase mai sperimentata prima, la perdita dell’influenza globale. Niente catastrofismi, resteranno comunque la più importante nazione al mondo. Il rischio che ha di fronte Washington, secondo Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia Group, esperto di relazioni internazionali e docente alla Columbia University, non è un collasso come quello dell’impero romano, ma piuttosto una diluizione della sua influenza all’estero e un indebolimento della sua forza all’interno dei suoi confini. Da parte di chi? Della Cina.

L’ascesa cinese

“La grande e unica sfida all’autorità degli Usa – ha spiegato su Themarknews.com – è il potenziamento della Cina come colosso politico-economico. Pechino sta per diventare la seconda economia mondiale, avendo recentemente scalzato il Giappone da quella posizione. E’ già leader nel commercio mondiale. Nel 2006, gli Stati Uniti erano il principale partner economico di 127 Paesi, la Cina di 70. Ma, nel 2012, i numeri si sono rovesciati: Pechino si è garantita 124 Stati, mentre Washington solo 76. E i Paesi che sono ora meno dipendenti dagli Stati Uniti si sentiranno più svincolati probabilmente anche a livello politico-internazionale”.

Il focus di Obama sul Medio Oriente

L’amministrazione Obama si è vantata molto della strategia “Pivot to Asia”, secondo cui gli Stati Uniti starebbero focalizzando la loro politica estera per rafforzarsi nella sfera d’influenza cinese. Una linea che, secondo Bremmer, sembra però essere stata tralasciata in agenda. “Non ho sentito John Kerry menzionare questo obiettivo dalla sua nomina a segretario di Stato. D’altro canto, l’attenzione di Washington è stata concentrata tutta in Medio Oriente, e in particolar modo in Siria, Egitto e Israele/Palestina (con la discussione sulla minaccia nucleare iraniana destinata ad infiammarsi ulteriormente)”, prosegue.

Il crollo della credibilità internazionale Usa con il Datagate

Per controbilanciare l’ascesa economica cinese, secondo l’esperto gli Usa devono creare nuove alleanze per stimolare le liberalizzazioni. Bisogna quindi costruire una coalizione di “economic willing”.
Peccato che le rivelazioni della talpa Edward Snowden “abbiano minato la fiducia negli Usa che è necessaria per coordinare una coalizione di questo tipo. Non solo, lo scandalo Datagate ha anche vanificato gli sforzi americani di fare pressione morale sulla Cina, stoppando la pratica di ignorare le regole che disciplinano il commercio internazionale e che la maggior parte delle democrazie industriali seguono”.

La frattura economica sociale

Ma la debolezza statunitense si ripercuote anche a livello interno, “con indebitamento statale e gap sociale crescenti” che rendono l’America non più la superpotenza mondiale ma solo “un altro Paese”.

I punti di forza Usa: indipendenza energetica e innovazione
Ma, commenta Bremmer, non bisogna tralasciare fattori importanti. “Se le sfide sono reali, gli Usa sono ancora l’unica vera superpotenza mondiale. Basta guardare alla rivoluzione energetica americana. Sfruttando il suo shale gas, gli Usa possono definirsi per la prima volta esportatori netti di petrolio. E il Paese è ancora il più innovatore al mondo. Le più importanti tecnologie che hanno cambiato l’economia mondiale sono state sviluppate all’interno dei suoi confini. Se c’è un Paese che ha le carte in regola per adattarsi ai cambiamenti e difendere i suoi interessi nonostante l’indebolimento della sua supremazia economica e politica, questo è gli Stati Uniti”, conclude Bremmer.

Obama pensa alla Siria e dimentica la minaccia cinese. Il pensiero di Bremmer

Gli Stati Uniti stanno vivendo una fase mai sperimentata prima, la perdita dell'influenza globale. Niente catastrofismi, resteranno comunque la più importante nazione al mondo. Il rischio che ha di fronte Washington, secondo Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia Group, esperto di relazioni internazionali e docente alla Columbia University, non è un collasso come quello dell'impero romano, ma piuttosto una diluizione…

Da Atreju e Mirabello nasca il seme di una nuova Destra

Pdl al 27.9%, Pd al 26%, M5S 19.8%, Sel 5.6%, Lega 4.7%, Monti 3.9%, Fd'Italia 1.9%, Udc 1.6%, Destra 1.3%. Sono i dati dell'ultimo sondaggio Swg che, al di là della sostanziale parità in testa, certificano un dato: la destra italiana è ridotta al lumicino di piccole cifre. Una contingenza su cui fatico a comprendere resistenze e tatticismi operativi. La…

Bernabè e Laterza promuovono la Rete al Festivaletteratura

Internet è una grande opportunità, anche per la cultura, ma al tempo stesso è un rischio per gli utenti e le imprese in balia di regole talvolta incerte, talaltra arbitrarie. Di questo si è discusso al Festivaletteratura di Mantova, in un incontro sul tema dell'informazione e della conoscenza nell'epoca della Rete moderato dalla giornalista esperta di social media, Anna Masera.…

Come intralciare benedetti investimenti stranieri. Il caso Medoil

La società Medoil si occupa di esplorazione e produzione di idrocarburi. Nel 2008 ha avviato le prime perforazioni per l'estrazione di idrocarburi nell'Adiatico, davanti alle coste dell'Abruzzo, bloccate nel 2012 dopo il disastro petrolifero nel Golfo del Texas. Il progetto è tuttora fermo a causa di un blocco posto dal Ministero dell'Ambiente e di cui Chicco Testa, consigliere di amministrazione…

Berlusconi sta bluffando

Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Sarà oggi, sarà lunedì, si aspetta il videomessaggio, sarà preceduta dalla riunione della giunta. La crisi di governo è annunciata da molti, con difformità sulla data. Con una riserva essenziale, tuttavia, appartenente sia al presidente del consiglio, sia…

europa

Il Capitale conquista il mercato comune europeo

Se il denaro è una merce, come postula (senza mai dirlo) il mainstream economico del nostro tempo, allora sembra del tutto logico che sia trattato alla stregua di tutte le altri merci. Se far girare il denaro è un servizio, come sottintende la forsennata liberalizzazione dei movimenti di capitali in auge da un trentennio nei nostri paesi, allora è del…

Fatto Quotidiano e Giornale guerreggiano anche a colpi di feste

Li si vede guerreggiare ogni mattina a colpi di titoli di segno opposto dalle colonne dei rispettivi giornali. Ma oggi Fatto Quotidiano e Giornale hanno trovato un nuovo campo di battaglia: quello delle feste. Il popolo del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si ritrova da oggi a domenica al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta per la quarta edizione…

La Spagna s'incensa e ringrazia l'austerità tedesca

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d'austerità e le riforme strutturali "alla tedesca" tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo…

×

Iscriviti alla newsletter