Un ex-membro del massimo organo politico cinese, Zhou Yongkang, già alleato di Bo Xilai e zar dell'organismo che controlla l'intelligence e la polizia di Pechino, è sotto inchiesta per corruzione. Lo riferisce oggi il South China Morning Post di Hong Kong, un giornale di solito ben informato sulle vicende politiche cinesi. La decisione di indagare su Zhou sarebbe stata presa…
Archivi
Per l'intelligence Usa budget di oltre 50 miliardi di dollari
Oltre al bilancio ufficiale gli 007 statunitensi hanno avuto a disposizione solo nel 2013 (il bilancio fiscale Usa si chiude il 30 settembre) 52,6 miliardi di dollari di un budget segreto. E nonostante questa montagna di denaro, cresciuto in maniera esponenziale dopo l'11 settembre, hanno ancora molti buchi. E' quanto rivela il Washington Post sulla base di un documento di…
Legge Severino, ecco come il Pdl affossò Berlusconi
Nella passata legislatura, nella mia qualità di deputato del Pdl, mi sono astenuto sulla legge Severino perché la consideravo un grave cedimento alla bufera dell’antipolitica che allora spirava più forte di adesso. Il populismo è una belva feroce; prima o poi si rivolta e afferra la mano di quanti provano a lisciarla per il verso del pelo. Nel mio piccolo,…
Referendum radicali, l'appello e le lamentele di Staderini
"La stampa progressista ci ha ignorati”, si lamenta il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, in prima fila in questi giorni per una campagna informativa sui referendum proposti su una serie di tematiche relative alla giustizia e alle libertà, come il divorzio breve e le droghe leggere. Staderini ammonisce: “Non dimentichiamo che la bancarotta della giustizia italiana rappresenta una zavorra…
Siria, Obama si ritrova con il cerino in mano ma l'Europa...
Il fantasma della guerra in Iraq si è materializzato a Londra. Il leader dei laburisti, Ed Miliband, ha voluto esorcizzare la lezione lasciata da Tony Blair, il leader che l'Italia e l'Europa ricordano per le sue innovazioni ma che la sinistra inglese detesta per l'alleanza che strinse con Bush jr per ribaltare il regime di Saddam Hussein. La pistola fumante…
I tassator cortesi del Pd ora tifano per l'Iva
Sindrome vischiana, nel ricordo dell'ex ministro Visco "il tassator cortese", nel PD di Fassina. Sembrano tifare per l'aumento dell'IVA, la scelta più assurda che combina un aumento della tassa con la diminuzione dei consumi e dello stesso introito fiscale per lo Stato. Non ci fosse il democristiano Enrico Letta a tenere dritta la bara del governo sarebbe da Tafazzi consegnare…
Prestiti in banca, gli italiani li scelgono con smartphone e tablet
La banca è sempre più mobile per gli italiani. Secondo una ricerca dell’Abi, perfino la richiesta di prestiti passa dalle app per smartphone e tablet. La crisi non dà pace, soprattutto perché non si sa cosa pensare in merito alla sua conclusione. Ma anche per quanto concerne la sua stabilità, perché le novità sono sempre in agguato. E visto…
Sondaggi e scenari- aspettando le elezioni tedesche 2013
Le elezioni tedesche si avvicinano e la febbre dei sondaggi ha cominciato a farsi sentire anche in Germania. Sia chiaro, non c’è il feticismo tipicamente italiano per i sondaggi e non ci sono miliardi di pareri piazzati in modo sparso tra un tg e l’altro. Anche sui sondaggi i tedeschi si mantengono pacati, organizzati ed estremamente cauti. Fino all’ultimo momento…
Ecco la Service Tax, la tassa trifronte
E’ chiaro che la cancellazione dell’Imu prima casa per il 2013 e la sua metamorfosi nella cosiddetta “service tax” dal 2014 era una priorità solo dal punto di vista politico per dare al Pdl una bandierina da sventolare e cercare di rafforzare il Governo Letta. Non si è ripetuto abbastanza che l’Imu, con le agevolazioni attuali (200 euro per tutti…
Hacker e Siria, chi attacca chi. La mappa completa
La possibilità di un'imminente offensiva statunitense in Siria ha riacceso i riflettori sugli orrori della guerra. Ma c’è un conflitto cibernetico combattuto silenziosamente ogni giorno a colpi di bit, forse meno cruento, ma ugualmente rilevante. In quel frangente Washington e Damasco sono già ai ferri corti da tempo, come testimonia una serie di attacchi informatici scambiati tra i due Paesi,…