Non c’è mai stata una seria considerazione su cosa sia stata la Prima Repubblica. Per questo mi auguro che Ernesto Galli della Loggia (autore ieri dell’editoriale “La solitudine dei moderati", ndr) concorra a fare chiarezza su questo punto. In quei lunghissimi anni, un partito non di centro ma centrale ha concorso a realizzare per la prima volta in Italia un…
Archivi
Clemenza al Cav.: dopo ex "manettaro" Violante, Ranieri, vicino a Re Giorgio, bacchetta Epifani!
L'ex Presidente diessino della Camera? Da "suggeritore" delle toghe, spietate nel distruggere-negli anni del "terrore", dei suicidi nelle celle e delle tricoteuses-la DC di Andreotti e Forlani e il declinante -a causa degli errori, politici, di Craxi- PSI di Bettino ad ancora di salvezza di Berlusconi con il "lodo Violante". È la politica, caro Cavaliere, o l'italico trasformismo? Ovviamente, e…
Immigrazione: il nodo di decisioni non prese
Ius soli temperato da un lato, situazione insostenibile degli sbarchi dall'altro: chi si occupa di questa vera e propria emergenza nazionale? Migliaia sono state fino ad oggi le argomentazioni a sostegno di una legge che garantisca a chi italiano non è ancora, di diventarlo secondo canoni seri e determinati. Aver compiuto un ciclo di studi, avere la padronanza della lingua,…
Detto, fatto. La passione di Caterina Balivo per Renzi
Propaganda politica o solo editoriale pro domo propria? Ecco i fatti che hanno fatto scaturire la domanda. La conduttrice Rai Caterina Balivo, oltre ad aver subito il furto del nome del suo programma in onda su Rai 2 ad opera di Matteo Renzi, che ne ha fatto lo slogan di una campagna con l’elenco delle cose fatte durante i suoi…
Unione europea in crisi, cause e rimedi
Condividendo appieno le argomentazioni dell’amico Paolo Savona nel suo articolo, “Riforme da fare (e non solo in Italia)”, apparso sul Corriere della Sera di lunedì 26 agosto, in cui riafferma i possibili percorsi per uscire dalla crisi finanziaria - espressi dall'ex direttore del “Mulino”, Michele Salvati, nonchè ex deputato del Pds-Ulivo nell'intervento “L’Europa lotta su due fronti” lo scorso 23…
Usa e Russia, un altro conflitto nel conflitto
Il caos scatenatosi in Medio Oriente, con il collasso delle "primavere arabe" e l'esplosione delle guerre intestine dentro la grande famiglia dell'Islam, non fa altro che amplificare le difficoltà diplomatiche a livello globale. L'imminente attacco militare in Siria non solo evidenzia tutte le criticità per la sicurezza di Israele e l'alta probabilità dell'estensione del conflitto anche all'Iran ma sottolinea anche…
Ecco il discorso che Berlusconi dovrebbe pronunciare in tv
Mi autonomino per una volta ghostwriter - non autorizzato, non riconosciuto e certamente inascoltato – di Silvio Berlusconi. Il mio abuso vuole essere un atto di simpatia perché i tanti difetti del Cavaliere non ne cancellano gli altrettanti meriti che gli vanno riconosciuti come imprenditore e come uomo politico. Berlusconi, nel bene come nel male, ha una personalità spiccata se…
Attacco terroristico in Yemen? Una bufala. Parola di al Qaeda
L'organizzazione di al Qaeda nello Yemen ha negato oggi di aver pianificato degli attentati che avrebbero spinto gli Stati Uniti a chiudere 19 sedi diplomatiche nella regione a inizio agosto. In un comunicato postato su dei siti jihadisti, al Qaeda nella penisola arabica (Aqpa) ha smentito inoltre le informazioni confermate dal presidente yemenita Abd Rabbo Mansur Hadi secondo le quali…
Torna il giovane Holden: 5 libri inediti di J. D. Salinger
J. D. Salinger, scomparso nel 2010 a 91 anni, sfuggente e leggendario scrittore nonché padre di uno dei miti letterari americani, tornerà in libreria con addirittura cinque libri inediti. Sì, il giovane Holden è ancora con noi. Lo ha svelato una nuova biografia del romanziere, firmata da Shane Salerno insieme a David Shields, e un documentario dello stesso Salerno. La…
Precari assunti dallo Stato, i 10 tweet più innervositi sulla decisione del governo
L'annuncio del Consiglio dei ministri di ieri sulla stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione fa discutere. Accantonata al momento ogni misura incisiva di spending review, (anche il taglio alle consulenze esterne deciso ieri è sceso dal 20 al 10%), il governo di Enrico Letta punta a rinfoltire l'esercito degli statali, secondo gli osservatori più critici. Il Paese resta alle spalle…