Skip to main content

Gli Usa sono divisi sull’opportunità di un intervento militare in Siria. Mesi di violenze tra il regime del presidente Bashar al-Assad e il fronte dei ribelli hanno reso incandescente la situazione, culminata in un attacco con armi chimiche nella regione di Damasco che ha provocato oltre 1300 morti.

L’aggressione, addebitata al regime siriano, ha spinto l’Amministrazione Usa a rafforzare la propria presenza navale nel Mediterraneo, prendendo in seria considerazione l’ipotesi di un coinvolgimento diretto per ristabilire la pace nella regione, sempre più scossa da attentati e tumulti. Tuttavia Obama appare incerto sul da farsi e si divide tra la ricerca di un improbabile via libera delle Nazioni Unite e le pressioni interne e degli alleati, mentre il tempo per porre rimedio all’escalation di violenza pare ormai prossimo alla fine.

In una conversazione con Formiche.net, lo scrittore e giornalista Carlo Panella, firma del Foglio e di Libero, spiega come i tentennamenti di Barack Obama “hanno fatto scivolare il Medio Oriente nel caos“.

Tra conferme e smentite di un attacco militare, la politica del presidente americano in Siria appare poco chiara. Come legge le mosse di Obama per ristabilire la pace nella regione?
Sono innanzitutto le mosse di un incapace. Tutta la sua strategia mediorientale è sottoposta a durissime critiche – negli Usa e non solo – semplicemente perché non esiste. Procede per piccoli aggiustamenti che si succedono disordinatamente. Ora, spinto anche dai suoi consiglieri, sente di dover intervenire in qualche modo introducendo un principio di attacco, perché in Medio Oriente si sente troppo la mancanza di un punto di riferimento. In pochi mesi sono saltati l’Egitto, la Siria, la Libia e quasi la Turchia in una sorta di “caos random”. Tuttavia Obama continua a lanciare il sasso e a nascondere la mano, trincerandosi dietro un via libera dell’Onu che sa benissimo non potrà mai arrivare. Non credo quindi che ci sarà nient’altro che un attacco dimostrativo, che non risolverà affatto la crisi siriana.

Eppure anche noti interventisti come l’esperto di strategia militare Edward Luttwak, sul New York Times e sulla Stampa, hanno ritenuto opportunamente cauto l’attendismo della Casa Bianca.
Ormai, per colpa esclusiva dell’Europa e di Obama, la situazione siriana è marcia. Si doveva intervenire un anno e mezzo fa con una semplice fornitura di armi ai ribelli, nelle cui fila c’è una presenza egemone e determinante di ex militari, che avrebbero contrastato in modo efficace il regime di Assad, probabilmente riuscendo anche a prevalere.
Tutto questo non è stato fatto e la funzione tecnica degli autoblindo necessari ai ribelli è stata sostituita dai terroristi islamici di Al Nusra che hanno dato sì dei grattacapi a regime, ma anche messo scompiglio in molti quartieri di città siriane come Aleppo e Homs, rendendo la situazione ancora più caotica.

Un caos acuito dall’Unione europea, irrimediabilmente divisa. Come si muoverà Bruxelles?
Semplicemente non farà nulla, perché non ha una politica estera. In più, è rappresentata in quel frangente da una persona inqualificabile come Catherine Ashton, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. Purtroppo l’Europa continua a commettere gli errori di sempre. E in quel contesto anche l’Italia, pur con la ottima Emma Bonino, fa il grande sbaglio di mascherarsi dietro il multilateralismo e sta lì ad aspettare che le istituzioni decidano cosa fare, cosa che puntualmente non accade. Purtroppo tutto ciò avviene in contesto pericoloso per il nostro Paese che ha qualche migliaio di soldati in Libano, zona di immediata prossimità, naturalmente portata ad essere fagocitata dall’instabilità della regione, come alcune avvisaglie lasciano già presagire.

Visti gli interessi e la presenza nell’area, in caso di intervento militare l’Italia che posizione assumerà?
Se l’intervento dovesse essere unilaterale è evidente che il nostro Paese non vi parteciperà. La dottrina del governo Letta e di Giorgio Napolitano piega un’azione bellica alla decisione dell’Onu che non ci sarà, perché Russia e Cina non daranno il loro assenso.

Ecco perché la politica americana in Siria è fallimentare. La versione di Panella

Gli Usa sono divisi sull'opportunità di un intervento militare in Siria. Mesi di violenze tra il regime del presidente Bashar al-Assad e il fronte dei ribelli hanno reso incandescente la situazione, culminata in un attacco con armi chimiche nella regione di Damasco che ha provocato oltre 1300 morti. L'aggressione, addebitata al regime siriano, ha spinto l'Amministrazione Usa a rafforzare la…

Audi, Mercedes e Volkswagen. I motori della ripresa dell'Europa dell'Est

Non c'è bisogno di attraversare gli oceani o di affrontare decine di migliaia di kilometri per trovare gli Emergenti in cui le società occidentali esternalizzano la loro produzione. Bassi costi e pressione fiscale tenuta a freno si possono trovare anche nell'Europa centrale e dell'Est. E la regione beneficia così di una ripresa dell'export verso l'eurozona che alimenta la sua fragile…

Tutti i film alla Mostra del Cinema di Venezia

Mercoledì l'attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse "Gravity" il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock. I film italiani Sono tre i…

Berlusconi ed Epifani, speculari ipocrisie

Questo commento è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma Cade o non cade? È partito nel modo peggiore il conto alla rovescia sul governo, e l’apparenza inganna: se il Consiglio dei ministri di dopodomani non abolirà l’Imu sulla prima casa - avverte il Pdl -, finisce l’avventura delle larghe intese col Pd. Sarebbe, peraltro, una bella novità immaginare che…

Google guida il futuro con Uber e Waze

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione…

europa

La gabbia europea che ci sta immiserendo

Lettera pubblicata oggi sul quotidiano Il Corriere della Sera Nel suo articolo del 23 agosto su questo stesso quotidiano Michele Salvati avanza molte giuste riflessioni sulla necessità che la crescita entri seriamente nell’agenda politica dell’Unione Europea e, nel ribadire l’importanza dell’adesione all’euro, afferma che nel momento della decisione di farne parte “soprattutto sperava che la disciplina esterna avrebbe contribuito a…

Il prossimo leader del centrodestra deve concorrere, e non competere, con Berlusconi

Pare proprio che non se ne possa fare a meno: è sempre lui, il condannato in via definitiva, il novello statista fautore e principale attore del governo delle larghe intese, l’agnello sacrificale vittima dell’odio e dell’invidia di una controparte incapace di competere sul terreno dei contenuti e, diciamo, costretta a rivolgersi a terzi togati nel tentativo di abbatterlo, il leader…

Trading forex

Forex su tablet e smartphone, il trading online in un'app

Operare ovunque sul proprio conto forex? È sempre più facile, grazie alle app dedicate al trading online per smartphone e tablet.   Gli usi che si possono fare di un conto corrente bancario sono tanti: c’è chi lo usa per farsi accreditare lo stipendio e pagare le utenze domestiche, ma c’è anche chi lo sfrutta per fare degli investimenti, perché…

Siria, la mappa dei Paesi pro e contro Assad

Due quotidiani inglesi, Daily Mail e Daily Telegraph, confermano: Gran Bretagna e Stati Uniti sono pronti a lanciare attacchi missilistici contro il regime siriano. Già la scorsa settimana, in un'intervista alla Cnn, il presidente Barack Obama aveva alluso alla possibilità di un intervento militare, avvalorato dal rafforzamento della presenza navale americana nel Mediterraneo con l’arrivo del cacciatorpediniere Uss Mahan. Fonti…

Corriere della Sera, i dieci tweet più sfiziosi su Galli della Loggia e i moderati

“Che effetto avrebbe la scomparsa del Sole sul Pdl?”. Ernesto Galli della Loggia affronta oggi sul Corriere della Sera un tema ampiamente trattato da Formiche.net, quello su che ne sarà del centrodestra e dei moderati italiani dopo l’inevitabile tramonto politico a cui sembra destinato Silvio Berlusconi. Nel suo commento, “la solitudine dei moderati”, l’editorialista di via Solferino riserva inoltre una…

×

Iscriviti alla newsletter