Agosto è agli sgoccioli e su nessuna delle partite aperte sul fronte economico il governo Letta sembra essere arrivato ad una decisione. Anzi, ognuno dei fascicoli sulla scrivania del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è pronto a diventare l'altare su cui sacrificare maggioranze e larghe intese, di blocco e di non governo. Ma le tensioni politiche sul futuro dell'esecutivo Letta costano,…
Archivi
Ecco la spending review dei tribunali. Numeri, obiettivi e polemiche
“Nessun rinvio, il 13 settembre si parte”. Il Guardasigilli Annamaria Cancellieri è perentorio: la spending review delle sedi giudiziarie, dopo anni di proclami, finalmente vedrà la luce tra due settimane, con la chiusura di trenta palazzi di giustizia e di tutte le sedi distaccate. Obiettivo, al netto di mugugni e contrarietà, tagliare i costi di 80 milioni annui. I numeri…
Corriere della Sera, cercansi disperatamente leader e partito per i moderati
Epifani a Berlusconi: basta ricatti. Repubblica apre con l'intervista al segretario Pd: no a qualunque salvacondotto. Letta: evitare l’autolesionismo. Lupi: uscire dalla guerra dei Vent’anni. Bufera sulla Santanchè. Il Cavaliere è entrato in campagna elettorale, osserva Ilvo Diamanti: "Anche se non è chiaro se e quando si voterà. Ma non importa. Tutte le scelte e i comportamenti di Silvio Berlusconi,…
Caro Berlusconi, fai solo un favore al Pd se fai cadere Letta
Le colombe del Pdl, oltre alla sconfitta sulla linea di condotta nel vertice di Arcore, sono costrette a sopportare anche l'ironia di Daniela Santanché. Ma la loro sconfitta ha radici più lontane: quando le colombe, con in testa Angelino Alfano, accettarono di mettere in crisi il governo Monti, allineandosi al diktat del Cavaliere e poche settimane dopo non ebbero il…
Propaganda CDU e SPD - aspettando le elezioni tedesche 2013
Nell’articolo precedente ho presentato i protagonisti di queste elezioni tedesche 2013. In questo intervento voglio presentare le forme di propaganda dei principali partiti in corsa per la cancelleria federale. Come in Italia, conservatori e progressisti si dividono in modo molto marcato sul modo di concepire certi aspetti chiave della società e del vivere insieme: il concetto di famiglia, l’impostazione individualista…
L'Italia in recessione, ostaggio di giochi politici e fazioni
Non c’è dubbio che l’attuale situazione economico-finanziaria del nostro Paese possa apparire all’osservatore, almeno per il momento, decisamente più confortante rispetto a quella che si era determinata intorno al Novembre 2011, momento in cui ci siamo trovati molto vicini al “punto di non ritorno” ed alla perdita di parte della nostra sovranità nazionale. Addirittura, il lievissimo miglioramento di alcune nostre…
I Maestri Cantori per il XXI secolo
Secondo il programma di sala, "Die Meistersinger von Nurnberg" (“I Maestri Cantori di Norimberga”), opera scelta dal Festival per celebrare il bicentenario dalla nascita di Wagner non si rappresentava, a Salisburgo, dalla edizione con la regia di Herbert Graf andata in scena nel 1936, 1937 e 1938 quando nell’ultimo quadro del terzo, dopo quattro ore e mezzo di musica e…
Lectorinfabula 2013
Dal 12 al 15 settembre a Conversano, in Puglia, si terrà il festival di approfondimento culturale "Lectorinfabula", giunto quest'anno alla sua nona edizione. Il festival Lectorinfabula, di cui Formiche è partner, è organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" e si svolge sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Bari e il sostegno del Ministero…
Il campionato di calcio inizia (in libreria) con ironia
Iniziano il campionato di calcio con ironia i tifosi giallorossi. In libreria questa estate è uscito il libro di Paolo Marcacci e Diego Angelino sulle prodezze di calciatori sconosciuti che però sono riusciti a segnare alla Roma. "Anvedi chi c'ha segnato!", edito da Edizioni Puky, racconta proprio uno a uno quei calciatori che la squadra romana nei 90 minuti di…
Canone Rai, cura alla Bolivar
La mia nota sul "canone Rai" (apparsa il 22 agosto su Formiche.net) mi ha fatto ricevere due ordini di commenti. Da un lato, giuristi (anche dell’Alta Corte) hanno notato che se il "canone" era una tassa di scopo quando la Rai operava in monopolio, è diventata un’imposta di scopo da quando il monopolio è stato abolito. Dovrebbe, quindi, essere "progressiva"…