Mentre la gran parte delle lenti degli osservatori italiani sono rivolte nella direzione di Arcore per conoscere gli esiti del Gran Consiglio, nelle diplomazie internazionali tutte le attenzioni sono rivolte al dossier Siria. La denuncia delle opposizioni di Assad per cui il regime avrebbe impiegato l'uso di gas nervino per uccidere centinaia di civili innocenti ha scosso le coscienze dei…
Archivi
Venti di guerra in Siria. Le contromosse mediatiche di Iran e Damasco
L'Iran ha intimato agli Stati Uniti di non intervenire militarmente in Siria. "Non vi è alcuna autorizzazione internazionale per un intervento del genere", ha avvertito il portavoce del ministero degli Esteri, Abbas Araqchi. "Speriamo che alla Casa Bianca", ha aggiunto, citato dall'agenzia Isna, "vi sia abbastanza saggezza per decidere di non entrare in guerra pericolosa. Dichiarazioni provocatore e invio di…
Mps, a Siena si respira Profumo di nuovi guai
Non c'è pace per Monte dei Paschi di Siena, nemmeno in estate. Così, dopo l'inchiesta della Procura di Siena, terminata alla fine di luglio senza riscontrare comportamenti penalmente rilevanti ma addebitando alla ex gestione (il presidente era Giuseppe Mussari) reati finanziari, e dopo le nuove richieste giunte dalla Commissione Ue, chiamata a dare il via al prestito statale da 4…
Così si forma la grande coalizione per l'intervento in Siria. L'Italia c'è
La notizia giunge dall'agenzia stampa spagnola Efe ed è ripresa dall'italiana Agi e offre, se ce ne fosse bisogno, un ulteriore riscontro circa le grandi manovre che precedono il sempre più probabile intervento internazionale in Siria per rovesciare il regime di Assad reo di aver utilizzato, fra l'altro, armi chimiche per reprimere la ribellione scatenatasi nel suo Paese. Secondo l'indiscrezione…
W il senatore Esposito del Pd che non ci sta e denuncia violenze e intimidazioni dei No Tav
"Basta! L'altro ieri le minacce all'avvocato Bertolino, parte civile in uno dei processi ai No Tav, ieri come se non bastasse l'hackeraggio del suo indirizzo di posta elettronica e la diffusione del contenuto subito applaudito sul sito dell'ala autonoma e anarcoinsurrezionalista del movimento no tav. Il copione delle minacce si compone quindi di un altro tassello: prima gli operai, le…
Google e Facebook al soldo dell'intelligence Usa? I nuovi veleni di Snowden
Il ciclone Snowden colpisce ancora. Questa volta ad essere investita è la Silicon Valley e non solo. La pubblicazione con il contagocce dei numerosi file raccolti illegalmente dall'ex collaboratore della National Security Agency (Nsa) contiua ad alimentare polemiche e indiscrezioni spesso smentite. L'inglese Guardian rivela che proprio la Nsa avrebbe versato milioni di dollari nelle casse dei colossi tecnologici americani che…
L'ultima nomina estiva di Papa Francesco prima della rivoluzione di autunno. Nomi, ricostruzione e prossime mosse
Monsignor Giuseppe Sciacca, 58 anni, è stato nominato oggi dal Papa segretario aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, l'organo guidato dal cardinale americano Raymond Leo Burke. Fino a oggi, Sciacca ricopriva l'incarico di segretario del Governatorato della Città del Vaticano. Dopo due anni, ecco il trasferimento, che era comunque nell'aria da qualche tempo. Non sono stati anni facili, quelli…
Un nuovo Centro per andare oltre l'esperienza berlusconiana
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1992/93 (gli anni sciagurati di "Mani pulite") l'Italia era stata governata da partiti che si collocavano al centro. A destra c'era un partito che veniva lasciato fuori perché si rivolgeva soprattutto ai nostalgici del fascismo (anche se raccoglieva voti non certo e non sempre eversivi, il Movimento Sociale Italiano, con sigla MSI). A…
Kira Kotsukè no Sukè: il primo taglio alla PA
I guai dell’Italia, almeno per buona parte di essi, sono dovuti all’impossibilità di riformare il suo sistema di funzionamento in quanto questo è nella mani, avide, di funzionari che sono lì da sempre. Maestri di cerimonie come Kira Kotsukè no Sukè che, non a caso, Borges, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita, mette nella sua Storia universale dell’infamia. Un…
Intelligence e difesa, il futuro passa dalla Silicon Valley e dalle start-up
Il Pentagono diventa una fucina di talenti per la Silicon Valley. Sempre più ex agenti del dipartimento della Difesa e delle agenzie di intelligence infatti si trasferiscono in California e fondano start-up specializzate nella sicurezza informatica, seguendo la crescita della domanda di questo tipo di servizi. Lo riporta il New York Times che sottolinea come il Pentagono stia scalando le…