All'indomani del "Giorno della collera" in Egitto si continua a respirare un elevato stato di tensione. L'esercito completato l'operazione di sgombero della moschea Fateh del Cairo, dove da stamane erano asserragliati un centinaio di irriducibili dei Fratelli Musulmani. Intanto il premier egiziano ad interim, Hazem el-Beblawi, ha proposto al governo lo scioglimento della Fratellanza: "Non c'è spazio per la riconciliazione…
Archivi
"Il mercato dei figli"
la allarmante inchiesta di avvenire su "la creazione di un mercato globale del corpo femminile governato da grandi interessi e dall’idea che la donna/madre sia riducibile a “fattrice” di figli/figlie a loro volta ridotti a “prodotto”. Prodotto di un desiderio (comprensibile) di paternità e maternità difficili o naturalmente impossibili. E prodotto di un commercio (inaccettabile) tra abbienti, che comprano, indigenti…
Egitto, 1000 arresti dopo gli scontri. Amnesty chiede un'indagine
Il giorno dopo gli scontri durissimi del venerdì della rabbia, in Egitto la situazione resta di altissima tensione. Le forze di sicurezza hanno fatto sapere di avere arrestato oltre mille persone, più della metà al Cairo. Nonostante la repressione, comunque, i Fratelli Musulmani non sembrano intenzionati a cedere e annunciano un'altra settimana di proteste di piazza, che alimentano la sensazione…
L'Egitto, gli Usa, il derby Arabia Saudita-Qatar e il fattore Israele
Al Cairo si sta giocando una partita centralissima per gli equilibri mediorientali. Non si può affermare se gli scontri violentissimi di questi giorni sfoceranno davvero in una guerra civile (termine abusato in politica interna ma anche estera). Di sicuro in Egitto sono schierati interessi economici, politici, militari e religiosi in forte contrapposizione fra loro. Queste stesse forze erano già emerse,…
Pensierino greco
Lontano dalle mete turistiche più conosciute, non è raro navigando nel nord della Grecia scoprire spiagge meravigliose, alcune dotate di piccole attrezzature messe a disposizione dall'immancabile taverna distante poche decine di metri dalla battigia. Sono spiagge frequentate in genere da turisti locali, greci che si permettono alcuni giorni di vacanza, spesso portando da casa il cibo per il pranzo e…
NY, per la corsa al dopo Bloomberg spunta il greco Catsimatides
"Sono un miliardario comune. Ho smesso di studiare ingegneria elettronica presso l'Università di New York, come Bill Gates ha lasciato Harvard". Non ci sono davvero parole per descrivere la personalità, la carriera, la storia personale e tutti gli elementi che compongono la vita di John Catsimatides. La stampa greca in questi giorni celebra uno dei candidati alla successione di Michael…
Caro Brunetta, la crescita economica viene prima dell'Imu
L'estenuante tira e molla sull'Imu prima casa si arricchisce dell'ennesimo intervento di Renato Brunetta che, questa volta in versione colomba, non si capacità di come mai le altre forze di maggioranza non convergano insieme al Pdl sulla proposta di integrale abrogazione dell'Imu prima casa (costo 4 miliardi di euro). A suo dire, infatti, questa battaglia del Pdl sull'Imu non è…
Enrico Letta sceglie il Meeting di Rimini per indossare i panni di premier e leader
Quando il ministro per le riforme Gaetano Quagliariello spiegava che a sostenere il governo non possono bastare i soli sforzi del Quirinale, era abbastanza chiaro che il suo messaggio fosse rivolto a Palazzo Chigi molto più che ai singoli partiti della strana maggioranza. L'esecutivo resisterà alle turbolenze solo se si mostrerà capace di avere una sua autonoma solidità e se…
Un programma in 10 punti (impossibili?)
In Italia non c'è un problema, ce ne sono moltissimi e provo ad elencarli: 1) il primo ed il più grave è stato innescato da una magistratura che ha demolito una "politica sporca" che si era ritenuta al disopra di ogni controllo; ma ha "buttato l'acqua sporca insieme al bambino, HA BUTTATO LA POLITICA ANCHE SE SPESSO SPORCA". Adesso è…