Skip to main content

La violenza può diventare legittima? Sembra di sì a giudicare dalle parole pronunciate dall’europarlamentare dell’Idv Gianni Vattimo.

Il filosofo dell’Idv, dopo essere stato in visita al carcere delle Vallette di Torino, ha dichiarato quanto segue: ”Quella dei No tav è una forma di pressione che ci vuole, perché la questione è stata sempre trattata senza consultare il territorio. Non sono un paladino della violenza, ma delle dimostrazioni pacifiche. E i blocchi stradali sono solo modi di farsi sentire visto che nessuno dà loro retta”. E ancora: “Ci può essere forse un po’ di illegalità, ma non è violenza. Definire sovversivi i No-tav è sicuramente un eccesso”.

Frasi rilanciate dal giornale on-line “Lo Spiffero”, con la sobria titolazione “Tav, la violenza è legittima”, e analizzate filosoficamente sul Corriere della Sera da Luca Mastrantonio.

Frasi che arrivano nel giorno in cui vengono diffusi i dati del Viminale sulle proteste no-Tav: dal primo agosto del 2012 al 31 luglio del 2013, sono state 130 le manifestazioni di protesta organizzate dal movimento e in 23 di queste occasioni ci sono stati disordini. Un po’ troppe forse per essere definite, come ha fatto Vattimo, “dimostrazioni pacifiche”.

 

 

L'apologia della violenza di Vattimo sui No-Tav

La violenza può diventare legittima? Sembra di sì a giudicare dalle parole pronunciate dall’europarlamentare dell’Idv Gianni Vattimo. Il filosofo dell’Idv, dopo essere stato in visita al carcere delle Vallette di Torino, ha dichiarato quanto segue: ''Quella dei No tav è una forma di pressione che ci vuole, perché la questione è stata sempre trattata senza consultare il territorio. Non sono…

Lo "show indecente" dell’ex Br Senzani al Festival di Locarno

“Uno show indecente”. Così il capo della procura di Torino Gian Carlo Caselli, magistrato anti-terrorismo durante gli anni di piombo, descrive l’intervento dell'ex brigatista rosso Giovanni Senzani al festival del cinema di Locarno. L’ex terrorista ha parlato alla presentazione del film del regista Pippo Delbono “Sangue”, raccontando l'omicidio di Roberto Peci, ucciso come ''traditore'' perché il fratello Patrizio aveva cominciato…

Grazia al Cav. tra politica e storia. Ex elettore Psi la chiederà a ex dirigente Pci?

Paradossi della storia e della politica: Silvio Berlusconi, un ex elettore del PSI di Nenni, Craxi e Mancini-a cui la storia ha dato ragione-dovrà richieder la grazia a nonno Giorgio Napolitano, un ex dirigente del vecchio Pci di Togliatti e Longo, sempre obbediente al liberticida PCUS dello spietato dittatore, don Giuseppe Stalin..! È la politica, bellezze! Ma, spesso e volentieri,…

Siria, la pace secondo il capo dei militari Usa

Il Medio Oriente è scosso da disordini e instabilità politica - le manifestazioni pro Morsi in Egitto represse nel sangue sono solo l'ultimo esempio - mentre la situazione siriana, in apparenza, sembra essersi spostata nell'ambito della diplomazia, almeno per ora. Il ruolo degli Stati Uniti Nello scacchiere mediorientale il ruolo di primo piano degli Stati Uniti, sia nell'impegno militare diretto -…

Sull'Egitto Obama ha sbagliato e sbaglia tutto. E la Ue anche

Egitto nel caos. Il Cairo sull'orlo di una guerra civile. I titoli sono di questi giorni ma la storia non inizia a fine giugno con la controrivoluzione dell'esercito che ha deposto, sull'onda di proteste di piazza, il premier Morsi espressione dei Fratelli musulmani. No, la storia inizia i primi giorni di giugno. Del 2009. Il presidente degli Stati Uniti d'America,…

Egitto, Obama si chiama fuori

Tirato per la giacchetta dalle critiche sui giornali americani, Barack Obama è intervenuto sul caso Egitto. Il presidente Usa è intervenuto da Martha’ Vineyard dove si trova in vacanza per condannare “fermamente la violenza contro i civili''. La cooperazione con il Paese non può continuare nelle attuali modalità, afferma Obama, cancellando le esercitazioni militari congiunte biennali con l'Egitto. E annunciando…

Il principe William e il primo impegno ufficiale da papà

Il principe William prende congedo dal Galles. Alla prima uscita pubblica dopo la nascita del figlio George, ha partecipato a una fiera agricola vicino ad Anglesey, dove si trova la base Raf nella quale lavora come elicotterista da tre anni e ha colto l'opportunità per salutare e ringraziare i gallesi che hanno accolto lui e la sua famiglia."So che questo…

Pensierini di Ferragosto non solo su Berlusconi

Una vecchia saggezza che va ricercata negli insegnamenti dei nostri vecchi. Per loro valeva una regola molto dura: "OGNI POPOLO HA I GOVERNANTI CHE SI MERITA". Io sono abbastanza vecchio da aver avuto la fortuna di conoscere, nelle riunioni della Confindustria, Ugo La Malfa e Malagodi, un grande industriale come Angelo Costa. Nel 1948 con i COMITATI CIVICI del Prof.…

Le prossime riforme in Germania spiegate da Roland Berger

Quali riforme è lecito attendersi dalla locomotiva tedesca nei prossimi mesi? Non molte, secondo la società di consulenza teutonica Roland Berger, che in un paper dedicato alle elezioni politiche del prossimo 22 settembre analizza gli scenari possibili dopo la tornata che opporrà la Cancelliera uscente, la cristiano-democratica Angela Merkel, al leader socialdemocratico Peer Steinbruck. Entrambi i partiti maggiori sembrano orientati…

Pay tv mobile

App per la pay tv, è boom dei contenuti in mobilità

Gli italiani sembrano davvero entusiasti delle app della pay tv per vedere i contenuti preferiti anche su tablet e smartphone. Il mercato della tv tematica a pagamento, ricca di programmi e canali specifici, dedicati agli appassionati di tale o tal altro settore, e dotata di un palinsesto di alta qualità, sembra non risentire della congiuntura negativa che interessa, ad oggi,…

×

Iscriviti alla newsletter