Skip to main content

Dopo che la crisi emersa con la condanna a Silvio Berlusconi è uscita dalla sua fase acuta, ecco che i gravi problemi del Paese hanno preso di nuovo il sopravvento. La polemica riguarda soprattutto due fronti che insidiano adesso il Governo Letta. Da un lato la discussione interna al Pd, nella cui Direzione Nazionale il premier è intervenuto non nascondendo le trame che potrebbero condizionare l’esecutivo. Egli ha osservato, quasi a dissipare illusioni inutili, che in caso di crisi, provocata magari proprio dai dissidi interni in casa democratica, l’unica alternativa è votare con questa legge elettorale, finendo nuovamente alle larghe intese.

Dall’altro lato, invece, impazza l’eterno dilemma dell’Imu, alimentato da nuove dichiarazioni pessimiste sui conti del ministro Saccomanni. La reazione del Pdl è stata durissima. Berlusconi in persona è intervenuto dicendo che “la tassa sulla prima casa e sui terreni e fabbricati agricoli non si deve più pagare. Dal 2013 e per tutti gli anni a venire”. Insomma niente patrimoniale sui domicili, né ora né mai.

In questo clima di tensione non è consigliabile una gestione pattizia e conciliante. Anzi, è molto importante che Letta non cada nell’impasse che deriverebbe da un procedere troppo per mediazioni, alla fine condannandosi da solo all’impopolarità.
Vi sono, ad esempio, a prescindere dai due blocchi d’interesse contrapposti, che seguono spesso molto più le logiche politiche che le esigenze reali dei cittadini, alcune pretese sociali che esigono decisioni chiare e forti, da cui può venire quel consenso che è unico criterio democratico valido per un governo. Oggi abbiamo un sistema sociale che è fortemente recessivo. Ci troviamo cioè in una situazione strutturale che vede contrapposte una classe parassitaria enorme di lavoratori non produttivi, che vivono sostanzialmente di diritti legalmente garantiti e palesano un malcontento per la pressione fiscale che rallenta i consumi; e una classe attiva e produttiva, pubblica e privata, che invece potrebbe concorrere a uscire dal ristagno, se non avesse tante imposizioni fiscali inutili.
In ambedue i fronti si sta creando una consapevolezza comune che è reattiva verso la politica e desidera un abbassamento drastico del cumulo fiscale sia per i lavoratori e sia per gli imprenditori. Il punto veramente unificante è la tassazione degli immobili e in particolare l’Imu sulla prima casa. Tale imposta colpisce, infatti, praticamente tutti: risparmiatori, imprese e ceti popolari.

E’ quindi assolutamente fondamentale che il Governo decida rapidamente in questa materia, partendo da un presupposto autonomo di lettura delle peculiarità che distinguono la nostra comunità. Il popolo italiano è profondamente democratico, solo che interpreta questo valore civile sostanziale senza più fiducia nella rappresentatività dei partiti, ma come volontà d’indipendenza e autogoverno. Alla gente va bene qualsiasi maggioranza purché il Governo faccia fronte alle difficoltà oggettive. Stretta su immigrazione e taglio drastico delle spese, rilanciare la competitività del nostro sistema economico, abbassando costi, tariffe e pressione fiscale, eliminare l’Imu e, soprattutto, difendere la sovranità nazionale.
Nella presente fase storica, ognuno costituisce il parametro del proprio consenso su alcuni principi fondamentali di libertà, i quali non tollerano titubanze e tatticismi, fossero anche solo per rispettare accordi europei e patti di stabilità.

Insomma, se la politica del Pd è lacerata da vecchi schematismi sindacali, che puntano sulla tutela elettorale di categorie improduttive abituate da decenni ad avere diritti senza lavoro e rendimento, allora Letta compia subito una svolta a destra, accogliendo le istanze di defiscalizzazione e di rilancio dinamico dei ceti imprenditoriali da cui unicamente può affiorare una ripresa.
Adesso il futuro politico dell’Italia dipende intrinsecamente dal riuscire a fare quelle cose giuste che tutti sanno che sono indispensabili. Se Letta è veramente all’altezza delle larghe intese, se, con il suo profilo serio e assennato, è veramente uno statista, lo dimostri accogliendo e facendo sue, con convinzione, le riforme giuste reclamate da destra, senza diplomazie e senza badare al suo futuro nel Pd. In caso contrario, infatti, il centrosinistra e il centrodestra cadranno insieme sotto le macerie di un Paese stremato e incattivito dall’inefficienza e dalla povertà.

Una svolta a destra per il governo Letta

Dopo che la crisi emersa con la condanna a Silvio Berlusconi è uscita dalla sua fase acuta, ecco che i gravi problemi del Paese hanno preso di nuovo il sopravvento. La polemica riguarda soprattutto due fronti che insidiano adesso il Governo Letta. Da un lato la discussione interna al Pd, nella cui Direzione Nazionale il premier è intervenuto non nascondendo…

Putin e Snowden, Obama parla agli americani e cerca di limitare le polemiche

Anche i presidenti della prima potenza al mondo vanno in vacanza. Le ferie del Comandante in Capo sono state precedute da polemiche interne e internazionali particolarmente forti. Ecco perché prima di lasciare la stanza ovale, si è resa necessaria una conferenza stampa. La crisi nella relazione bilaterale con la Russia di Putin, ridimensionata a "pausa di riflessione", come nelle coppie…

Giornale e Fatto Quotidiano, gara di attacchi (a Esposito e Napolitano)

Ancora in evidenza sul Giornale il caso Esposito, con "I segreti del giudice nascosti in un audio". Il Csm ascolterà tutto il colloquio col Mattino. Già nell’80 un’interpellanza alla Camera lo definì fazioso. E Berlusconi rompe gli indugi sull’Imu (e non solo). A centropagina spicca una nomina che fa discutere: quella di Francesca Chaouqui, l’unica donna nella commissione voluta da…

No Muos, a seminare vento si raccoglie tempesta. Cronaca di una brutta manifestazione

Gli organizzatori della grande manifestazione contro la costruzione della stazione satellitare Muos di Niscemi avevano scelto come data l'anniversario della bomba atomica su Hiroshima. Benché quello in provincia di Caltanissetta sia un sito militare di interesse strategico, il cantiere è aperto per costruire antenne per facilitare comunicazioni che possono salvare vite umane e non ordigni bellici che producono solo morte.…

Chi sono e cosa vogliono i preti ribelli austriaci della "Pfarrer Initiative"

"Noi non abbiamo diritti in questa Chiesa: siamo cittadini di due mondi differenti, di una società secolare, democratica; e cittadini della Chiesa, ma senza diritti, in una dittatura". Sono parole forti, quelle usate qualche giorno fa alla Westminster Presbyterian Church di Pasadena da padre Helmut Schüller, nel suo tuor americano “The Catholic Tipping point” (il punto di svolta cattolico). Quindici…

Cara Marina Berlusconi, ci dica cosa vuole fare. Parla Matteoli

Marina Berlusconi a capo di Forza Italia bis? Non sarebbe sufficiente ammettere “Dal momento che mio padre è in difficoltà, allora arrivo io”. Dica cosa vuol fare, “i partiti sono cose serie”, ammonisce l’ex ministro Altero Matteoli, presidente della Commissione Lavori Pubblici al Senato. Che scaccia ogni perplessità su nome e sigla del nuovo contenitore scelto da Silvio Berlusconi per…

Piacere, sono la prof. madre dell'Erasmus

Sofia Corradi è Professore Ordinario di Educazione degli adulti (Lifelong learning) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Statale degli Studi Roma Tre. Ha compiuto studi e ricerche presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja, l’UNESCO (Parigi) e la London School of Economics. Per più di venti anni è stata Direttore Scientifico dell’Ufficio Studi della Conferenza dei Rettori (CRUI). Scrive per…

×

Iscriviti alla newsletter