Skip to main content

Non solo golden power e non solo modifica alla normativa Opa. Il dossier Telecom al vaglio dell’esecutivo si compone anche del potenziale scorporo della rete Telecom.

La notizia della Reuters

In un rapporto inviato oggi al Copasir sul possibile take over della spagnola Telefonica su Telecom Italia, i servizi di intelligence suggeriscono alle autorità di scorporare la rete, ancora sotto il controllo dell’ex monopolista delle telecomunicazioni come misura di sicurezza nazionale. Lo ha riferito a Reuters una fonte dei servizi segreti.

Il rapporto di F2i e di Cdp

In un rapporto confidenziale e riservato elaborato dal fondo F2i partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e consegnato alle istituzioni, pur riconoscendo che “lo scorporo della rete si presenta indubbiamente come un processo complesso e di non semplice realizzazione”, l’operazione avrebbe un senso per motivi industriali e strategici legati allo sviluppo di una rete di nuova generazione. Per questo il rapporto, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, invita a valutare se il processo di scorporo e la nascita di una nuova società della rete siano un mezzo efficace per garantire il raggiungimento dell’obiettivo di una rete Ngn in Italia.

Ecco i rapporti riservati sulla rete Telecom al vaglio del governo

Non solo golden power e non solo modifica alla normativa Opa. Il dossier Telecom al vaglio dell’esecutivo si compone anche del potenziale scorporo della rete Telecom. La notizia della Reuters In un rapporto inviato oggi al Copasir sul possibile take over della spagnola Telefonica su Telecom Italia, i servizi di intelligence suggeriscono alle autorità di scorporare la rete, ancora sotto…

Shale oil, le incognite della rivoluzione russa

Ormai è un dato di fatto. Shale gas e shale oil rapressentano una vera e propria rivoluzione, economica e geopolitica. In qualche decennio, gli Stati Uniti potrebbero riconquistare l’indipendenza energetica. Uno tsunami per la politica estera e gli interessi di Washington che produrrà  effetti a catena in tutto il Medio Oriente e per tutti i Paesi produttori di idrocarburi. Anche…

Recessione

Il Fondo monetario vuole più Europa

Solo una sana e consapevole unione fiscale salva l’euro dallo stress e dall’azione statale. E grazie alla crisi questo miracolo ormai è in vista. Eccola qui la morale di un robusto studio presentato dal Fondo monetario internazionale che si intitola “Toward a fiscal union for the euro area”, che è un po’ un bignami di tutto quello che abbiamo letto…

Intesa, Unicredit e non solo, ecco perché le banche strozzeranno imprese e famiglie. Report riservato di Kpmg

Fine della crisi? Fine del credit crunch con la ripresa delle banche? Tutto il contrario, man mano che gli istituti ripuliscono i bilanci e passano al vaglio crediti scaduti o deteriorati, la stretta a famiglie e imprese aumenta e aumenterà ancora. Uno scenario che, come spiega un paper riservato della società di consulenza Kpmg, apre la strada a una nuova…

Altro che larghe intese, questo è il governo delle risse

Doveva essere il governo della pacificazione e sta diventando invece quello della rissa continua. Il Pdl sembra chiuso nel cul de sac di una decisione finale che il PD vorrebbe anticipare in commissione, prima ancora che scatti quella della magistratura milanese ormai pronta a succhiare il sangue della vittima sacrificale. Al tempo dell’Aventino, c’erano Sturzo, Amendola, Turati e nel Parlamento…

Telecom, che cosa penso di Telefonica e della rete. Parla il prof. Gallo

La rete Telecom è davvero così strategica per l'interesse nazionale? La prospettata cessione dell'ex compagnia di Stato agli spagnoli di Telefonica ha diviso in due il mondo politico ed economico. C'è chi la ritiene irrinunciabile per garantire la sicurezza dei dati di cittadini e imprese e chi la reputa senza strepiti preda di operatori stranieri. Tra questi Riccardo Gallo, economista…

Siria, ecco le altre armi di Assad

Fumata bianca per l’accordo sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime di Bashar al-Assad. Dopo settimane di negoziazioni, i governi di Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo sul testo che prevede il disarmo. La risoluzione, che potrebbe essere adottata questa sera dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, include una menzione all’articolo 7 e all’uso della forza (anche militare)…

Berlusconi, la Rai e le attricette...

Nel quarantesimo anniversario della morte di Anna Magnani Rai 3 ha trasmesso il capolavoro di Roberto Rossellini "Roma, citta' aperta". Uno dei personaggi protagonisti, componente, nel film, della Giunta militare del CLN si mette nei guai a causa di un'attricetta di cui si e' invaghito, che lo denuncia alla Gestapo. E poi si meravigliano del Cavaliere...

Chi non segue Berlusconi nella riesumata Forza Italia

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Forza Italia? No, grazie. Non tutto il Pdl risponde signorsì all'ordine del Cavaliere di fare i bagagli e trasferirsi nella nuova-vecchia formazione politica. C'è chi intende rimanere fedele al Pdl, ed è sicuro che esso continuerà ad avere un ruolo importante nel…

×

Iscriviti alla newsletter