Skip to main content

Silvio Berlusconi è alle strette. La sentenza con cui la Corte di Cassazione ha confermato la condanna di secondo grado nell’ambito del processo Mediaset rischia di causare a breve la sua decadenza politica. Ma il leader del centrodestra non ci sta e prova a trovare una soluzione, che però divide il suo partito.

Da un lato ci sono i falchi, che invocano la fine del sostegno al governo delle larghe intese e un conseguente ritorno alle urne, un’ipotesi eclatante ma con un ritorno pressoché nullo sul piano pratico; dall’altro prende sempre più corpo il fronte di chi vede nell’amnistia un modo per condonare la pena dell’ex premier senza costringerlo all’umiliazione della richiesta di grazia, ma in questo è il Pd ad essere contrario, convinto com’è che tale operazione possa sembrare un provvedimento ad personam nei confronti del Cavaliere.

Cosa fare dunque? Una riflessione del direttore di Formiche.net, Michele Arnese, ha dato il via ad un dibattito in cui i blogger di Formiche.net si sono cimentati “in consigli non richiesti” all’ex premier, raccolti di seguito in questo speciale.

L’ora di Berlusconi: statista o solo pregiudicato? del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Lo strano caso di Silvio Berlusconi di Federico Guiglia

Berlusconi, il Cuba libre e il bluff di Lucio Fava Del Piano

Un atto di clemenza verso Berlusconi per uscire dal caos di Giuliano Cazzola

Vi spiego perché un passo indietro di Berlusconi è impossibile di Lodovico Festa

La mia opinione su Berlusconi e la legge Severino di Carlo Violati

Cav “pregiudicato”? E Le Pen e Grillo plebiscitati? Letta non faccia il Pilato! di Pietro Mancini

Aspettando Babo, Berlusconi come Benito di Michele Fronterrè

Reset Italia? di Davide Burani

Berlusconi statista? Chiediamoci prima se viviamo in uno Stato degno di questo nome… di Marcel Vulpis

Consigli non richiesti a Berlusconi (statista o pregiudicato?). Lo speciale di Formiche.net

Silvio Berlusconi è alle strette. La sentenza con cui la Corte di Cassazione ha confermato la condanna di secondo grado nell'ambito del processo Mediaset rischia di causare a breve la sua decadenza politica. Ma il leader del centrodestra non ci sta e prova a trovare una soluzione, che però divide il suo partito. Da un lato ci sono i falchi, che invocano…

Parte la serie A 2013/14, ma i problemi "endemici" del calcio italiano restano irrisolti.

Si parte nel pomeriggio di oggi con Hellas Verona-Milan. E' l'apertura (alle ore 18.00) della 82ima edizione del campionato di calcio di serie A. Ieri l'istituto di ricerca Sporteconomy ha pubblicato i dati sul mercato delle sponsorizzazioni di maglia: è fortemente in crisi, con una decrescita pari al 18% in appena una stagione (69.25 milioni di euro contro gli 84…

Silvio Berlusconi? Basta!

In questo periodo la politica italiana non mi appassiona più. Manca totalmente il senso del reale e del rilevante. In Germania si preparano alle elezioni del 22 settembre 2013 e ciascun candidato è impegnato a spiegare cosa intende fare per il futuro del Paese. Si parla di cose da fare e non di casi giudiziari. L’anomalia italiana è davvero pietosa.…

La sfida di Google con in tasca i brevetti Foxconn

Google non si accontenta di un vantaggio iniziale in campo dei dispositivi indossabili e sfoggia una nuova mossa. Per consolidarsi ancora di più nel mercato ha acquistato brevetti da Foxconn, il produttore dei suoi Google Glass e fornitore anche di Apple. Gli occhiali futuristici, che non sono ancora approdati sul mercato, permetteranno a chi li usa di vedere dati e…

Fondi Ue, i numeri e gli stanziamenti del bottino italiano

Più che un tesoretto quello che Bruxelles ha riservato all'Italia con i fondi di coesione previsti dal budget finanziario Ue 2014-2020. 29 miliardi con cui l'Italia supera tutti tranne la Polonia, o dipende dai punti di vista, può dirsi il penultimo Paese nella classifica europea di chi se la cava meglio da solo. Ma guai a nuove distribuzioni a pioggia…

Chi lavora per l'amnistia post Berlusconi

Il tema della decadenza politica di Silvio Berlusconi a seguito della condanna nel processo Mediaset è sempre più centrale nel dibattito politico interno al centrodestra, e non solo. Se da un lato i falchi del Pdl premono per tornare quanto prima alle urne e consentire così al loro leader di difendersi nel modo che gli è più congeniale, dall'altro c'è…

La mia opinione su Berlusconi e la legge Severino

Una legge deve ammonire il cittadino prima che compia atti contrari a quanto la legge impone. Io debbo sapere, quando compio una certa azione, che avrò determinate sanzioni. Se l'accertamento (condanna definitiva della Cassazione) avviene dopo l'approvazione della legge Severino, non significa che io sarò soggetto a quella legge. La legge Severino è stata emanata nel 2012, e non conta…

La rinascita dei mercati coreani passa dalla tecnologia

Schiacciati dalla grande distribuzione, i piccoli commercianti di questo mercato tradizionale di Seul hanno visto rifiorire gli affari grazie all'installazione di tablet e di un sistema digitale di acquisti gestito grazie ad un'applicazione studiata appositamente per loro. Gli stessi acquirenti sono dotati di un minikit per le proprie carte di credito."Molti giovani non portano denaro contante usano le carte di…

Il Brasile risponde al balletto della Fed a suon di dollari e derivati

Dopo la pubblicazione dei verbali della sua riunione di luglio, che ha mostrato una Fed spaccata e intenzionata comunque a breve a tirare i cordoni della borsa, riducendo il suo piano di stimolo mensile miliardario, oggi è arrivata la contromossa del Brasile. E non è un caso che sia stato proprio il Paese guidato da Dilma Rousseff a muoversi per…

Autobombe in Libano. 19 morti

Due autobombe esplose a distanza di pochi minuti hanno colpito la città di Tripoli, in Libano, uccidendo 19 persone e ferendone 35. Il primo attacco è avvenuto in una zona centrale, vicino alla casa del primo ministro uscente Najib Mikati che però in quel momento non si trovava in città; il secondo invece nelle vicinanze del porto. Per Mikati si…

×

Iscriviti alla newsletter