Skip to main content

Google non si accontenta di un vantaggio iniziale in campo dei dispositivi indossabili e sfoggia una nuova mossa. Per consolidarsi ancora di più nel mercato ha acquistato brevetti da Foxconn, il produttore dei suoi Google Glass e fornitore anche di Apple. Gli occhiali futuristici, che non sono ancora approdati sul mercato, permetteranno a chi li usa di vedere dati e immagini su uno schermo trasparente appena sopra il normale campo visivo. Il loro annuncio ha dato vita a numerose polemiche legate inizialmente alla tutela della privacy fino ad arrivare alle loro possibili applicazioni nell’ambito della pornografia.

I brevetti

E’ stata Hon Hai Precision Industry Co., meglio nota come Foxconn, a rivelare di aver venduto alcuni brevetti a Google per un importo non specificato, come si legge sul Wall Street Journal. Fornitore di noti marchi, tra cui Apple, Foxconn ha messo a punto un impianto in California per la produzione dei Google Glass.

I dettagli finanziari dunque non sono stati svelati, ma è noto che i brevetti in questione sono legati a display pensati per essere indossati sul capo e attraverso i quali immagini virtuali possono essere visualizzate in sovraimpressione su quello che l’occhio umano sta vedendo in unl preciso istante.

E’ il Financial Times a definire la notizia come un raro esempio di un’azienda americana che compra proprietà intellettuale da un’azienda manifatturiera asiatica.

Possibili scontri legali

Il Ft fa notare inoltre che la crescita di questo tipo di prodotti potrebbe portare a scontri legali ai brevetti come accaduto nel settore degli smartphone, dove la battaglia nei tribunali è ancora in corso in varie parti del mondo tra Apple e Samsung. Al momento Apple non ha annunciato piani per prodotti tecnologici indossabili, ma altri – tra cui la Cinese Baidu – lo hanno fatto.

La sfida di Google con in tasca i brevetti Foxconn

Google non si accontenta di un vantaggio iniziale in campo dei dispositivi indossabili e sfoggia una nuova mossa. Per consolidarsi ancora di più nel mercato ha acquistato brevetti da Foxconn, il produttore dei suoi Google Glass e fornitore anche di Apple. Gli occhiali futuristici, che non sono ancora approdati sul mercato, permetteranno a chi li usa di vedere dati e…

Fondi Ue, i numeri e gli stanziamenti del bottino italiano

Più che un tesoretto quello che Bruxelles ha riservato all'Italia con i fondi di coesione previsti dal budget finanziario Ue 2014-2020. 29 miliardi con cui l'Italia supera tutti tranne la Polonia, o dipende dai punti di vista, può dirsi il penultimo Paese nella classifica europea di chi se la cava meglio da solo. Ma guai a nuove distribuzioni a pioggia…

Chi lavora per l'amnistia post Berlusconi

Il tema della decadenza politica di Silvio Berlusconi a seguito della condanna nel processo Mediaset è sempre più centrale nel dibattito politico interno al centrodestra, e non solo. Se da un lato i falchi del Pdl premono per tornare quanto prima alle urne e consentire così al loro leader di difendersi nel modo che gli è più congeniale, dall'altro c'è…

La mia opinione su Berlusconi e la legge Severino

Una legge deve ammonire il cittadino prima che compia atti contrari a quanto la legge impone. Io debbo sapere, quando compio una certa azione, che avrò determinate sanzioni. Se l'accertamento (condanna definitiva della Cassazione) avviene dopo l'approvazione della legge Severino, non significa che io sarò soggetto a quella legge. La legge Severino è stata emanata nel 2012, e non conta…

La rinascita dei mercati coreani passa dalla tecnologia

Schiacciati dalla grande distribuzione, i piccoli commercianti di questo mercato tradizionale di Seul hanno visto rifiorire gli affari grazie all'installazione di tablet e di un sistema digitale di acquisti gestito grazie ad un'applicazione studiata appositamente per loro. Gli stessi acquirenti sono dotati di un minikit per le proprie carte di credito."Molti giovani non portano denaro contante usano le carte di…

Il Brasile risponde al balletto della Fed a suon di dollari e derivati

Dopo la pubblicazione dei verbali della sua riunione di luglio, che ha mostrato una Fed spaccata e intenzionata comunque a breve a tirare i cordoni della borsa, riducendo il suo piano di stimolo mensile miliardario, oggi è arrivata la contromossa del Brasile. E non è un caso che sia stato proprio il Paese guidato da Dilma Rousseff a muoversi per…

Autobombe in Libano. 19 morti

Due autobombe esplose a distanza di pochi minuti hanno colpito la città di Tripoli, in Libano, uccidendo 19 persone e ferendone 35. Il primo attacco è avvenuto in una zona centrale, vicino alla casa del primo ministro uscente Najib Mikati che però in quel momento non si trovava in città; il secondo invece nelle vicinanze del porto. Per Mikati si…

Gli ultimi sbarchi in Sicilia

Sbarchi senza sosta in Sicilia: altri 140 migranti extracomunitari di nazionalità siriana ed egiziana sono arrivati nel porto di Siracusa a bordo di un barcone di 15 metri, scortati da mezzi navali della Guardia di Finanza. Tra loro anche 29 donne e 31 minori. Il barcone è stato intercettato dai militari del gruppo aeronavale della Guardia di Finanza di Messina…

Come e perché Steve Ballmer lascia Microsoft

Dopo 13 anni a capo di Microsoft, il gruppo fondato nel 1975 da Bill Gates, la permanenza di  Steve Ballmer al vertice del colosso di Redmond volge al termine e da buon amministratore delegato si dedica alla ricerca di un degno sostituto. Le ragioni dell'addio "Il consiglio di amministrazione è impegnato nella trasformazione efficace di Microsoft in una società di…

Operatore energia elettrica

Energia elettrica, cambiare operatore non costa nulla

Con la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, il cambio dell’operatore non comporta costi extra per gli utenti. Ecco come si fa.   Il discorso dell’energia è sulla bocca di tutti, come potrebbe non esserlo? Si parla sempre più spesso di costi, consumi e alternative green. Nel momento in cui ci si trova a prendere la decisione di passare o meno…

×

Iscriviti alla newsletter