L'Arabia Saudita avrebbe rivolto alla Russia, di recente, un'offerta difficile da rifiutare in termini di vantaggi economici. In cambio, non della revoca, ma solo di una riduzione del sostegno tradizionalmente prestato dal Cremlino al regime di Bashar al-Assad. A riferirlo, in via riservatissima, fonti diplomatiche tanto mediorientali quanto occidentali, secondo cui la proposta sarebbe stata formulata direttamente al presidente russo Vladimir…
Archivi
Elkann e Marchionne a colazione da Letta. Il pranzo del disgelo
A Palazzo Chigi non si mangia particolarmente bene, dicono. L'incontro di oggi fra i vertici Fiat e il presidente del Consiglio non era certo organizzato per gustare le prelibatezze del catering governativo. Nel menù c'erano ben altre e più importanti questioni. Anzitutto, la necessità di vedersi, di dare il segnale fisico del dialogo fra il governo e la simbolicamente più…
Non solo Snowden. Perché Obama dice no grazie a zar Putin
“Presidente, dica no a Putin”. Sembra proprio che Barack Obama abbia letto l’editoriale che stamattina il New York Times ha pubblicato in prima pagina e alla fine ha sciolto le riserve: andrà al G20 che si terrà dal 5 al 7 settembre in Russia, ma non volerà a Mosca per un bilaterale col capo del Cremlino. In un comunicato ufficiale…
Yahoo!, logo e manager sempre più alla Google con Mayer
L'ad Marissa Mayer pensa ad una vita nuova per Yahoo! e ad un nuovo logo: il sipario sul simbolo si alzerà il 5 settembre ma nel frattempo Sunnyvale pubblicherà ogni giorno una variazione del marchio per anticiparne gradualmente la versione finale. E anticipa: colore e punto esclamativo non si toccano, come sottolinea il Washington Post. Un nuovo volto per la…
Egitto, al bando la diplomazia. Rischio guerra civile con Fratelli musulmani
Il Cairo è stato per poco più di una settimana la capitale a più alta intensità diplomatica. Diverse delegazioni straniere, europee e americane in modo particolare, hanno fatto capolino nella terra dei faraoni per scongiurare il rischio di una guerra civile. I segnali sembravano incoraggianti. ElBaradei era arrivato a proporre un salvacondotto per l'ex premier Morsi ed una delegazione dei…
Epifani e Mauro pro Cav. in cella? Ma oscurano sinistra dei diritti, del perdono, della clemenza
Con un lungo articolo, Ezio Mauro e, con una fluviale intervista al "Corriere della Sera", Guglielmo Epifani hanno bocciato ogni ipotesi di "salvacondotto" a Berlusconi. Innanzitutto, un'obiezione di forma. Non spetta nè al direttore del giornale, fondato dal grande nemico prima di Craxi e poi di Berlusconi, Scalfari, e neppure al leaderino pro- tempore del Pd il compito di emanare provvedimenti…
Così l'Agenzia delle Entrate combatte i furbetti dell'evasione
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso le nuove misure di prevenzione e lotta all'evasione e all'elusione fiscale, in continuità con quanto previsto negli anni precedenti e con l'introduzione di alcune importanti novità. In continuità col passato Gli indirizzi contenuti nella circolare 25/E 2013 richiamano al modus operandi introdotto dalle circolari passate, mantenendo, dunque, la distinzione tra le attività di controllo fiscale…
Droni, l'arma che ha rivoluzionato la guerra al terrore
La guerra al terrore non conosce soste. Ma nella lotta alle minacce del fondamentalismo religioso, da qualche tempo Usa ed Europa - ma non solo - hanno a disposizione un’arma in più: i droni. A conferma di quanto gli aeromobili militari a pilotaggio remoto siano efficaci nel perseguire obiettivi di sicurezza pubblica c’è la notizia che sette presunti membri di…
Perché la generosa Bank of England di Carney fa borbottare la City
Il neogovernatore della Bank of England Marc Carney scende in piazza a Londra, rassicurando la City ma non troppo. Sceglie di dare una svolta comunicativa all'istituto svelando ai mercati le "forward guidance", le indicazioni della futura politica monetaria britannica, seguendo la scia della Bce e della Fed. Ma non si lega le mani come ha fatto il governatore statunitense Ben…
La profezia del Cardinale Grech prima del Conclave di Papa Francesco
A cinque mesi dal Conclave che ha eletto Papa Francesco, il sito Il Sismografo ha diffuso il testo della meditazione tenuta nella Cappella Sistina dal cardinale Prosper Grech. L'intervento dell'anziano porporato maltese (avendo 87 anni non partecipò alle votazioni) fu l'ultimo di un esterno al Collegio degli elettori prima che il Maestro delle cerimonie, mons. Guido Marini, pronunciasse l'extra omnes.…