Skip to main content

Gli osservatori dell’Indo Pacifico sono stati piuttosto presi in questi giorni dall’intervento dell’ammiraglio John Aquilino, comandante dell’IndPaCom del Pentagono, durante il Pacific Forum di Honolulu, perché l’alto ufficiale statunitense ha detto chiaramente che c’è da aspettarsi presto uno show di forza cinese attorno a Taiwan e anche qualche dimostrazione di forze “qui, dalle parti delle Hawaii”.

“Quando si verifica qualcosa che non gli piace, tendono a prendere provvedimenti”, ha detto l’ammiraglio riferendosi alle elezioni taiwanesi, aggiungendo che poi Pechino probabilmente darà la colpa agli Stati Uniti – d’altronde lo fa anche la narrazione con cui viene descritta la destabilizzazione in corso nell’Indo Mediterraneo. “La campagna di pressione contro Taiwan continua e la stiamo osservando sulla scia delle elezioni”, la Cina “chiaramente non è contenta” e gli Stati Uniti “non dovrebbero sorprendersi” se “[il governo cinese] tenterà di far passare la questione nello spazio informativo come se gli Stati Uniti fossero l’aggressore”.

Due giorni fa, il ministero della Difesa Nazionale di Taiwan ha segnalato un aumento significativo dell’attività dell’Esercito di liberazione nazionale (noto con l’acronimo inglese Pla): “Dalle 19:50 (ora locale, ndr) del 17 gennaio abbiamo rilevato aerei Pla (inclusi SU-30, Y-8 e vari altri, 18 in totale) che hanno attraversato la linea mediana e sono entrati nelle nostre ADIZ nord, centro e sud-ovest (ADIZ significa “Zona di identificazione di difesa aerea”, e sono quelle aree, dichiarate unilateralmente, in cui un Paese può richiedere di identificare, individuare e controllare qualsiasi velivolo vi entri, ndr)”.

La Cina ha anche inviato almeno un pattugliatore navale insieme agli aerei, e sta evidentemente mostrando i muscoli dopo che i taiwanesi hanno consegnato, per la terza volta di fila, l’amministrazione dell’isola autogovernata al Partito democratico progressista (che ha una visione autonomista, con il nuovo presidente William Lai che ha avuto anche un passato movimentista indipendentista). “Non so come si possano collegare questi punti, ma sono piuttosto efficaci nello spazio informativo. Non è necessario che sia vero. Basta che lo dicano abbastanza volte”, dice Aquilino a proposito dell’incolpare gli Stati Uniti di ciò che accade.

Per quanto riguarda le elezioni, Aquilino ha detto che gli Stati Uniti e i loro alleati e partner devono “capire cosa succederà, dobbiamo aspettarcelo”, ma dobbiamo anche “respingere la disinformazione”. Inoltre, gli Stati Uniti e le nazioni like-minded dovrebbero essere consapevoli del fatto che “le pretese espansive della Cina nel Mar Cinese Meridionale non sono più solo un’idea. Quello che stiamo vedendo, per quanto riguarda Second Thomas Shoal e i nostri partner filippini, è che dalla retorica si sta passando agli atti, che si tratti di azioni legali, di guerra dell’informazione o di azioni fisiche, nell’applicare o tentando di applicare questa rivendicazione illegale”.

Sostenere Taiwan

L’ammiraglio americano ha rimarcato comunque che gli Stati Uniti non hanno cambiato la loro posizione su Taiwan – essenzialmente tarata sull’ambiguità strategica abbinata alla One China Policy. Mira Resnick, vice assistente segretaria di Stato per la sicurezza regionale presso l’ufficio degli affari politico-militari, ha espresso nei giorni scorsi come i vari aspetti della posizione americana siano collegabili: dice infatti che gli Usa vogliono garantire “la pace nello Stretto di Taiwan, la sicurezza di Taiwan e la sicurezza degli Stati Uniti”.

A tal fine, gli Stati Uniti hanno lavorato per “accelerare [l’arrivo] di prodotti (ossia vendite militari, ndr) a Taiwan di cui hanno bisogno, e per assicurarsi di ritagliare dalle nostre risorse […] un’assistenza che possa essere utile a Taiwan, cosa che non abbiamo mai fatto prima”, ha spiegato Resnick al sito specialistico Defense One. In caso di conflitto, infatti “Taiwan avrà bisogno di cose che sono già posizionate sull’isola, quindi stiamo cercando di assicurarci che Taiwan abbia ciò di cui ha bisogno e che continuerà ad avere ciò di cui ha bisogno in qualsiasi tipo di contingenza”.

È uno degli argomenti di cui i funzionari della Difesa e i responsabili politici degli Stati Uniti e di più di una dozzina di Paesi alleati si sono incontrati a Waikiki, quartiere delle Hawaii, questa settimana per discutere i modi per contrastare la crescente minaccia alla sicurezza dalla Cina. “L’obiettivo è far lavorare le persone insieme e in realtà elaborare azioni specifiche che alla fine riusciranno a difenderci meglio”, ha detto David Santoro, presidente del Pacific Forum, parlando con Hawaii News Now: “La gente è consapevole che c’è un ‘problema Cina’ detto-non-detto. E la domanda ora è: cosa possiamo fare al riguardo?”.

L’evento “Operationalizing Integration in the Indo-Pacific” del Pacific Forum è stato organizzato nei giorni in cui il Pentagono rendeva pubblico la sua prima National Defense Industrial Strategy, volto a modernizzare e semplificare la macchina da guerra americana – anche pensando alla Cina. Laura Taylor-Kale, assistente segretario alla Difesa per la politica delle basi industriali, ha detto ai media presenti alla conferenza che il piano da tre a cinque anni mira a scoraggiare gli avversari statunitensi e soddisfare le richieste di produzione man mano che le minacce si evolvono, che vanno dai missili balistici agli attacchi informatici: “Usando la nostra forza industriale e l’innovazione per essere in grado di produrre le capacità di cui abbiamo bisogno, [… di farlo] a velocità e su larga scala. Questo è un deterrente”.

Presto reazioni cinesi contro Taiwan. L'allarme del Comando Indo Pacifico Usa

L’ammiraglio Aquilino fornisce una lettura sui rischi che l’assertività cinese su Taiwan può produrre nel breve periodo, dal Pacific Forum delle Hawaii. Pechino non apprezza il risultato delle elezioni e potrebbe sfogare i problemi con Taipei (anche contro Washington)

Steadfast Defender è la più grande esercitazione Nato dalla Guerra Fredda. Ecco i dettagli

Il Saceur ha annunciato per la prossima settimana l’avvio della prima esercitazione Nato del 2024. Numeri altissimi, come non se ne vedevano dal 1988. E il focus è il confine con la Russia

IA, ecco le nuove linee-guida dell'Oms per la salute collettiva

L’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni comparto, compresa la sanità. In particolare i modelli multi-modali di grandi dimensioni, meglio noti come Lmm, offrono grandi opportunità, ma non senza rischi. Per combatterli, arriva il documento dell’Organizzazione mondiale della sanità

A cosa servirà (davvero) il confronto Tv tra Meloni e Schlein. Parla Petruccioli

Giorgia Meloni ed Elly Schlein sono in procinto di affrontare il confronto televisivo. O vincono o perdono entrambe. In ogni caso sarà un modo per affermare la loro leadership non rispetto all’avversario, ma tra gli alleati dei due schieramenti in vista delle europee. Le candidature delle leader a Bruxelles? Assenza di politica. Conversazione con Claudio Petruccioli, già presidente Rai e parlamentare

Colpa del Pil. I fondi stranieri mollano (ancora) il Dragone

Nelle prime tre settimane dell’anno gli investitori hanno portato via altri 4,6 miliardi di dollari, dopo aver quasi praticamente azzerato la loro esposizione con Pechino a ridosso del Natale. E lo stesso vale per le imprese

La Civiltà Cattolica, la Russia e le benedizioni. La riflessione di Cristiano

L’incontro felice degli articoli di padre Pachkov e di padre Sale mi ha fatto capire meglio la complessità e le ricadute di schematismi “bianco o nero” che seguendo i conflitti possono favorire la creazione di un mondo fratturato. È quello che un progetto editoriale produce. Il nuovo corso de La Civiltà Cattolica letto da Riccardo Cristiano

Tre ragioni per cui oggi il Pd non celebrerà Bettino Craxi

Non lo faranno neanche come ringraziamento postumo per aver consentito, nel ‘92, l’ingresso del Pds nell’Internazionale socialista, permettendo così ai post comunisti di liberarsi del passato senza traumi né giustificazioni. La riconoscenza, si sa, non appartiene alle categoria della politica. Il corsivo di Andrea Cangini

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Google rivela le nuove tecniche dei servizi segreti russi

Gli hacker del Center 18, unità dell’Fsb, hanno messo a punto un sistema per bucare i dispositivi di obiettivi nei Paesi della Nato e in Ucraina inviando alle vittime file Pdf compromessi. Ecco i dettagli dell’operazione

Fermare lo spionaggio cinese si può? Report Atlantic Council

Brown, ex Pentagono e intelligence, fa il punto sul caso Zhao suggerendo tre mosse ai servizi segreti americani. Fondamentale, anche, una maggiore condivisione con gli alleati di informazioni su tecniche e metodi di Pechino

Gli auguri a Meloni, lo stivale di Giorgetti, l'abbraccio di Renzi. Queste le avete viste?

Qualcuno scia, qualcuno presenta libri, qualcuno partecipa a summit internazionali sulle sorti dell’economia globale. E poi il compleanno della presidente del Consiglio, celebrato con i suoi parlamentari. La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

×

Iscriviti alla newsletter