Archivi
Ecco come Hollande può blindare Dassault e Eads
La richiesta del fondo Tci al colosso franco tedesco dell'aerospazio Eads-Airbus, di cui è socio, di vendere la quota in Dassault Aviation, ritenuta sterile, apre nuovi fronti per la difesa europea. E sotto pressione finisce direttamente la Francia, che vorrebbe rilevare la quota di Eads nel più grande produttore di jet nel Paese ma che vede la sua strategia bloccata…
Forza Italia e Forza Dc
La nuova situazione politica creatasi con la definitiva sentenza di condanna di Silvio Berlusconi e l’annunciato ritorno all’originario nucleo di Forza Italia, impone una seria riflessione a quanti hanno concorso, a diverso titolo e con differenziate scelte politiche, alla costruzione dell’area alternativa sia alla sinistra elitaria ed estremista sia alla destra antidemocratica. I soci fondatori dell’associazione politico culturale "Democrazia Cristiana",…
MISE: una riorganizzazione partita male che va raddrizzata
Sulla base della Legge 135/2012 e del DPCM del 22 gennaio 2013, il Ministro Zanonato ha correttamente avviato la procedura per la riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, che dovrà prevedere una riduzione dei dirigenti di prima e seconda fascia. Essendo il quanto già stabilito dal dettato normativo, rimane da stabilire il come. Sul quale la bozza che circola desta…
Caro Monti, la linea del partito è giusta ma il correntismo è insostenibile
I fatti Alle 22,50 del 29 luglio con lettera del presidente Mario Monti viene diramata una convocazione d’urgenza (e riservata) della Assemblea nazionale per le ore 21 del 31 luglio. Basta leggere il punto 3 dell’odg (Elezione del Presidente e/o del Coordinatore politico…) per rendersi conto della delicatezza della iniziativa, soprattutto tenendo conto dei toni emersi in una precedente riunione…
Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura
La gragnuola di idee folgoranti che, come al solito, Riccardo Ruggeri offre su Italia Oggi (altro che le solite tronfie trombonate di altri quotidiani nazionali) mi ha steso. Dopo averlo riletto, ci si chiede: e ora? E dopo la sentenza definitiva di Silvio Berlusconi che succede? Che ne sarà del Pdl e dell'area che, per brevità e inerzia, chiamiamo moderata?…
Il Giornale consiglia il lodo Sallusti a Napolitano ma il Corriere lo smonta
"Spunta l'idea del lodo Sallusti", titola il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti. Eh sì, il quotidiano il Giornale è sicuro: si sta studiando una sorta di lodo Sallusti per rendere agibile politicamente Silvio Berlusconi, come si usa dire con qualche eufemismo di troppo. Adalberto Signore, il cronista del Giornale che segue da anni Berlusconi e i berlusconiani, scrive oggi: "Se…
Vendere Eni, Enel e Finmeccanica significa svendere l'Italia
Il piano di privatizzazioni annunciato dal governo divide il mondo economico e politico. Per i sostenitori del progetto, una nuova ondata di dismissioni è essenziale per liberare risorse e abbattere il debito pubblico. Per Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos e Kaos” di Nomisma, il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio…
Perché non riesco a indignarmi per la sentenza su Berlusconi
Dopo 20 anni è finita la Seconda Repubblica, almeno per me. Provo a raccontarla in modo scanzonato, seppur triste, come si conviene a uno che è vicino al limite d’età di cui al Salmo 90. Solo con una lettura corretta, quindi spietata, di questo periodo possiamo aiutare i giovani a non fare gli errori macroscopici dello sciagurato establishment euro-americano, purtroppo…