Uno spartiacque tra ciò che è venuto prima e ciò che sarà poi. La politica italiana prova a reagire alla sentenza che giovedì ha condannato in via definitiva Silvio Berlusconi. Da una parte, il Pdl cerca un salvacondotto per garantire una qualche forma di agibilità politica al suo leader. Di questo hanno parlato i due capigruppo di Camera e Senato…
Archivi
Di cosa hanno parlato Letta, Visco e Saccomanni
I segnali di miglioramento per l'economia ci sono ma è necessario consolidarli. E' quanto emerso, secondo fonti Bankitalia, durante l'incontro fra il premier Enrico Letta, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco a Palazzo Chigi. Si sarebbe dunque vicini a un punto di svolta ma la ripresa sarà graduale, affermano le fonti di Via Nazionale.…
La piccola Bayreuth sull'Adriatico
Questa settimana, parte del pubblico oggi ai Festival di Bayreuth, Glyndebourne e Salisburgo, si trasferisce in una piccola città sulle rive dell’Adriatico, Pesaro, nell’Ottocento paese di pescatori che Giacomo Leopardi guardava con alterigia, assurto a notorietà per un discorso fatto dal romagnolo Benito Mussolini fece per porre la ‘lira a quota novanta’ (rispetto alla sterlina) e, quindi, sopravvalutandola, dimenticato sino…
Auf Wiedersehen, Europa
A sei settimane dalle elezioni tedesche è doveroso chiedersi se è davvero “Arrivederci Europa”, come molti temono e altrettanti (più o meno segretamente) sperano. L’esito delle votazioni a Berlino infatti dirà se l’era Merkel è finita oppure se si andrà verso un bis, necessariamente riveduto e corretto. Ma la leadership riluttante (e comunque contestata) di Berlino è solo l’espressione particolare…
In Europa l'industria della Difesa è in movimento. E l'Italia?
L'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, lo aveva spiegato ai senatori della commissione Difesa presieduta da Nicola Latorre: dopo la mancata fusione di Eads (il gruppo franco-tedesco-spagnolo) con l'inglese Bae, il mercato europeo dell'industria della difesa è alla ricerca di un nuovo equilibrio ed è attorno al colosso appena ribattezzato 'Airbus' che si giocano le partite più importanti. La settimana…
Pronti per Forza Italia Futura?
La messa è finita, andate in pace. Chi sotto sotto sperava in una adunata sediziosa e guerra fondaia, immaginava e magari confidava in sanguinari adepti in tuta mimetica ed armati di fucili, ha fatto la figura dell'idiota. Al massimo, i berlusconiani di Roma avrebbero potuto portare con loro pistole e fucili ad acqua: la temperatura dell'estate romana suggerisce ai sani…
Ecco il primo hamburger sintetico
È nato ed è stato mangiato in uno studio televisivo londinese in diretta e, no, non si tratta di un atto di cannibalismo. Stiamo parlando del primo hamburger realizzato grazie alle cellule staminali di un mucca, sviluppate in vitro fino ad ottenere i 140 grammi di manzo, "sintetico" ma indistinguibili - tranne per il sapore - dall'originale. L'hamburger infatti è…
Muos come Hiroshima? Orlando schiera il Comune di Palermo contro Stato e Regione
Sarà il caldo, sarà la competizione interna alla sinistra, sarà il desiderio di cavalcare la piazza sempre e comunque. Sarà quel che sarà ma fa una certa impressione leggere il primo cittadino di Palermo schierare ufficialmente la sua amministrazione comunale in una manifestazione antagonista delle scelte sovrane dello Stato italiano, confermate da ultimo dal presidente "arcobaleno" della regione Sicilia. Parliamo,…
L'Economist mette in allerta Cannata e il Tesoro
Quella italiana non è un'estate rilassante. La conferma, se dovessero servirne tra esercito di Silvio, governo traballante e attese per un autunno che si preannuncia ancor più infiammato, arriva dall'Economist. "Lo strapiombo del debito italiano resta spaventoso", sottolinea il giornale di Londra, mettendo in guardia il Tesoro e il direttore generale del debito pubblico, Maria Cannata. Con un debito pubblico…
Droni sottomarini? La Nato ci prova con il progetto Morph
Testata con successo dal Cmre (Centre for Maritime Research and Experimentation), insieme ad altri otto istituti di ricerca, una flotta di veicoli autonomi sottomarini in grado di cooperare tra loro. Nell'ambito del progetto della Commissione Europea denominato Morph (Marine robotic system of self-organising, logically linked physical nodes), il Centro Nato di La Spezia ha sviluppato software che permettono ai droni…