Pubblichiamo l’articolo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori I dati Auditel confermano quanto già visto in tv. Nuovo o vecchio che sia, il talk politico è morto, ucciso da autori e conduttori senza idee e ospiti inutili e/o imbarazzanti. Che dire del triste spettacolo di La Gabbia di…
Archivi
Il sogno di un’Europa tedesca
Pubblichiamo un articolo del dossier “Germania al voto” di Affari Internazionali. Europa tedesca o Germania europea? Il famoso dilemma lanciato da Thomas Mann nel 1953 agli studenti dell’università di Amburgo e risolto ovviamente a favore del secondo corno sembra riproporsi oggi, sia pure in termini piuttosto diversi da quelli a cui alludeva l’autore dei Buddenbrook. Allora si trattava di uscire…
Unicredit, Intesa e Abi, ma quando pagheranno anche i top manager?
Dopo le minacce di Sergio Marchionne sul futuro della produzione Fiat in Italia («se dobbiamo investire qui soldi guadagnati altrove dobbiamo essere sicuri di riuscire a governare le fabbriche») e la decisione della famiglia Riva di cessare tutte le attività degli impianti di produzione elettrosiderurgica (con la perdita immediata di 1.400 posti di lavoro, più tutti quelli nei settori direttamente od…
Germania, il voto visto dai tedeschi di Roland Berger
Domani 22 settembre circa 61,8 milioni di cittadini tedeschi saranno chiamati al voto per rinnovare le proprie istituzioni federali e scegliere il nuovo cancelliere che guiderà la Germania. Ai destini di Berlino – potenza economica e ago della bilancia delle politiche comunitarie – è dedicato un paper della società di consulenza Roland Berger che analizza aspetti economici e politici e…
Che fare con l'euro?
Kohl e Mitterrand avevano detto che se l'Italia non avesse aderito alla creazione della moneta unica la stessa non si sarebbe fatta. Rispetto alla Francia e alla Germania, l'Italia era la nazione che aveva maggiori problemi ed era quella che doveva, venendo da una abitudine della propria politica economica di adeguare le proprie capacità di mantenersi competitiva con la continua…