Skip to main content

C’è l’Azerbaijan nel futuro energetico dell’Italia. Ieri il premier Enrico Letta è stato nella capitale Baku, dove ha incontrato Ilham Aliyev, presidente del Paese ex sovietico dal 2003.

LA VISITA A BAKU
Il presidente del Consiglio ha ringraziato personalmente Aliyev in merito alla decisione con cui quest’ultimo, a giugno, ha scelto di convogliare il gas estratto dall’immenso giacimento di Shah Deniz nelle condotte della Trans-Adriatic pipeline (Tap), progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero, dopo essere transitato attraverso la Turchia, raggiungerà l’Europa, terminando il suo tragitto di 870 km sul fondale ionico e adriatico in Italia, precisamente a San Foca, in Puglia.

Il premier Letta (a destra nella foto) con il presidente azero Aliyev

I VANTAGGI DELLA TAP
Un’occasione che – ha rimarcato l’inquilino di Palazzo Chigi – aiuterà a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, diminuire la dipendenza dal gas russo e spostare il cuore degli hub energetici europei rendendo l’area adriatico-jonica il centro della futura politica energetica europea. Oltre a tenere giù i prezzi dell’energia e a favorire la competitività del Paese. Gli elevati costi energetici sono tra i motivi che, secondo gli esperti, limitano il potenziale dell’economia italiana, nonché la capacità di attrarre investimenti dall’estero.

Il percorso del gasdotto Tap

GLI SCAMBI CON L’AZERBAIJAN
Un potenziale positivo che il premier Letta, seguendo la scia del lavoro intrapreso dal governo Monti, vorrebbe esprimere anche con il Paese asiatico. L’Italia è già il primo partner commerciale dell’Azerbaijan con uno scambio annuo di 6 miliardi di euro, ma la maggior parte degli scambi avviene per pagare il petrolio azero che copre il 16% del fabbisogno nazionale. Per questo il governo ha aperto a Baku un ufficio dell’Ice con il quale si cercherà di intensificare il ruolo delle aziende italiane in Azerbaijan, a sostegno delle quali arriveranno nella capitale azera gli uomini di Confindustria e dell’Ance. “L’Azerbaijan – ha detto Letta, supportato da Aliyev – è una grande opportunità per le imprese italiane”.
Un “prezzo” che l’economia azera pagherebbe di buon grado pur di allontanarsi dalla stretta orbita russa che ne ha finora, secondo alcuni osservatori, tarpato le ali.

NUMERI E RICADUTE
I numerosi vantaggi portati dal gasdotto non sembrano però sufficienti a placare la protesta del movimento organizzato No Tap, che respinge l’ipotesi di costruzione dell’impianto per paura del suo impatto ambientale.
Timori ingiustificati per Giampaolo Russo, country manager di Tap per l’Italia, che in audizione davanti alla commissione Industria del Senato il 25 luglio scorso ha chiarito alcuni aspetti.
Le statistiche – ha spiegato – mostrano che per gasdotti delle dimensioni di Tap non si verificano incidenti perché la sezione del tubo è così grande e profonda che nessuna ruspa può danneggiarla, come invece accade per le reti di distribuzione a bassa pressione“.
Il manager ha illustrato alla Commissione anche l’aspetto dei possibili impatti sul turismo: “Turismo e gasdotti convivono tra di loro: in Italia ci sono 8 località turistiche interessate dal passaggio di gasdotti e tutte hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu, come dimostrano importanti studi”.
Anche dal punto di vista delle emissioni l’impianto di ricezione del gas non presenta criticità per Russo: “Durante le normali operazioni l’impianto non produce emissioni, potrà avvenire solo in caso di partenze e fermate rapide ma per un massimo di 160 ore l’anno, per un totale di emissioni quasi trascurabile rispetto ad altre industrie della stessa area”.
Il gasdotto Tap porterà ricadute sul territorio pugliese in termini economici e occupazionali: “Secondo uno studio di Nomisma Energia – ha illustrato il manager – il contributo di Tap avrà effetto totale, (diretto, indiretto e indotto) di 290 milioni di euro nella sola fase di costruzione fino al 2018, mentre nei cinquant’anni di fase operativa sarà di altri 380 milioni”. Numeri ai quali bisogna sommare i 2.170 posti di lavoro nella fase di costruzione, il maggiore gettito fiscale locale e la possibilità per le imprese del territorio di lavorare con l’azienda.
Un risultato raggiunto anche per il lavoro svolto in Italia da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) che Lutz Landwehr, Direttore Commerciale di Tap ha ringraziato per “scrupolosità” e “competenza”.

LE INCOGNITE
Tuttavia la Tap nasce già con alcune incognite. In primo luogo la celerità e la contraddizione con le quali si è archiviato un progetto come quello dei rivali del consorzio Nabucco.
Per anni, il gasdotto sponsorizzato da Bruxelles e Washington è stata la prima scelta per portare in Europa gas non russo e ridimensionare il potere di Mosca. Ma l’Unione europea ha sposato recentemente la linea dell’imparzialità e anche gli Usa, dopo la rivoluzione apportata dallo “shale gas”, hanno mutato le loro strategie, evitando di giocare questa partita da protagonisti assoluti.
In secondo luogo vi è il passaggio cruciale in cui sarà definito il prezzo cui sarà acquistato il gas azero. Solo con un costo competitivo della materia prima si potrà pensare di alleggerire i costi delle bollette energetiche delle imprese e dei cittadini italiani e fare della Penisola un vero hub energetico. I 10 miliardi di metri cubi di gas iniziali che la Tap trasporterà in Italia sono certo pochi se paragonati ai 140 miliardi che l’Europa riceve dalla Russia. Ma sono un passo nella direzione della diversificazione delle fonti energetiche, che Letta ieri ha definito “forse il più grande problema che abbiamo in Italia”. Ma complice la crisi economica, il gas portato dalla Tap rischia di non trovare un adeguato sbocco sul mercato.

Letta parla della Tap a Otto e mezzo su La7

Tap, il gasdotto che farà dell'Italia l'hub energetico d'Europa

C’è l’Azerbaijan nel futuro energetico dell’Italia. Ieri il premier Enrico Letta è stato nella capitale Baku, dove ha incontrato Ilham Aliyev, presidente del Paese ex sovietico dal 2003. LA VISITA A BAKU Il presidente del Consiglio ha ringraziato personalmente Aliyev in merito alla decisione con cui quest’ultimo, a giugno, ha scelto di convogliare il gas estratto dall’immenso giacimento di Shah…

Abolito l'elettrocardiogramma per attivita' non agonistica: pote' l'ignoranza piu' della disattenzione

E' proprio il caso di dire che piu' della disattenzione pote' l'ignoranza, nel senso di ignorare, non conoscere, la funzione di un esame strumentale: l'elettrocardiogramma, a cosa serve, quando e perche' e' necessario. Accade che nel cosiddetto decreto del 'fare' sia stato abolito l'obbligo di effettuare l'elettrocardiogramma per l'attivita' sportiva non agonistica, come aveva previsto a suo tempo l'ex-Ministro della…

Padre Dall'Oglio è stato ucciso?

Mistero sulle sorti di Padre Claudio Dall'Oglio, il gesuita rapito a fine luglio in Siria. Secondo il Segretario generale del Fronte nazionale siriano, Lama Atassi, Dall'Oglio sarebbe stato ucciso a Raqqa, nel nord della Siria, da dove è scomparso alla fine di luglio. Sulla sua pagina Facebook, Atassi ha scritto: "Vi informo con grande dolore di quello che ho appreso…

Forex

Trading Forex, le basi dell'investimento valutario

Molti risparmiatori decidono di provare il Forex, ovvero il trading sul mercato valutario. Ecco come funziona.   Quando si decide di investire il proprio denaro perché si ha da parte un bel gruzzoletto e lo si vuole rendere proficuo, si hanno diverse possibilità, una delle quali è buttarsi sul mercato internazionale delle valute estere. E’ quindi una buona idea informarsi…

Perché non possiamo permetterci che Fiat dica addio all'Italia

Attorno a Sergio Marchionne volano troppi corvi e troppe colombe. Uccellacci e uccellini, entrambi presagi nefasti. Bisogna fare il tifo perché riesca l’operazione Fiat-Chrysler, un tifo autentico non puramente scaramantico. Tuttavia, occorre discuterne costi e benefici non tanto per il super manager o per la famiglia Agnelli, bensì, come è ovvio, per l’Italia. Ci può aiutare in questo il capitolo…

Proposta per Casini e l'Udc

Ieri Pierferdinando Casini sul tema Imu si è dissociato dalle posizioni intransigenti del prof Monti. Un altro segno di positivo ravvedimento del furbo "Fasulein bolognese". Perché non aprire, al prossimo appuntamento settembrino dell'Udc di Chianciano, un sereno confronto tra le diverse anime dei " Dc non pentiti" per avviare una riflessione comune verso la costruzione della sezione italiana del Ppe?

Ligresti, sequestrati beni per 250 milioni nell'inchiesta Fonsai

Alberghi di lusso, conti correnti, polizze assicurative e complessi immobiliari: valgono più di 250 milioni di euro i beni sequestrati dalla Guardia di finanza di Torino nell'ambito dell'indagine "Fischer Lange" che il 17 luglio scorso ha portato all'arresto della famiglia Ligresti e di alcuni ex top manager di Fondiaria Sai con le accuse di falso in bilancio aggravato e manipolazione…

Berlusconi resti al timone dei moderati. Parla Volontè

Caro Direttore, ho seguito con molto interesse il dibattito che è scaturito dalle tue semplici e chiare riflessioni. Gli anni che abbiamo alle spalle sono stati convulsi e rapidi, ci aggiungiamo a viverne di ancor più rapidi e confusi, tuttavia penso sia bene che ciascuno possa fare la sua parte e contribuire ad avvicinare il tempo della chiarezza. Siamo certi…

Se cade il governo... Così Twitter prende in giro Letta

Il tono in effetti non era molto da Enrico Letta. Con il suo stile sempre pacato e sobrio, il premier ha stupito in molti quando ieri dall’Azerbaijian ha ammonito: “ Se cade il governo, gli italiani pagheranno l’Imu”. Una “minaccia” che non è piaciuta alla rete. E così per rispondere indirettamente al presidente del Consiglio il popolo di Twitter si…

Service tax, cos'è la nuova tassa per superare l'Imu

Imu sì, Imu no. Il dibattito politico-economico sulla tassa sulla prima casa procede e si infiamma in vista del 31 agosto, quando si dovrà arrivare ad una decisione, e senza mettere a rischio il futuro del governo Letta. Ma tra le ultime proposte del Ministero dell'Economia spunta quella che prevede la service -tax: eliminare l'Imu e, contestualmente, rimodulare la Tares…

×

Iscriviti alla newsletter