Skip to main content

Gli organizzatori della grande manifestazione contro la costruzione della stazione satellitare Muos di Niscemi avevano scelto come data l’anniversario della bomba atomica su Hiroshima. Benché quello in provincia di Caltanissetta sia un sito militare di interesse strategico, il cantiere è aperto per costruire antenne per facilitare comunicazioni che possono salvare vite umane e non ordigni bellici che producono solo morte. Questo non è il primo e neppure il più grande degli equivoci.

Gruppi politico-elettorali hanno diffuso fra la popolazioni informazioni allarmanti circa le potenziali conseguenze delle onde elettromagnetiche emesse dal Muos ai danni della salute dei cittadini. Nonostante le rassicurazioni, è dovuto intervenire l’Istituto superiore di sanità per decretare definitivamente la non nocività dell’infrastruttura che nel frattempo è rimasta ferma per oltre quattro mesi con un danno economico calcolato in circa 600mila dollari.

Se la battaglia fosse autenticamente volta a tutelare il diritto alla salute, nessun problema. Il fatto che indigna è invece la matrice faziosamente elettorale delle polemiche. Il Muos è divenuto una bandiera delle forze antagoniste (come i No Tav) che hanno una loro rappresentanza “civile” nel Movimento 5 Stelle e, a rimorchio, in Sel e pezzi del Pd. Il partito guidato pro tempore da Epifani è così diviso al suo interno e così terrorizzato dall’avere “nemici alla propria sinistra” che non è riuscito ad erigere una barriera. Anche il furbissimo presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, ha provato a giocare con il fuoco dei movimenti pensando di riuscire a strumentalizzarli. È rimasto bruciato.

Vedendo uno spazio libero, il sindaco di Palermo ha ritenuto di schierare non solo la sua augusta persona ma tutto il Comune con tanto di gonfalone in una manifestazione che sin troppo previdibilmente sarebbe stata un focolaio di tensioni diverse e tutte artificiose. Già la sera precedente, otto persone avevano violato la legge per penetrare l’area militare e salire sulle antenne. Un atto dimostrativo ma illegale cui Leoluca Orlando – sindaco aderente alla manifestazione indetta contro le istituzioni pubbliche, regione e ministero Difesa – non ha sentito il bisogno di dissociarsi.

Il corteo poi, oltre ad essere di gran lunga meno partecipato di quanto annunciavano alla vigilia gli organizzatori, è divenuto un happening di centri sociali e gruppi anarco-insurrezionalisti, gli stessi che in Piemonte i magistrati hanno accusato di terrorismo. Non sono mancati gli scontri e i tafferugli. A restare ferito è stato un finanziere che provava a tutelare l’ordine pubblico e garantire il diritto di manifestazione a quei partecipanti pacifisti che sono rimasti vittime della strumentalizzazione (prevedibilissima) dei violenti.

C’è stato anche chi ha lanciato un bengala contro l’elicottero della polizia che sorvolava la zona e chi si è sfogato tagliando le gomme al furgone della Rai. In tarda serata è tornata la calma (apparente). Non ci sono stati fermati e neppure denunciati. Gli investigatori hanno trovato nel bosco della Sughereta uno zaino con dentro cesoie e corde. L’altro giorno invece erano state trovate e sequestrate, nei pressi della base Usa, ben otto tavole chiodate (chiodi di 15 cm). Materiale molto meno pacifico di antenne che servono solo a garantire comunicazioni satellitari da parte di persone che si trovano in angoli remoti del pianeta per portare pace e democrazia.

Ovviamente il primo cittadino di Palermo non ha ancora rilasciato dichiarazioni. Il desiderio di cavalcare l’onda delle proteste a volte acceca. Quanto sta accadendo a Niscemi è però riconoscibile senza alibi. In gioco ormai c’è il principio della legalità e della sicurezza, non diversamente da come accade in val di Susa. Il tema non è più se essere a favore o contro il Muos. Il bivio è fra Stato e anti-Stato.

No Muos, a seminare vento si raccoglie tempesta. Cronaca di una brutta manifestazione

Gli organizzatori della grande manifestazione contro la costruzione della stazione satellitare Muos di Niscemi avevano scelto come data l'anniversario della bomba atomica su Hiroshima. Benché quello in provincia di Caltanissetta sia un sito militare di interesse strategico, il cantiere è aperto per costruire antenne per facilitare comunicazioni che possono salvare vite umane e non ordigni bellici che producono solo morte.…

Chi sono e cosa vogliono i preti ribelli austriaci della "Pfarrer Initiative"

"Noi non abbiamo diritti in questa Chiesa: siamo cittadini di due mondi differenti, di una società secolare, democratica; e cittadini della Chiesa, ma senza diritti, in una dittatura". Sono parole forti, quelle usate qualche giorno fa alla Westminster Presbyterian Church di Pasadena da padre Helmut Schüller, nel suo tuor americano “The Catholic Tipping point” (il punto di svolta cattolico). Quindici…

Cara Marina Berlusconi, ci dica cosa vuole fare. Parla Matteoli

Marina Berlusconi a capo di Forza Italia bis? Non sarebbe sufficiente ammettere “Dal momento che mio padre è in difficoltà, allora arrivo io”. Dica cosa vuol fare, “i partiti sono cose serie”, ammonisce l’ex ministro Altero Matteoli, presidente della Commissione Lavori Pubblici al Senato. Che scaccia ogni perplessità su nome e sigla del nuovo contenitore scelto da Silvio Berlusconi per…

Piacere, sono la prof. madre dell'Erasmus

Sofia Corradi è Professore Ordinario di Educazione degli adulti (Lifelong learning) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Statale degli Studi Roma Tre. Ha compiuto studi e ricerche presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja, l’UNESCO (Parigi) e la London School of Economics. Per più di venti anni è stata Direttore Scientifico dell’Ufficio Studi della Conferenza dei Rettori (CRUI). Scrive per…

Perché Forza Italia bis e Pannella sbancheranno alle elezioni

“Chi ha applaudito alla sentenza Mediaset non ha ancora capito cosa accadrà adesso”, certifica l’ex ministro Gianfranco Rotondi che, sulla prospettiva di una Forza Italia bis sottolinea che le categorie del passato oggi non contano più e tutti i cittadini hanno paura non solo della crisi ma della dittatura giudiziaria. Quanta Dc potrà esserci nella Forza Italia bis? La forzatura…

Ingroia strizza l’occhio a Grillo e Vendola per una nuova sinistra

Quanto è bella la Costituzione. Soprattutto se diventandone suoi paladini, si guadagnano futuri alleati ed elettori. Porge la mano ai movimenti e ai gruppi – sparsi – della sinistra militante l’ex magistrato Antonio Ingroia. Scrive infatti sulle pagine del Fatto quotidiano: “È venuto il momento di allargare e compattare la mobilitazione, per costruire un fronte costituzionale e popolare il più possibile…

Consumi energia

Energia, consumi in calo anche a luglio

Stando a quanto rilevato da Terna, nel mese di luglio 2013 il consumo di energia elettrica è calato del 3,3% rispetto a 12 mesi fa.   Probabilmente quando accendiamo la luce o attacchiamo la presa di un elettrodomestico non pensiamo a quando Talete ha fatto uno studio riguardante il fenomeno dell’elettricità nel lontano 600 avanti Cristo, oppure all’invenzione del parafulmine…

Siena, tramonta l'era Mancini: lascia Mps malconcia

Si chiude un'epoca a Siena, quella del rapporto stretto tra Fondazione e Banca Monte dei Paschi di Siena. Ad ammetterlo, è lo stesso presidente uscente, Gabriello Mancini accusato, insieme ai vertici della Fondazione, di non aver esercitato il necessario controllo sulle operazioni finanziarie della banca pur avendo un'enorme influenza nella gestione. Tra gli errori più gravi, Mancini indica l'aumento di…

Tra Berlusconi e Renzi, ecco cosa succederà a settembre

"Tutto è nelle mani di Silvio Berlusconi". Fotografa così il difficile momento che vive il governo Letta, Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai. In un’intervista con Formiche.net, Petruccioli analizza il post-sentenza della Cassazione e quali potranno essere gli scenari futuri, in vista del voto della Giunta delle immunità del Senato…

Allarme bomba rientrato a Parigi per la Torre Eiffel

È stata sgomberata dalla polizia, intorno alle 14.30, la Torre Eiffel in seguito a un allarme bomba rivelatosi successivamente falso. Lo ha annunciato la direzione del monumento-simbolo di Parigi. La Torre è stata riaperta al pubblico alle 16.30, dopo le verifiche di rito della polizia. Alta 324 metri, la Torre Eiffel ospita in media tra i 25 e i 30mila…

×

Iscriviti alla newsletter