Skip to main content

Attesa per la sentenza, domani, su Berlusconi, stangato a 4 anni per frode fiscale, in appello, mentre il tribunale di Milano ha appioppato, un mese fa,  all’ex premier 7 anni per concussione e prostituzione minorile e 1 anno per rivelazione di segreti.
Dimissioni di Silvio? Non sono state sinora rassegnate, al contrario di quanto è avvenuto in Lussemburgo, dove Juncker, che governava dal 1995, si è dimesso, a causa di un vecchio scandalo del servizio segreto del Granducato, sospettato di aver intercettato, illegalmente, migliaia di cittadini. E, in Spagna, l’opposizione e il suo partito, il Ppe, stanno incalzando il premier, don Mariano Rajoy, per una storiaccia di finanziamenti occulti e mazzette ai bei partiti.
Invece, nel bel Paese, il giudizio, per reati comuni, sull’imprenditore Berlusconi avrà conseguenze politiche.
Se Il Presidente del Pdl sarà condannato, sono pronte le dimissioni dei 200 parlamentari Pdl. Qualcuno provveda ad avvertire Brunetta e Schifani: talvolta, le dimissioni vengono accettate!
La Cassazione, domani, ha in mano il destino e il futuro di questo Paese. E non solo del governo Letta-Alfano. Un’uscita di scena traumatica del Cavaliere metterebbe in moto forze imprevedibili, che renderanno ancora più instabile il sistema politico.
Il senatore milanese ha annunciato che, che in caso di condanna, non scapperà ad Antigua e non imiterà il suo amico e munifico finanziatore, Craxi, che si rifugiò nell’ospitale Tunisia.
A 77 anni, egli potrebbe di nuovo sfidare tutti, scegliendo il carcere.
Silvio è convinto che i processi siano i risultati di una strategia tesa a  liberarsi di un avversario politico scomodo.
Il carcere, nelle sue intenzioni, sarebbe un modo per continuare a combattere per la libertà e la democrazia.
Berlusconi, tuttavia, è ancora convinto che, alla fine, la Cassazione, grazie anche alla difesa “tecnica” di Coppi, non potrà non assolverlo. È il suo ultimo atto di fiducia nella giustizia. 
Siamo al bivio. E spetterà, ancora una volta, ai giudici-dopo tante promesse, mai mantenute, di riforma della giustizia-scegliere il futuro politico, economico e sociale degli italiani.
Ma potranno le toghe d’ermellino condannare a morte la Procura di Milano, influente, politicizzata e autorevole- che, nell’otdine giudiziario, svolge lo stesso ruolo de “La Repubblica” nella stampa-Berlusconi?
Il nodo di questa storia, ventennale, è proprio questo. Le toghe più autorevoli sconfesseranno le toghe più temute del Paese?

A casa i 200 parlamentari Pdl se Cassazione "oserà" sconfessar le toghe più politicizzate?

Attesa per la sentenza, domani, su Berlusconi, stangato a 4 anni per frode fiscale, in appello, mentre il tribunale di Milano ha appioppato, un mese fa,  all'ex premier 7 anni per concussione e prostituzione minorile e 1 anno per rivelazione di segreti. Dimissioni di Silvio? Non sono state sinora rassegnate, al contrario di quanto è avvenuto in Lussemburgo, dove Juncker,…

Divorzio all'Italiana a Ispica: quanto non siamo cambiati

Questo fine settimana a Ispica è stato rievocato “Divorzio all’Italiana” di Pietro Germi. La città di Ispica, Spaccaforno, evocare per evocare, si è vestita a festa per l’occasione di ribalta nazionale. Le fotografie, gli stand, il set ricreato nelle vie che furono scelte da Germi per il film hanno fatto vendere granite e acqua minerale ai tanti bar ro gianu,…

Wall Street Journal spara: ispezioni d Visco per ricapitalizzare le banche

La Banca d'Italia sta ispezionando le finanze di alcuni dei più importanti istituti di credito del Paese. A riportare la notizia è il Wall street journal, che citando un documento della banca centrale spiega come ciò potrebbe spingere alcune banche italiane a vendere asset o prendere altre misure importanti. Gli esami della banca centrale, che in precedenza erano riservati, arrivano…

Ecco il Dreamliner 787-9, l'ultimo nato in casa Boeing

La famiglia della Boeing Commercial Airplanes si allarga con un nuovo elemento: il 787-9 Dreamliner, un aeromobile in grado di trasportare 40 passeggeri in più rispetto al predecessore, il 787-8. È anche il primo aereo a indossare la nuova livrea della compagnia che mantiene molte delle caratteristiche dell'originale, ma con l'aggiunta di un numero in primo piano sulla coda per…

Ecco perché Lenovo è accusata di spiare l'Occidente

La cinese Lenovo è nella lista nera dei servizi di intelligence e spionaggio del mondo anglosassone. Il più grande produttore di computer al mondo è di fatto tagliato fuori dal fornire attrezzatura per le reti ad alta sicurezza dei servizi australiani, statunitensi, britannici, canadesi e neozelandesi, per il timore di intrusioni informatiche. Lo rivela l'Australian Financial Review, cui fonti della…

Il messaggio di Papa Francesco al mondo

Questo commento è stato pubblicato su La Gazzetta di Parma Non c’è bisogno d’essere credenti, per cogliere la potenza del messaggio di Papa Francesco: è un uomo che crede, semplicemente. Non occorre essere italiani, per capire l’impatto delle sue parole: è il “vescovo di Roma” che parla al mondo. Non è necessario essere ministri, per rendersi conto che il viaggio…

Fondo Solidarietà mutuo casa

Fondo Solidarietà mutui prima casa, serve rifinanziamento entro l'anno

Le famiglie in difficoltà con i mutui rischiano di rimanere senza paracadute. Il Governo si farà carico del rifinanziamento del Fondo di Solidarietà?   Gli anziani fanno largo ai giovani. E se bisogna dare loro spazio, bisogna dare anche la possibilità di staccarsi dalla famiglia e avere una casa propria in cui cominciare la vita adulta propriamente detta. Lavatrice, pulizie…

Il laboratorio delle lobby

A giorni, settimane nell'ipotesi peggiore, una nuova regione avrà la sua legge sul lobbying. Manteniamo il giusto riserbo e scaramanzia sul nome. Ma, se tutto andrà bene si andrà ad aggiungere alla lista di quelle che hanno già tentato didisciplinare i lobbisti, per esempio la Toscana, l'Abruzzo, le Marche, e confermerà un trend oramai consolidato. Sono sempre più le regioni il posto…

No Porcellum. Così Giachetti e Renzi sfidano Letta

Rifiutano ritocchi e cambiamenti al Porcellum, perché il loro scopo è la sua abrogazione e il ritorno al Mattarellum come legge di garanzia nell’eventualità di fine anticipata della legislatura. Il parlamentare democrat vicino a Matteo Renzi Roberto Giachetti, il co-fondatore dell’Ulivo Arturo Parisi, l’alfiere del referendum elettorale maggioritario uninominale dei primi anni Novanta Mario Segni e il capogruppo di Sinistra…

Ilva, chi è Mingoli e cosa farà il nuovo dipartimento Aia

Prime decisioni del nuovo vertice dell'Ilva. Il Commissario dell'Ilva, Enrico Bondi, ha conferito all'ingegnere Erder Mingoli la direzione del dipartimento che da oggi si occuperà di gestire i lavori dell'Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) all'interno dello stabilimento di Taranto. Si tratta delle prime decisioni del neo eletto commissario straordinario in seguito al decreto del presidente Enrico Letta che ha azzerato l’Ilva. Chi è Erder Mingoli L'Ingegnere Mingoli,…

×

Iscriviti alla newsletter