Skip to main content

Caro Letta,

lei è il migliore dei presidenti del Consiglio oggi possibile per l’Italia. Ha moltissimi pregi ma essendo già numerosi i suoi estimatori che non vale qui la pena elencare l’elenco delle apprezzate virtù. Ha in cambio un difetto, almeno tale appare ai nostri occhi: ama il politicamente corretto, l’euroretorica più consumata. Lei ha lavorato al fianco di una personalità di grande spessore come Beniamino Andreatta e molte sue idee fanno naturalmente parte del suo Dna. Il guaio è che dai tempi del fondatore dell’Arel ad oggi molta acqua è passata sotto i ponti ed alcune ricette che in passato sembravano vincenti non è detto che lo siano a tutt’oggi. Lei, caro presidente del Consiglio, è tornato – da Atene!! – a parlare di un grande e non meglio precisato piano di privatizzazioni.

Francamente, per la stima grande che le tributiamo, ci sembra tutto tranne che una buona idea. Negli ultimi anni la necessità di portare fuori dal perimetro dello Stato alcune attività economiche ha consentito la trasformazione e l’irrobustimento di quello che oggi è uno dei principali pilastri per la crescita italiana: Cassa Depositi e Prestiti. È stato forse il capolavoro più riuscito dell’ex ministro Tremonti, definito per questo “Colbertista”. Grazie ad un presidente dalla solida cultura di uno statalismo efficiente ma forte come quello francese, la Cdp è divenuta un soggetto molto diverso ma anche molto più rilevante dell’Iri. Franco Bassanini ed i suoi uomini, compreso gli Ad che si sono succeduti (Gorno Tempini ha da poco ottenuto una meritata conferma), sono oggi alla guida di un polo molto articolato di partecipazioni e sono un pezzo decisivo della politica industriale italiana. Oggi nelle mani dello Stato, oltre a Poste, Ferrovie e Rai, sono rimasti gli ultimi preziosi: Eni, Enel e Finmeccanica. Queste tre realtà sono non solo strategiche ma persino essenziali per la nostra economia. Autentici gioielli come Ansaldo Sts e, soprattutto, Saipem fanno gola a tanti competitor. Questi gruppi avrebbero oggi necessità di un più forte e convinto sostegno del governo, sia in termini finanziari che di prospettiva industriale e alleanza internazionale. Una loro liquidazione – oltre a non facilmente superabili ostacoli rispetto ai principi, fissati dalla legge, di sicurezza nazionale – farebbe entrare nelle casse dell’erario pochi denari rispetto quelli che servirebbero per un robusto taglio del debito pubblico ma determinerebbe un danno di proporzioni incalcolabili al nostro Pil.

Certo, ci sono una miriade di utilities degli enti locali o piccole grandi società di ministeri ed enti pubblici. Qui avrebbe senso intervenire, e anche pesantemente. Senza illudersi però di trarre miracolosi benefici nel breve periodo.

Insomma, nell’Italia del 2013 non ci sono grandi e salvifici piani da proporre ai mercati o ai cittadini (entrambi scettici e poco fiduciosi): c’è invece tanto lavoro da fare, di lunga lena. Lei, caro Letta, e i suoi ministri avete tutte le qualità per riuscire nell’intento.

Con un’unica raccomandazione: siccome già in tanti mettono tante trappole sulla strada del governo, non ha senso aggiungerne di nuove. Meno appelli per fantomatiche privatizzazioni e più concentrazione sulla politica industriale, please. Sarà meno sexy rispetto all’appeal dell’euroretorica ma di certo più efficace per il nostro interesse nazionale.

Privatizzazioni? No, grazie. Lettera aperta al presidente del Consiglio

Caro Letta, lei è il migliore dei presidenti del Consiglio oggi possibile per l'Italia. Ha moltissimi pregi ma essendo già numerosi i suoi estimatori che non vale qui la pena elencare l'elenco delle apprezzate virtù. Ha in cambio un difetto, almeno tale appare ai nostri occhi: ama il politicamente corretto, l'euroretorica più consumata. Lei ha lavorato al fianco di una…

Papa Francesco sorprende su gay e arrestati

"Sono di ritorno a casa, e vi assicuro che la mia gioia è molto più grande della mia stanchezza!". scrive il Papa su Twitter di ritorno dal Brasile. Francesco non ha nemmeno sceso le scalette dell'aereo che l'ha portato fino in Italia che, più carico che mai, rimette mano alle questioni irrisolte e stupisce con alcune esternazioni. Su lobby gay…

Le condizioni di Matteo Renzi al Pd

Se le “regole contengono valori”, come scrive oggi Ilvo Diamanti su Repubblica, è su questo terreno che si sta combattendo la battaglia nel Pd in versione precongressuale. Dopo l’accesa direzione nazionale di venerdì e in vista della riunione della commissione sul congresso di dopodomani, sono soprattutto le regole per le primarie a tenere banco. La partita delle primarie Da una…

L'alleanza italo-russa di Fincantieri

È nata una nuova alleanza tra Italia e Russia: Fincantieri, gruppo cantieristico italiano, e il Krylov State Research Centre, centro di ricerca navale tra i più prestigiosi al mondo, hanno firmato un accordo per sviluppare progetti e nuove tecnologie nel settore navale. L'accordo quadro prevede la realizzazione di prodotti di nuova generazione, l'avvio di varie attività condivise di ricerca e…

Il meglio di Papa Francesco a Rio

Il meglio Francesco l'ha tenuto per la fine del suo viaggio a Rio de Janeiro. Gli ultimi due giorni sono stati quelli dei grandi discorsi del Papa latinoamericano. Determinato, chiaro, battagliero. Il Bergoglio che chiamava alla guerra de Dios a Buenos Aires contro le nozze omosessuali e che non aveva remore a intervenire quando più lo sentiva necessario. Dopo l'omelia…

Jane Austen, 10 sterline e i rimedi di Twitter

Dopo le misure per impedire la pubblicazione di immagini pedopornografiche Twitter ha deciso di dedicarsi allo studio di un pulsante anti troll per segnalare anche altro genere di abusi e minacce sulla piattaforma di microblogging. In questa decisione sono coinvolti Jane Austen e una banconota di 10 sterline. Ecco perché. Per una banconota di 10 sterline Il neogovernatore della Banca d'Inghilterra,…

Il Brasile saluta il Papa, "ha portato speranza per la Chiesa"

Si è conclusa con una Messa a Copacabana davanti a 3 milioni di fedeli la Giornata mondiale della gioventù e Papa Francesco ha salutato il Brasile prima di ripartire per il Vaticano. La visita di Bergoglio ha suscitato grande entusiasmo e il pontefice non si è mai negato a chi voleva mostrargli il suo affetto. E i devoti dimostrano di…

L'appello di Giavazzi & Co. che smonta le critiche tedesche a Draghi

La partita è accesa, e dopo il tiro in porta con il ricorso al tribunale di Karslruhe da parte dei critici tedeschi contro il piano Omt della Bce di Mario Draghi, partono al contrattacco i sostenitori del governatore e del meccanismo da lui messo a punto per il salvataggio dell'euro. E lo fanno lanciando un appello in tedesco, reso pubblico…

Processo Mediaset, perché Berlusconi uscirà comunque vittorioso...

Proviamo ad immaginare il titoli di apertura dei notiziari di martedì 30 luglio e le prime pagine dei giornali di mercoledì 31 luglio. Prima ipotesi: “Berlusconi condannato”. La seconda: “Assolto”. Infine la terza, la più interlocutoria, potrebbe essere “Rinviati a settembre”. Effetti comuni Al verificarsi di una delle supposizioni indicate, l'inevitabile conseguenza sarà quella di alcuni giorni di accesi dibattiti, comparsate…

La Cambogia resta sotto l'influenza cinese

L'opposizione cambogiana non accetta i risultati del voto e la nuova affermazione del primo ministro Hun Sen e del suo Partito del popolo. Sam Rainsy, leader del Cambodia National Rescue Party chiede che i voti siano ricontati e che venga aperta un'inchiesta su presunte irregolarità durante la consultazione. La vittoria di Hun Sen, il più longevo tra i premier in…

×

Iscriviti alla newsletter