Skip to main content

Le economie avanzate in affanno cercano la crescita. Una ripresa che spinga l’economia reale, e che, per i contabili, alleggerisca i rapporti debito/Pil e deficit/Pil fissati da Maastricht e che tanto preoccupano gli Stati membri dell’Unione europea. In attesa, naturalmente, che il Fiscal Compact imponga un percorso di rientro sul debito ancora più faticoso da rispettare. Ma “aiutati che Dio t’aiuta” deve essere il motto che ispira il presidente Usa Barack Obama. Per gonfiare il Pil americano, da domani verranno contabilizzati anche gli investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Negli ultimi decenni le imprese statunitensi sono cresciute, ma investendo sempre meno. Il trucco c’è. Ma niente inganno, tutt’altro. Mentre le società spendono una quota minore dei loro ricavi in beni tangibili come immobili o macchinari, destinano sempre più risorse all’innovazione e alla ricerca, come uno studio ingegneristico che possa permettere di automatizzare un processo industriale.

La spesa privata in investimenti

La spesa privata statunitense in Ricerca e Sviluppo, spiega Reuters, è quasi raddoppiata come quota di investimenti negli ultimi 50 anni. Importi che però non vengono contabilizzati come investimenti. Perciò, se le cure per il cancro vengono considerate ai fini del Pil, lo stesso non succede per la ricerca necessaria a svilupparle.

Quanto valgono gli investimenti R&D

Il cambiamento sarà deciso domani quando il Dipartimento del Commercio rilascerà studi di dati decennali rivisti che includeranno R&D come categoria d’investimento. E sotto questa nuova classificazione, la spesa Ricerca e Sviluppo aggiungerà circa 300 miliardi di dollari al Pil del 2010. “Potrebbe essere anche la voce più forte dell’intera economia Usa, E’ doveroso incorporarla”, ha spiegato Steven Landefeld, direttore del Bureau of Economic Analyses (Bea).

Un salto del 3% per il Pil Usa

Anche le risorse spese per la creazione di prodotti artistici come film e libri saranno contabilizzate come investimenti. Un plus che farà lievitare il Pil americano del 3% secondo il Bea. E che potrebbe dare l’impressione di un governo con la bacchetta magica per far risollevare l’economia. Ma gli Usa non saranno i soli ad adottare questa metodologia. Molti istituti statistici nel mondo hanno approvato l’adozione dei nuovi standard per la valutazione della crescita economica con il System of National Accounts dell’Onu nel 2008, e l’Unione europea comincerà a considerare contabilmente gli investimenti in Ricerca e Sviluppo a partire dal 2014.

I criteri di misurazione

“Con un capannone o un macchinario – spiega il Bea – hanno alcune caratteristiche in comune. In particolare un diritto di proprietà, la durata e l’utilizzo ripetuto. Le statistiche non tenevano quindi conto dei benefici attesi nel futuro”. Ma la svolta si prepara a rendere quella americana un'”economia della conoscenza”. E come misurare? Si farà riferimento ad appositi indici, da aggiustare per la produttività. Allo stesso modo, per le opere di entertainment, si calcolerà tra l’altro il valore attuale dei ricavi e si userà un tasso di sconto fissato al 7% del reale. Ma i nuovi criteri di misurazione coinvolgeranno anche i contributi concessi dalle imprese ai dipendenti, fino ad oggi considerati per il loro valore “nominale”. Da domani invece si aggiungerà la quota maturata dei loro frutti, il loro “rateo”.

L’Ue e la spesa in R&D in Italia

Una nuova metodologia contabile che potrebbe rappresentare una vittoria anche dal punto di vista politico per l’amministrazione Obama, che sta perdendo favore anche tra gli elettori statunitensi. E che potrebbe compensare i tagli alla spesa pubblica del Sequester con una nuova spinta economica. Il dibattito politico su una contabilizzazione simile in Italia resta fermo, anche se sarebbe un braccio forte a cui appendersi per il rispetto dei criteri di Maastricht, e a costo zero. Ma il problema è anche un altro. L’Italia sta rimanendo indietro anche in questo tipo d’investimenti, che invece dovrebbero essere il perno di una manifattura, certo, ma basata anche sull’innovazione. Una corsa legata a doppio filo con quella sulla competitività, che non dipende quindi solo dalle difficoltà dell’accesso al credito, dal costo del lavoro e dalla pressione fiscale record. La spesa in ricerca in percentuale del Pil? Negli Stati Uniti si attesta al 2,87%, in Germania al 2,84%, in Francia al 2,24%, nell’eurozona al 2,09%. Spicca, in basso, l’Italia, all’1,25% (Dati Eurostat). Lo spread, troppo vistoso, purtroppo esiste anche qui.

Obama fa la cosmesi al Pil

Le economie avanzate in affanno cercano la crescita. Una ripresa che spinga l'economia reale, e che, per i contabili, alleggerisca i rapporti debito/Pil e deficit/Pil fissati da Maastricht e che tanto preoccupano gli Stati membri dell'Unione europea. In attesa, naturalmente, che il Fiscal Compact imponga un percorso di rientro sul debito ancora più faticoso da rispettare. Ma "aiutati che Dio…

Atleti sordi, "figli di un Dio minore" in Italia?

Si dice sempre che ci sono sport senza voce, i cosiddetti “minori”, che poi qui da noi sono tutti “minori” visto e considerato che impera il calcio, punto e basta. Senza replica, volenti o nolenti. Dunque...non trovano spazio il volley, il rugby, il tennis e il curling. Ecco, figuratevi queste discipline “vissute” da atleti sordi. Gli abbiamo dato un occhiata,…

La strage in Irpinia e il processo Mediaset sui giornali di oggi

Lo strazio per la tragedia in Irpinia, il Papa a tutto campo e la sentenza della Cassazione sul caso Mediaset in primo piano sui quotidiani di oggi. "Perdeva pezzi per strada" titola La Stampa di Torino, primi indagati per strage colposa. I pm: verifiche anche su Autostrade. Con il corsivo di Andrea Malaguti "unghie, denti, braccialetti: la pena dei riconoscimenti"…

Travaglio travagliato: Berlusconi condannato ma vittorioso

Non è solo ironia quella che emerge oggi dal commento giornaliero di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano. La penna più tagliente del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si occupa della imminente sentenza della Cassazione sul processo Mediaset che riguarda Silvio Berlusconi. E, sorpresa, pur essendo convinto della colpevolezza dell'ex premier Travaglio si sente quasi sconsolato, a leggere bene il commento…

magistratura

Berlusconi. Le toghe più autorevoli sconfesseranno le toghe più politicizzate del Paese?

Attesa per il verdetto della sezione feriale della Cassazione, presieduta da Antonio Esposito,su Berlusconi, stangato, per 4 anni, per frode fiscale, in appello, con annessa pena accessoria, cioè quei 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, che dovrebbero far scattare l'espulsione dal Senato del condannato. Dimissioni di Silvio ? Non sono state sinora annunciate, al contrario di quanto è avvenuto…

Letta, Saccomanni e il liberismo a scoppio ritardato

Prima un annuncio del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in un’intervista a Bloomberg su possibili quote in vendita di partecipate del Tesoro; poi i pour parler fra tecnici di vari ministeri su ipotesi di dismissioni, non solo immobiliari; quindi le poche parole di ieri da Atene del premier Enrico Letta secondo cui il governo a settembre divulgherà un piano di privatizzazioni.…

Il processo Berlusconi visto da Napolitano

Il redde rationem di Silvio Berlusconi è arrivato. Ma non coinciderà con quello del governo Letta. Parola del capo dello Stato Giorgio Napolitano che guarda con serenità al verdetto finale sul processo Mediaset della Cassazione, oggi in udienza. Il presidente della Repubblica ha tenuto a sottolineare nella cerimonia del Ventaglio con i giornalisti pochi giorni fa alla Camera che il…

A casa i 200 parlamentari Pdl se Cassazione "oserà" sconfessar le toghe più politicizzate?

Attesa per la sentenza, domani, su Berlusconi, stangato a 4 anni per frode fiscale, in appello, mentre il tribunale di Milano ha appioppato, un mese fa,  all'ex premier 7 anni per concussione e prostituzione minorile e 1 anno per rivelazione di segreti. Dimissioni di Silvio? Non sono state sinora rassegnate, al contrario di quanto è avvenuto in Lussemburgo, dove Juncker,…

Divorzio all'Italiana a Ispica: quanto non siamo cambiati

Questo fine settimana a Ispica è stato rievocato “Divorzio all’Italiana” di Pietro Germi. La città di Ispica, Spaccaforno, evocare per evocare, si è vestita a festa per l’occasione di ribalta nazionale. Le fotografie, gli stand, il set ricreato nelle vie che furono scelte da Germi per il film hanno fatto vendere granite e acqua minerale ai tanti bar ro gianu,…

Wall Street Journal spara: ispezioni d Visco per ricapitalizzare le banche

La Banca d'Italia sta ispezionando le finanze di alcuni dei più importanti istituti di credito del Paese. A riportare la notizia è il Wall street journal, che citando un documento della banca centrale spiega come ciò potrebbe spingere alcune banche italiane a vendere asset o prendere altre misure importanti. Gli esami della banca centrale, che in precedenza erano riservati, arrivano…

×

Iscriviti alla newsletter