Il discorso del vicepresidente americano Joe Biden alla Borsa di Mumbai del 24 luglio 2013 resterà probabilmente come una pietra miliare della storia strategica asiatica. Il fatto è stato già bene analizzato da Limes, nonché da Europa nei giorni scorsi. Le caratteristiche, l'ampiezza, la portata ma anche i contenuti specifici dell'apertura a Nuova Delhi sono tali da far ritenere questo…
Archivi
I post contro Kyenge, sulla pagina dedicata a Fiorella Mannoia
Faccio seguito al post di oggi pomeriggio, perché quello che ho letto poco fa mi ha semplicemente sconvolto. Fiorella Mannoia è una grandissima artista, dotata di intelligenza e di profonda sensibilità. Per dimostrare la sua solidarietà alla ministra Kyenge, ha pubblicato in Facebook una foto di loro due assieme. Una bellissima immagine, una rappresentazione del buono e del bello. La…
Il Vangelo social di Papa Francesco
Se "la Chiesa non deve avere paura di uscire nella notte dell'uomo", come ha detto Papa Francesco durante l'incontro con l'episcopato brasiliano di sabato pomeriggio, ne consegue che deve imparare a frequentare anche i social network. La realtà virtuale è diventata oggi "ambiente di vita" - sono parole che amano ripetere padre Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica, e…
Kuwait al voto: i risultati ufficiali
I risultati ufficiali delle legislative in Kuwait, indette per la seconda volta in otto mesi, indicano che i candidati degli sciiti (circa il 30% della popolazione) sono scesi da 17 a otto seggi, mentre i liberali, che non ne avevano nessuno, ne hanno ottenuti almeno tre, mentre i sunniti hanno rafforzato il peso politico passando da cinque a sette seggi.…
La Cina corre ai ripari contro debito e inquinamento
Il livello raggiunto dal debito pubblico preoccupa Pechino che dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale, potrebbe presto ripensare il proprio modello di crescita orientandolo più sulla domanda interna. L’ indebitamento della Cina, alla luce del rallentamento della crescita, è considerato come una possibile grave minaccia per l'economia del Paese, se non vengono prese misure per frenare…
La sfida di Papa Francesco ai giovani
"Copacabana assiste al maggior pubblico della sua storia", scrive l'autorevole giornale "Estado de S.Paolo". La celebrazione che chiude la Giornata mondiale della gioventù ha visto la spiaggia invasa dai pellegrini. E quello che Bergoglio ha rivolto a loro in questa giornata è un grande messaggio: portare il Vangelo "per sradicare e demolire il male e la violenza; per distruggere e…
Dieci anni con Sky. Tappe, auguri e programmi speciali
A spegnere con SKY le sue prime dieci candeline ci sono tutti i protagonisti del mondo dello spettacolo e dello sport. Fiorello, Gabriele Salvatores, Michele Placido, ma anche Francesco Totti e Alessandro del Piero. Un coro unanime per celebrare la Tv che non invecchia e che permette di sperimentare ed osare. Una tv che ''ha portato la novità della tv…
Le ultime parole del cardinale Tonini
Pubblichiamo le ultime parole dette dal Cardinale Tonini alla sua biografa Paola Severini “In questi dodici anni sono successe molte cose e tu le hai raccontate, almeno le più importanti, ponendo attenzione in primo luogo al compito che spetta alle famiglie. Hai spesso affrontato anche i temi dei territori, dei paesi, delle città, del federalismo solidale; i tuoi editoriali mi…
Abu Omar, De Sousa rompe il silenzio della Cia
La parola chiave è “capro espiatorio”. Sabrina De Sousa è la prima a rompere il silenzio tra i 23 agenti della Cia condannati per il sequestro dell’imam egiziano Abu Omar a Milano. In una serie di interviste a McClatchy per la prima volta De Sousa accusa Stati Uniti e Italia di aver collaborato per “trasformare in capri espiatori un gruppo…
Come cambia il mondo con le nuove energie secondo Deutsche Bank
Una bussola per l'industria impiantistica energetica mondiale. Questo è il senso economico e commerciale dello scenario energetico delineato dal centro studi di Deutsche Bank (il report, a firma Josef Auer, è datato 16 luglio) e basato sulle previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il report evidenzia come ancora nel 2035 l'energia idroelettrica sarà la principale fonte rinnovabile con il 15%…