Skip to main content

Il Venezuela sta trattando per un prestito da 5 miliardi di dollari finanziato dalla Cina per un fondo investimenti statale recentemente in perdita a causa della frode di alcuni dipendenti. Sul tavolo delle discussioni tra Caracas e Pechino c’è la terza rata di finanziamento del Fondo congiunto sino-venezuelano, che investe in progetti edilizi e infrastrutturali, ripagando il debito in petrolio.

“Nelle prossime due settimane avremo ci sarà a Caracas un altro round di negoziati ad alto livello con la China Development Bank”, ha detto Temir Porras, presidente della banca per lo sviluppo Bandes, cui spetta l’amministrazione del fondo, citato dalla Reuters.

Il grosso del commercio e degli investimenti cinesi in America Latina è andato a Paesi, società e infrastrutture con lo scopo di sostenere l’estrazione di materie prime nella regione, ricordava a marzo The Diplomat, nei giorni della nomina formale di Xi Jinping a presidente della Repubblica popolare che oltre alla guida della seconda economia al mondo ha ereditato dal predecessore Hu Jintao rapporti più stretti con quella porzione di mondo. Relazioni che hanno visto un appuntamento di primo piano nel vertice dell’Asia Pacific Economic Cooperation di Lima, in Perù, nel 2008 e che continuano nonostante la concorrenza a esempio nel settore manifatturiero.

Come spiegava l’analisi di Sebastian Sarmiento-Saher, a beneficiare della strategia cinese sono stati i settori dell’agricoltura, delle miniere, dell’energia, in particolare quelle di Paesi come il Venezuela e il Cile. Il lato negativo rischia di essere l’eccessiva dipendenza di questi Paesi dalle esportazione di risorse, cadendo nel cosiddetto “male olandese”, ossia il processo di perdita di competitività e deindustrializzazione a causa dell’eccessivo afflusso di contante per la vendita di gas o petrolio, sull’esempio di quanto avvenne nei Paesi Bassi durante gli anni Settanta del secolo scorso.

L’interesse cinese nel settore energetico latinoamericano è stato anche al centro di una recente analisi della società di intelligence privata Stratfor che parte dall’annunciata intesa del 6 luglio con cui il colosso statale China National Petroleum Corp acquisterà il 30 per cento della ecuadoriana Rafineria del Pacifico capace di lavorare 300mila barili di greggio al giorno. L’accordo, si legge nell’analisi, è la prova più recente di un cambio di passo della strategia cinese.

Non si tratta più soltanto di prestiti in cambio di petrolio, ma di una “relazione più complessa” dalla produzione al processo di raffinazione, che garantisce a Pechino di soddisfare la domanda interna di materie prime. Sia il Venezuela sia l’Ecuador hanno risposto con favore a questo meccanismo, continua Stratfor. In cambio di 36 miliardi di prestiti, le esportazioni di petrolio e carburante venezuelani verso la Cina sono passate dai 50mila barili al giorno del 2005 ai 500mila dell’anno scorso.

È invece dal 2007 che le attività cinese hanno iniziato a espandersi considerevolmente nei settori energetici dei due Paesi. La China National Petroleum Corp e la Petroleos de Venezuela iniziarono con le joint-venture per produrre nella falda petrolifera dell’Orinoco. Lo stesso anno non era inusuale vedere decine tecnici venezuelani con le magliette della PDVSA studiare cinese all’Università di lingue straniere di Pechino. Qualcosa del genere si  è avuto in Ecuador dal 2006 con la Andes Petroleum per operare nel blocco di Tarapoa e nei blocchi 14 e 17.

La strategia conclude il rapporto è destinata a continuare negli anni. La Cina si garantirà le forniture a condizioni di favore. Caracas e Quito potranno a loro volta mantenere alti i livelli di spesa sociale grazie al flusso di liquidità, migliorando allo stesso tempo le capacità di produzione e di lavorazione del petrolio.

.

Le mosse di Pechino in Sud America a caccia di energia

Il Venezuela sta trattando per un prestito da 5 miliardi di dollari finanziato dalla Cina per un fondo investimenti statale recentemente in perdita a causa della frode di alcuni dipendenti. Sul tavolo delle discussioni tra Caracas e Pechino c'è la terza rata di finanziamento del Fondo congiunto sino-venezuelano, che investe in progetti edilizi e infrastrutturali, ripagando il debito in petrolio.…

Vi racconto il vero cardinale Tonini. Parla Paola Severini

L’ultimo incontro tra il Cardinale Tonini, scomparso questa notte all’età di 99 anni, e la sua biografa ufficiale risale a Pasqua dello scorso anno.  “La vita di Tonini è stata bellissima e piena di gioie e soddisfazioni”, racconta Paola Severini, autrice di “Ersilio Tonini. Comunicatore di Dio, (Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999) in una conversazione con Formiche.net. Una biografia autorizzata…

Egitto, i militari mantengono la linea dura e rilanciano

"Il popolo ha dato all'esercito e alla polizia un mandato per combattere chi cerca di destabilizzare la patria con atti terroristi". Lo ha detto il ministro dell'Interno egiziano Ibrahim aggiungendo: "Risponderemo con fermezza a ogni tentativo di mettere a rischio la sicurezza". Davanti a lui c'era il capo dei militari el Sissi. "La polizia è determinata a portare stabilità e…

L'ignoranza che ci strangola, nuovi attacchi alla ministra Kyenge

Silvio Berlusconi si diceva "perseguitato" da tutti e da tutto. Cosa dovrebbe dire la ministra Cecile Kyenge? Ogni occasione è buona per insultare la ministra. Non ci sono critiche costruttive circa il suo operato. Non è mai criticato ciò che fa, ma sempre e solo ciò che è. Giovanni Sartori aveva aspramente attaccato la ministra Kyenge sulla questione dello Ius…

La coscienza secondo il cardinale Tonini

Il Cardinale Tonini, parlando dei setacci che sua madre usava per dividere il grano dalla pula, spiega il suo concetto di coscienza.

Obama boccia l'Italia e indica la via per la crescita

“Ed una delle cose interessanti di cui non parliamo abbastanza è il contrasto tra quanto avvenuto negli Stati Uniti e quanto avvenuto in molti altri paesi in via di sviluppo, in Europa (sic) in particolare. Succede raramente di avere la fortuna di esaminare due approcci di politica economica, seguendoli lungo l’arco di molti anni e di vedere quale ha funzionato.…

Petrolio in Adriatico, Italia dice no e Montenegro ne approfitta

L'Italia ama guardare il suo ombelico e compiacersene. Grazie ad una paradossale alleanza fra sinistra, verdi e pezzi di centrodestra, il nostro Paese è stato quello più "sensibile" nella reazione al tragico disastro ambientale occorso dalla Bp nelle acque oceaniche di fronte alle coste del Messico. La legge che regola le cosiddette trivellazioni è la più rigida in Europa ma…

Germania, Francia, Italia. Le pagelle (e le previsioni) di Barclays

Qualche barlume di speranza c'è nell'eurozona, ma Germania, Francia e Italia rimangono intrappolate nelle sabbie mobili della crisi economica, almeno per il resto del 2013. Se il problema di Berlino sono le ripercussioni negative della recessione che colpisce i suoi partner commerciali, a Parigi e Roma non resta che spingere sulle riforme interne, così, nel caso italiano, da aumentare la fiducia…

Omofobia e doverosi outing

A proposito dell'irricevibile e inemendabile disegno di legge anti omofobia ci piace questa poesia di Guido Oldani pubblicata oggi su " Avvenire": Una coppia di un uomo ed una donna sono come la spina ed una presa, darsi corrente é la loro intesa. Certe volte due spine fra di loro o du prese si scelgono in amore ma non si…

Egitto, grandi manovre in corso e la Libia chiude i confini

L'esercito egiziano ha lanciato ieri l'operazione "tempesta nel deserto" per dare la caccia a tutti i jihadisti presenti nella penisola del Sinai. Secondo quanto riferisce il quotidiano egiziano "al Ahram", unità del terzo battaglione dell'esercito egiziano hanno avviato un'offensiva militare per stanare i covi dei jihadisti sui monti del Sinai, in particolare nella parte settentrionale della regione. L'operazione militare durerà…

×

Iscriviti alla newsletter