Skip to main content

Il discorso del presidente statunitense Barack Obama al Knox College di Galesburg, in Illinois, voleva essere di quelli che passano alla storia. Un ritorno nel college da presidente rieletto, il quale scuote la classe media che comincia a rimettersi in piedi. Ma le disuguaglianze negli Stati Uniti sono aumentate durante la crisi, e Obama si lancia promettendo il sostegno all’istruzione, alla sanità, alla casa e al lavoro. Accarezza i valori forti della middle class e parla di futuro, rischiando però di cadere nel paradosso. Poche le risorse nelle casse federali, e un’opposizione repubblicana, e non solo, forte.

Un luogo simbolico

“Otto anni fa sono venuto qui per il discorso dedicato ai laureandi dell’anno accademico del 2005. Le cose erano molto diverse al tempo. Non avevo nessun capello grigio, per esempio. O una scorta di auto. E neppure un gobbo elettronico”, ha esordito.

Un luogo simbolico, perché fu proprio in quell’istituto scolastico che nel 2005 l’allora senatore Obama tenne un discorso storico per la sua carriera politica, uno dei più chiari mai presentati sulla sua filosofia economica. Allora il tasso di disoccupazione del Paese era al 5%, mentre adesso, dopo la depressione e una lenta ripresa, è al 7,6%. Nel 2005 presentò per la prima volta la sua visione sul rilancio economico del Paese, parlando di globalizzazione ed evoluzione tecnologica, ma soprattutto dimostrando agli Stati Uniti che poteva essere un valido candidato alla presidenza.

Ma nelle vesti di presidente, Obama è tornato con un discorso dal titolo inequivocabile: “Un migliore affare per la classe media”, un tema al centro delle sue preoccupazioni già otto anni fa e mai accantonato. “La classe media ha guidato storicamente la nostra economia”, ha detto Obama, ma “nel tempo il meccanismo ha iniziato a rompersi”. L’intervento rientra in un tour nel Midwest di stampo non troppo diverso da quelli condotti in campagna elettorale, in preparazione di un autunno in cui l’amministrazione dovrà affrontare diverse battaglie in tema di bilancio federale e tetto al debito pubblico.

“Aziende come Ford stanno riportando il lavoro a casa”, ha detto Obama, ricordando che sotto la sua presidenza “è stato salvato il settore dell’auto” e “non abbiamo mai venduto al resto del mondo così tanti prodotti realizzati in America”.

I punti del piano Obama

Dal 2009 la media degli amministratori delegati guadagna il 40 per cento in più di prima, mentre la media degli americani guadagna meno del periodo precedente al 1999″, ha spiegato Obama. “Questa crescente diseguaglianza non è solo moralmente sbagliata”, ha aggiunto, lanciando una critica al Congresso: Ma i pilastri del piano di Obama per rilanciare la classe media statunitense, in sostanza, sono cinque. Al primo posto nel suo lungo discorso Obama ha posto il lavoro: “Un’economia che generi buoni posti di lavoro in industrie stabili e in crescita”.

Il secondo pilastro è l’istruzione “che prepari i nostri ragazzi e i nostri lavoratori per la competizione globale che devono affrontare”. Al terzo posto la proprietà di una casa che “è la chiara espressione della sicurezza per la classe media”, e Obama ha ricordato come durante la crisi milioni di persone abbiano perso la loro proprietà o abbiano visto il crollo del valore della loro abitazione.

Secondo Barack Obama oltre a questi tre punti, un altro elemento su cui puntare per sostenere la classe media è una pensione sicura, cosa che molte famiglie hanno visto svanire a causa della crisi. L’ultimo punto è invece rappresentato dalla sanità perché “le famiglie della classe media e piccoli imprenditori meritano la sicurezza di sapere che né una malattia né un incidente possono minacciare i sogni che hanno costruito in una vita di sacrifici”. “Siamo sulla buona strada per la piena attuazione dell’Affordable Care Act”, ha sottolineato Obama in merito alla riforma della sanità. “Se siete tra l’85% degli americani che già hanno una assicurazione, avete nuovi benefici e una copertura migliore. Se ancora non l’avete dal primo ottobre ci saranno dei piani privati adatti alle vostre possibilità”, ha continuato.

L’opposizione repubblicana

Ma il discorso di Obama non ha ammorbidito nemmeno un po’ le posizioni dei repubblicani. Lo speaker John Boehner, riporta il New York Times, si chiede quali delle riforme annunciate Obama sarà in grado di attuare. “Probabilmente si ha già la risposta: nessuna. E’ una conchiglia vuota”. I repubblicani, in sostanza, sostengono di avere idee migliori per stimolare l’economia. E tengono a evidenziare che una commissione al Congresso sta tentando di smantellare le leggi sull’ambiente previste dall’Environmental Protection Agency, che, secondo loro, non è che un peso sulle spalle delle imprese. “Invece di legare le mani alle imprese, Obama cerchi di liberarle”, ha commentato invece il presidente repubblicano della Joint Economin Committee Kevin Brady.

I sondaggi

E a chiedere un taglio alla spesa pubblica sono gli americani stessi. Un sondaggio Rasmussen mostra come il 48% degli elettori statunitensi approvi il lavoro di Obama, mentre a disapprovare è il 51%. L’82% dei democratici dà il suo ok alla linea Obama, mentre a criticarlo è l’81% dei repubblicani e il 60% di chi non si dice schierato. Ma ecco il punto chiave: il 62% degli americani, sottolinea un altro studio Rasmussen, crede che il governo debba tagliare la spesa pubblica. L’ipotesi che Obama vuole combattere.

Perché il patto per la classe media di Obama nasce zoppo

Il discorso del presidente statunitense Barack Obama al Knox College di Galesburg, in Illinois, voleva essere di quelli che passano alla storia. Un ritorno nel college da presidente rieletto, il quale scuote la classe media che comincia a rimettersi in piedi. Ma le disuguaglianze negli Stati Uniti sono aumentate durante la crisi, e Obama si lancia promettendo il sostegno all'istruzione, alla…

Non toccate l'Eni sul caso kazako

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il luogo comune legato all'affaire kazako, che da settimane tiene banco in Italia, è che tutto sia stato fatto dal governo per difendere i nostri interessi economici nel paese euroasiatico. Ma si tratta di una convinzione che finisce per non…

Fatto anti Bonino, Papa brasileiro, Egitto in bilico: fatti e commenti dei quotidiani

Egitto, la sfida delle piazze “Rischio di guerra civile”, titola il Corriere della Sera, con la tensione che torna a salire tre settimane dopo le manifestazioni che hanno portato alla caduta del presidente Mohamed Morsi. L’esercito incita la popolazione a scendere in piazza. Abdel Fattah Al Sisi, generale, vicepremier, ministro della Difesa, ora l’uomo più potente dell’Egitto, chiede “un mandato…

Alcuni pessimi risultati del governo del Fare

Questo commento è stato pubblicato ieri sul Giornale di Vicenza Ma guarda un po’, nella fretta del “fare”, nome di battesimo e di battaglia anche del decreto-legge su cui il governo ha posto la fiducia, è saltato il tetto allo stipendio dei grandi manager pubblici. Non c’è limite né alla ricchezza né alla decenza. “Ma lo rimetteremo al Senato”, assicurano,…

Letta strapazza Renzi in stile Napolitano

Altro che Gianni Cuperlo. Altro che Fabrizio Barca. Altro che Rosario Crocetta. Altro che Guglielmo Epifani. C'è un candidato in pectore per la segreteria del Pd che non si è ancora palesato, né ha presentato documenti programmatici, né sta girando l'Italia in pullman o in camper, né sta visitando le sezioni del Pd, anche perché le conosce piuttosto bene, visto…

Bonino imbestialita per il caso kazako

Una rivendicazione orgogliosa di “chi ha come unico patrimonio la credibilità personale e non accetta di veder minata una vita sul fronte dei diritti umani da campagne di stampa fuorvianti”. Il ministro degli esteri Emma Bonino reagisce alle critiche di chi ne ha adombrato responsabilità, inerzia, cinismo, nell’arresto e nel rimpatrio in Kazakhstan di Alma Shalabayeva e di sua figlia…

Privacy

Privacy e cellulari, 750 milioni di sim potenzialmente vulnerabili

Allarme a livello mondiale sulla privacy di telefonate e messaggi. Oltre 750 milioni di sim card a rischio a causa di una falla di sistema.   Da quando sono stati messi in commercio i primi telefoni cellulari, che erano delle vere e proprie valigette, la tecnologia non si è mai fermata e oggi in media sono grandi come il palmo…

Aparecida, le parole e i silenzi di Papa Francesco

Francesco voleva che la sua missione in Brasile iniziasse da Aparecida, il grande santuario mariano meta ogni anno di milioni di pellegrini giunti fin lì a venerare la piccola statua della Madonna nera pescata in un fiume nei primi anni del Settecento. Nella bozza originaria del viaggio questa tappa non era prevista, anche perché Benedetto XVI lì c’era già stato…

Expo e Fiat, euforia eccessiva e dubbi sulla Corte

Il 23 luglio era il ventesimo anniversario del celebre Protocollo del 1993 che ha regolato le relazioni industriali per anni, contribuendo a portare l’inflazione a un livello compatibile con l’accesso del Paese al club della moneta unica. In quella stessa giornata (ben pochi si sono ricordati di celebrarne la ricorrenza) a Milano le parti sociali (inclusa la Cgil, una precisazione…

Il Garante della Privacy sculaccia le Procure che origliano troppo

Continua la messa in sicurezza dei dati personali dei cittadini che il Garante italiano per la protezione dei dati personali sta portando avanti nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche. Questa è la volta delle Procure della Repubblica verso le quali il presidente Antonello Soro ha prescritto una serie di stringenti misure per incrementare la sicurezza nello svolgimento delle intercettazioni.…

×

Iscriviti alla newsletter