Con il caldo estivo, normale, ma pur sempre notizia per i media bizantini, pur sempre Occidentali, arrivano anche i trofei estivi. Quei triangolari, quadrangolari in cui giovani, sempre più giovani giocano al calcio per rinverdire uno stanco capitalismo sportivo che manco dalla sua wrestlinghizzazione estrae più surplus. Non so più dove puntare la parabola. La TV è una sovrana vecchia.…
Archivi
Perché il patto per la classe media di Obama nasce zoppo
Il discorso del presidente statunitense Barack Obama al Knox College di Galesburg, in Illinois, voleva essere di quelli che passano alla storia. Un ritorno nel college da presidente rieletto, il quale scuote la classe media che comincia a rimettersi in piedi. Ma le disuguaglianze negli Stati Uniti sono aumentate durante la crisi, e Obama si lancia promettendo il sostegno all'istruzione, alla…
Non toccate l'Eni sul caso kazako
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il luogo comune legato all'affaire kazako, che da settimane tiene banco in Italia, è che tutto sia stato fatto dal governo per difendere i nostri interessi economici nel paese euroasiatico. Ma si tratta di una convinzione che finisce per non…
Fatto anti Bonino, Papa brasileiro, Egitto in bilico: fatti e commenti dei quotidiani
Egitto, la sfida delle piazze “Rischio di guerra civile”, titola il Corriere della Sera, con la tensione che torna a salire tre settimane dopo le manifestazioni che hanno portato alla caduta del presidente Mohamed Morsi. L’esercito incita la popolazione a scendere in piazza. Abdel Fattah Al Sisi, generale, vicepremier, ministro della Difesa, ora l’uomo più potente dell’Egitto, chiede “un mandato…
Alcuni pessimi risultati del governo del Fare
Questo commento è stato pubblicato ieri sul Giornale di Vicenza Ma guarda un po’, nella fretta del “fare”, nome di battesimo e di battaglia anche del decreto-legge su cui il governo ha posto la fiducia, è saltato il tetto allo stipendio dei grandi manager pubblici. Non c’è limite né alla ricchezza né alla decenza. “Ma lo rimetteremo al Senato”, assicurano,…
Letta strapazza Renzi in stile Napolitano
Altro che Gianni Cuperlo. Altro che Fabrizio Barca. Altro che Rosario Crocetta. Altro che Guglielmo Epifani. C'è un candidato in pectore per la segreteria del Pd che non si è ancora palesato, né ha presentato documenti programmatici, né sta girando l'Italia in pullman o in camper, né sta visitando le sezioni del Pd, anche perché le conosce piuttosto bene, visto…
Bonino imbestialita per il caso kazako
Una rivendicazione orgogliosa di “chi ha come unico patrimonio la credibilità personale e non accetta di veder minata una vita sul fronte dei diritti umani da campagne di stampa fuorvianti”. Il ministro degli esteri Emma Bonino reagisce alle critiche di chi ne ha adombrato responsabilità, inerzia, cinismo, nell’arresto e nel rimpatrio in Kazakhstan di Alma Shalabayeva e di sua figlia…
Privacy e cellulari, 750 milioni di sim potenzialmente vulnerabili
Allarme a livello mondiale sulla privacy di telefonate e messaggi. Oltre 750 milioni di sim card a rischio a causa di una falla di sistema. Da quando sono stati messi in commercio i primi telefoni cellulari, che erano delle vere e proprie valigette, la tecnologia non si è mai fermata e oggi in media sono grandi come il palmo…
Aparecida, le parole e i silenzi di Papa Francesco
Francesco voleva che la sua missione in Brasile iniziasse da Aparecida, il grande santuario mariano meta ogni anno di milioni di pellegrini giunti fin lì a venerare la piccola statua della Madonna nera pescata in un fiume nei primi anni del Settecento. Nella bozza originaria del viaggio questa tappa non era prevista, anche perché Benedetto XVI lì c’era già stato…
Expo e Fiat, euforia eccessiva e dubbi sulla Corte
Il 23 luglio era il ventesimo anniversario del celebre Protocollo del 1993 che ha regolato le relazioni industriali per anni, contribuendo a portare l’inflazione a un livello compatibile con l’accesso del Paese al club della moneta unica. In quella stessa giornata (ben pochi si sono ricordati di celebrarne la ricorrenza) a Milano le parti sociali (inclusa la Cgil, una precisazione…