Skip to main content

Dopo settimane di tensioni è arrivato il primo rapporto dell’organizzazione Human Rights Watch sugli attacchi del 21 agosto alla periferia di Damasco. Il risultato delle indagini indica che nell’assalto sono stati usati agenti chimici, molto probabilmente gas sarin, prodotto in Siria con elementi chimici russi. E che le armi utilizzate sono in possesso del governo di Bashar al-Assad.

Il rapporto si intitola “Attacchi contro Ghouta: Analisi del presunto uso di armi chimiche in Siria” ed è firmato da Peter Bouckaert, direttore per le Emergenze di Human Rights Watch. È composto da 22 pagine con disegni delle parabole dei razzi, calcoli e una serie di schemi.

La metodologia dell’analisi
La metodologia di analisi di Human Rights Watch è basata sul racconto dei testimoni, video, fotografie e lo studio dei resti delle armi nella zona, oltre a rapporti medici con la descrizione dei sintomi delle vittime. La conclusione, secondo l’organizzazione, è che “le prove disponibili suggeriscono che i responsabili dell’attacco sono le forze del governo siriano”.

E precisa: “Questo rapporto descrive due presunti attacchi di armi chimiche in Siria, avvenuti entrambi il 21 agosto alla periferia di Ghouta. Nelle offensive sono state uccise centinaia di civili, tra cui un gran numero di bambini. Human Rights Watch ha analizzato le testimonianze, i lanci dei razzi, l’informazione sulla probabile fonte degli attacchi, i resti fisici dei sistemi d’arma utilizzati e i sintomi medici delle vittime, come documentato da personale medico”.

I razzi del regime
Secondo il rapporto, “l’indagine rileva che probabilmente sono stati usati due razzi di fabbricazione siriana con un sistema sovietico, che sono serviti per il lancio di agenti nervini. Le prove suggeriscono che si trattasse di sarin o di qualcosa di simile”.

Il primo razzo era un razzo da 330 millimetri e il secondo da 140, con capacità per diffondere 2,2 chili di gas sarin. Razzi con le stesse caratteristiche di quelli in possesso del regime siriano.

I sintomi delle vittime
“Tre medici locali hanno detto a Human Rights Watch che le vittime degli attentati hanno mostrato sintomi che sono coerenti con l’esposizione a gas nervino . Soffocamento, respirazione poco frequente, spasmi muscolari involontari, nausea, bava alla bocca, convulsioni, vertigini, visione offuscata, occhi rossi e irritati e colorazione azzurra nella pelle”, spiega il rapporto. Questi sintomi, insieme alla mancanza di ferite traumatiche, sostengono la tesi che le vittime siano state esposte ad agenti chimici come il gas sarin.

Human Rights Watch ha ricordato nel suo rapporto anche l’analisi di laboratorio che prova che un fotografo del quotidiano francese Le Monde è stato sottoposto ad esposizioni di gas sarin ad aprile in un attacco a Jobar, sempre nella periferia di Damasco.

La responsabilità di Assad
Ancora una volta il presidente siriano Bashar al-Assad ha negato di avere utilizzato armi chimiche (come già hanno anticipato alcuni media americani si sospetta che sia stato suo fratello, Maher-al-Assad a dare l’ordine). In una intervista alla Cbs, il presidente siriano ha dato la colpa dell’offensiva all’opposizione.

Secondo Human Rights Watch, gli esperti di armi che hanno analizzato i resti dell’attacco chimico in Siria hanno rilevato però che i ribelli non sono in possesso di razzi con le caratteristiche di quelli usati il 21 agosto scorso.

Come si è svolto l’attacco chimico in Siria secondo Human Rights Watch

Dopo settimane di tensioni è arrivato il primo rapporto dell’organizzazione Human Rights Watch sugli attacchi del 21 agosto alla periferia di Damasco. Il risultato delle indagini indica che nell’assalto sono stati usati agenti chimici, molto probabilmente gas sarin, prodotto in Siria con elementi chimici russi. E che le armi utilizzate sono in possesso del governo di Bashar al-Assad. Il rapporto…

Alexei Navalny, la vittoria dietro alla sconfitta

Alexei Navalny non sarà sindaco di Mosca, ma la sua sconfitta alle elezioni che si sono tenute domenica scorsa nella capitale russa ha in realtà il sapore di una vittoria. Per la prima volta in 13 anni di regno incontrastato dello zar Vladimir Putin, il sistema politico russo è stato scosso dall’affermazione degli outsider, candidati non irregimentati nelle schiere dei…

Su Berlusconi affidiamoci alla Corte costituzionale. I consigli di Guzzetta

Altro che ricorso in Europa, sulla Severino decida la Corte Costituzionale. E' l'opinione di Giovanni Guzzetta, costituzionalista e docente ordinario di Diritto pubblico all’Università di Roma Tor Vergata, tra gli autori dei tre quesiti referendari sulla legge elettorale per cui si è votato nel giugno del 2009 e componente del Comitato direttivo della Scuola superiore della Magistratura italiana. Guzzetta spiega…

Berlusconi, Violante e la doppia morale comunista

Le vicende giudiziarie di Berlusconi se da un lato preannunciano l’imminente deflagrazione del Pdl e del suo capo, dall’altro dimostrano come in questi ultimi vent’anni si è dovuto assistere allo stravolgimento delle norme democratiche, scritte nella nostra Costituzione, costringendo il Paese ad un’agonia prolungata che ha portato alla crisi attuale. A rompere gli argini costituzionali fu la commissione Antimafia condotta…

Dati Istat, l'export conforta ma i consumi deludono. Bando ai trionfalismi sulla crescita in fieri...

I dati Istat diramati oggi chiariscono le caratteristiche della fase congiunturale in atto e aiutano a qualificare con più chiarezza le attese di ripresa. Il ciclo italiano si conferma una volta di più sostenuto dal settore estero; sull’evoluzione positiva delle esportazioni incide anche il turismo in entrata come dimostrato dal balzo delle spese dei cittadini non residenti. Questo fenomeno dovrebbe…

Tifosi stasera a Torino applaudano Balotelli. Legittimo "niet" Marione a omelia della ministra Kyenge!

Solo un sms e neppure un colpetto di telefono dal "dormiglione" Balotelli, che ha brillato per assenza all'incontro di Prandelli, Buffon e Chiellini con la ministra Cécile Kyenge. Ma, stavolta, il ragazzone di Brescia non merita alcun rimbrotto. Nessuna riprovevole "balotellata" a Torino. Mario è un italiano autentico, sta bene nella sua città, si esprime persino in dialetto. "Balo" è…

Ecco la classifica delle migliori Università italiane

Il primo ateneo tricolore al mondo occupa il posto numero 188 ma viste nel loro insieme le Università italiane quest'anno sono state promosse dal QS World University Rankings, la classifica annuale delle migliori 800 università analizzate su un campione che ne comprende 3.000. Il podio A confermarsi la migliore in assoluto è il Massachusetts Institute of Technology (Mit) che anche quest'anno supera…

Russia-Cina, l'intesa perfetta cementata da gas e petrolio

Il mercato europeo continua a stagnare, quello cinese, al contrario, è in continuo affanno per i timori di carenze nell'import di gas e petrolio. Pochi dubbi per la Russia di Vladimir Putin, che, tra i due fuochi, ha spostato i suoi orizzonti commerciali energetici ad est, avviando una partnership preziosa con i colossi di Pechino che potrebbe far entrare i…

skripal

Obama e Putin, chi vince la guerra diplomatica

Ci voleva l'onestà intellettuale di un navigato diplomatico dello spessore del ministro degli Esteri russo per esprimere quella che sarebbe dovuta essere una ovvietà per un lettore minimamente accorto della politica estera. ''La proposta di mettere le armi chimiche siriane sotto controllo internazionale non è una iniziativa del tutto russa ma deriva dai nostri contatti con i colleghi americani e…

Lo sapete che Michelle Obama è contro Obama sulla Siria?

E' finito il "silenzio assordante" di Hillary Clinton, probabile candidata presidenziale per i democratici alla successione di Obama nel 2016. Nel discorso di ieri sulla Siria l'ex capo della diplomazia americana ha lanciato un forte appoggio all'ipotesi dell'attacco come riporta Politico. Se anche Huffington Post sottolinea come la Clinton consideri positivamente la proposta russo-americana di mettere sotto controllo le armi…

×

Iscriviti alla newsletter