Allarme a livello mondiale sulla privacy di telefonate e messaggi. Oltre 750 milioni di sim card a rischio a causa di una falla di sistema. Da quando sono stati messi in commercio i primi telefoni cellulari, che erano delle vere e proprie valigette, la tecnologia non si è mai fermata e oggi in media sono grandi come il palmo…
Archivi
Aparecida, le parole e i silenzi di Papa Francesco
Francesco voleva che la sua missione in Brasile iniziasse da Aparecida, il grande santuario mariano meta ogni anno di milioni di pellegrini giunti fin lì a venerare la piccola statua della Madonna nera pescata in un fiume nei primi anni del Settecento. Nella bozza originaria del viaggio questa tappa non era prevista, anche perché Benedetto XVI lì c’era già stato…
Expo e Fiat, euforia eccessiva e dubbi sulla Corte
Il 23 luglio era il ventesimo anniversario del celebre Protocollo del 1993 che ha regolato le relazioni industriali per anni, contribuendo a portare l’inflazione a un livello compatibile con l’accesso del Paese al club della moneta unica. In quella stessa giornata (ben pochi si sono ricordati di celebrarne la ricorrenza) a Milano le parti sociali (inclusa la Cgil, una precisazione…
Il Garante della Privacy sculaccia le Procure che origliano troppo
Continua la messa in sicurezza dei dati personali dei cittadini che il Garante italiano per la protezione dei dati personali sta portando avanti nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche. Questa è la volta delle Procure della Repubblica verso le quali il presidente Antonello Soro ha prescritto una serie di stringenti misure per incrementare la sicurezza nello svolgimento delle intercettazioni.…
La democrazia che ringrazia il mercato
Pochi giorni fa L’istituto Bruno Leoni ha pubblicato un focus paper di grande interesse. Titola “Investire in democrazia. Finanziamento alla politica, lobby e trasparenza”. Lo firma Paolo Zanetto, lobbista e co-titolare di uno stimato studio italiano di lobbying. Il paper è brillante. Scritto in modo eccellente, ben argomentato, mai noioso. Vale la pena di essere letto. Lo trovate Qui. Cosa…
Lo Spiegel si diverte a distruggere l'Italia
"Basta 'La Casta': non c'è fine al declino economico italiano". Il titolo dello Spiegel non lascia molto spazio all'ottimismo, snocciola dati sconfortanti, mette in cattiva luce la manifattura italiana e sbatte in faccia ai lettori tedeschi l'inefficienza e l'inadeguatezza della classe dirigente italiana. "Il futuro è grigio", scrive Hans-Jürgen Schlamp, un bel ritratto agli occhi di una Germania già abbastanza…
Dalla moneta egemone all’egemonia monetaria
La questione si può porre in termini molto semplici: andrà avanti tutto come è andato avanti negli ultimi decenni (crescita basata sugli squilibri e decrescita nei periodi di correzione di tali squilibri) oppure siamo davvero agli esordi di una di quelle svolte che ci riserva la storia? Ovviamente nessuno ha una risposta, tantomeno io. Però condivido con molti osservatori la…
Gli Usa non intervengono in Siria perché costa troppo. I numeri del Pentagono
Per la prima volta il Pentagono si è sbilanciato e ha svelato le opzioni del governo americano per un eventuale intervento militare in Siria. In un comunicato inviato al Congresso venerdì, ma diffuso ieri, il generale Martin Dempsey ha spiegato i costi economici di ognuna delle alternative che sono sul tavolo. Con gli eventuali cambiamenti nel corso della guerra e…
La sfida della Cina? Non meno del 7% di crescita
L'asticella della crescita al 7% è il limite di tolleranza fissato dalla Cina. Una crescita inferiore non è accettabile anche se si parla di ritmi impensabili per resto del mondo, in particolare l'Europa. Nel progetto cinese per raggiungere il traguardo di una società moderatamente prospera entro il 2020 non si può tuttavia scendere sotto il 7&, scrive l'agenzia Xinhua in…
Bassanini testimone di nozze del matrimonio fra reti
Lo stop al progetto di scorporo della rete da parte di Telecom è arrivato la settimana scorsa. Al gruppo infatti non è andata giù revisione delle tariffe 2013 per il rame stabilita dall’Agcom, un salasso di 110 milioni di euro per la società. Ma il presidente Franco Bernabè torna oggi a invocare il sostegno della politica e l'autonomia dell'Autorità per…