Skip to main content

Dopo che un decreto ministeriale ne ha affidato la gestione alle province, adesso l’imposta sulle assicurazioni auto ha raggiunto l’aliquota massima.

Chiunque possieda un’automobile deve preoccuparsi di mantenerla in regola pagando il bollo, revisionandola periodicamente e rinnovando la polizza Rca obbligatoria. Per riuscire a contenere i costi di quest’ultima, aggirando i continui rincari e le nuove forme di tassazione, gli automobilisti hanno a disposizione il web dove possono confrontare le assicurazioni auto migliori per convenienza e servizi.

Nuovi pesanti rincari per gli automobilisti arrivano proprio in questi giorni a causa dell’imposta provinciale sulla polizza auto. Stando ai dati pubblicati sul sito del Ministero dell’Economia, l’80% delle Province – che gestiscono direttamente l’imposta per effetto di un decreto sul federalismo fiscale emanato a metà 2011 – ne hanno infatti innalzato l’aliquota portandola al limite massimo consentito (16%).

Il decreto che affidò la gestione del tributo agli enti provinciali fissava nel 12,50% il valore base, ma a distanza di appena due anni soltanto due Province hanno contenuto l’ammontare dell’aliquota al di sotta di tale soglia. Gradualmente sono dunque stati autorizzati sensibili incrementi sulle assicurazioni on line e tradizionali e, come accennato, a distanza di soli 24 mesi più di 8 enti provinciali su 10 hanno raggiunto la soglia massima consentita.

Il rincaro dell’imposta provinciale sulle assicurazioni auto giunge tra l’altro in un momento molto delicato per l’intero comparto. I due organismi maggiormente rappresentativi del settore (l’Ania, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, e l’Ivass, Organo di controllo del settore) sono infatti impegnati ormai da alcune settimane in un’estenuante diatriba mediatica, con l’una ad annunciare sensibili riduzioni delle tariffe Rca e l’altra a smentire denunciando la presenza in Italia dei costi più alti d’Europa.

L’unico auspicio a questo punto è che il trend possa presto invertirsi; trasparenza e chiarezza rappresentano infatti due condizioni fondamentali affinché i consumatori possano ritrovare certezze all’interno del magmatico mercato assicurativo.

 

Imposta Rca

Assicurazioni auto, aumenta anche l’imposta provinciale sull'Rca

Dopo che un decreto ministeriale ne ha affidato la gestione alle province, adesso l'imposta sulle assicurazioni auto ha raggiunto l'aliquota massima. Chiunque possieda un’automobile deve preoccuparsi di mantenerla in regola pagando il bollo, revisionandola periodicamente e rinnovando la polizza Rca obbligatoria. Per riuscire a contenere i costi di quest’ultima, aggirando i continui rincari e le nuove forme di tassazione, gli…

Perché tra Israele e Palestina i problemi stanno per cominciare

Sono ripresi i negoziati tra Israele e Palestina. Anzi, sembra che siano riprese le conversazioni che precedono i dialoghi per la pace. L’annuncio è stato fatto dal segretario di Stato americano, John Kerry, che si è impegnato in prima persona nella vicenda. E qualche risultato lo ha ottenuto: la settimana prossima si incontreranno a Washington la delegazione israeliana, guidata dal ministro…

Germania e droni, Global Hawk ed Euro Hawk pari non sono

Quando si dice che l'uscita di scena dell'Euro Hawk, il programma di veivoli senza pilota (Uav) nato da una collaborazione tra Northrop Grumman e Eads-Cassidian, è il frutto di una contesa politica interna tedesca si dice in realtà molto poco. La scelta tedesca di uscire dal programma è stata accompagnata da polemiche sui costi e sulle lungaggini circa le autorizzazioni…

L’atterraggio (da brivido) del Boeing 737 a New York

Tragedia aerea sfiorata a New York, dove un Boeing 737 della Southwest Airlines, proveniente da Nashville, Tennessee, e diretto a New York, ha avuto un problema a un carrello in fase di atterraggio all'aeroporto La Guardia. Dieci passeggeri dei 150 a bordo sono rimasti feriti, nessuno in modo grave. "Il carrello era fuori ma non funzionava, qualcosa è andato storto.…

Il riciclo dei rifiuti non conosce crisi

La crisi non ferma il riciclo dei rifiuti di imballaggi nella raccolta delle città, e nonostante un calo dei consumi e una riduzione dei volumi cresce la raccolta differenziata. Questi i dati che emergono dal "Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi" del Conai (Consorzio per il recupero degli imballaggi). TUTTI I RISULTATI…

Il Papa a Rio visto da Wall Street

Che Papa Francesco non fosse solo un uomo di Chiesa, ma risultasse in grado di dominare la scena pubblica, lo si era intuito fin dai primi giorni del suo pontificato, quando la stampa sviscerò il suo contrastato rapporto con il potere sudamericano negli anni in cui era arcivescovo di Buenos Aires. Ora, in concomitanza con la sua visita in Brasile…

Papa a Rio, come e perché non ha parlato di politica (o forse sì)

Quella grossa valigia portata a mano sul volo che lo ha condotto a Rio entrerà tra i simboli caratteristici del pontificato di Francesco, come la croce in argento o le scarpe nere al posto di quelle “rosso curiale”. E che al suo interno vi fossero custoditi anche documenti relativi alle prossime mosse sullo Ior o su presunte lobby gay in…

Come sopravvivere allo spam. Tutele e sanzioni del Garante

Capita sempre più spesso di essere raggiunti sui propri dispositivi portatili e non da messaggi e pubblicità indesiderati. Un prezzo da pagare in cambio del progresso tecnologico verrebbe da pensare. Ma che forse può essere attenuato da regole più severe. Intervento a cui ha pensato il Garante per la protezione dei dati personali che ha varato le nuove "Linee guida in…

Liberalizzazioni WiFi in Italia: un grande rischio per gli esercenti

Evviva! Il Governo Letta-Alfano potrebbe passare alla storia per inconcludenza su tutto ma non su un punto, quello di aver liberalizzato il WiFi, ossia il collegamento senza fili ad Internet. Vediamo perchè. E' un grande merito aver chiarito in una legge che gli albergatori non sono operatori di rete se offrono servizi Internet ai clienti. Niente autorizzazione generale, niente segnalazione…

Viaggio tra gli imballaggi. Numeri, obiettivi e lamentele

I riflessi negativi della crisi, cioè della diminuzione dei consumi, una mancata omogeneità legislativa che rallenta il settore, e l'assenza di un vero passaggio dalla tassa alla tariffa con l'introduzione della Tares, la nuova "bolletta" dei rifiuti. Il direttore generale del Conai (il Consorzio per il recupero degli imballaggi), Walter Facciotto (nella foto), tocca molti dei temi caldi del settore…

×

Iscriviti alla newsletter