Skip to main content

Nonostante i venti di guerra sulla Siria e le pericolose conseguenze militari e geopolitiche, alcune rilevanti e innovative decisioni assunte dal recente Summit del G20 di San Pietroburgo per fortuna non sono state del tutto oscurate. Nel documento finale, infatti, per la prima volta si pone la questione del finanziamento degli investimenti di lungo termine nelle infrastrutture e nei progetti industriali e di ricerca delle Pmi. Si sottolinea inoltre la necessità di creare un clima favorevole agli investimenti di lungo termine per mobilitare anche i capitali privati.

Nuove spinte allo sviluppo e agli investimenti

Un lavoro particolare di preparazione al rilancio delle strategie industriali e di sviluppo nel lungo termine è stato svolto dall’Ocse e dalle varie banche di sviluppo internazionali, tra cui la nostra Cassa Deposti e Prestiti, organizzate nel Long Term Investors Club.
Il G20 sollecita, perciò, i vari governi a facilitare gli investitori istituzionali e a promuovere politiche e progetti di investimento e di infrastrutture adeguati, organici e coerenti.
Nuovi strumenti finanziari non speculativi dovrebbero essere individuati anche per convogliare il risparmio privato verso gli investimenti produttivi e le infrastrutture. A tal proposito si indicano percorsi anche per creare partenariati pubblico-privati (PPP) e per la costruzione di fondi di sviluppo e di investimento.

Niente più politiche finanziarie speculative

Sembra che si vada oltre le solite buone intenzioni. Infatti, il rilancio degli investimenti di lungo periodo, di fatto, prende le distanze dalle scellerate politiche finanziarie speculative di breve periodo che, come noto, hanno “pervertito” il processo economico privilegiando la finanza fine a se stessa e altamente rischiosa elevandola fino agli altari del dio denaro.
Novità significativa è il riferimento alla necessità di ricondurre il risparmio ed il sistema bancario al loro ruolo indispensabile di ancelle del credito per le imprese e gli investimenti.
In merito, notevole è stata la spinta impressa dai Paesi del Brics che hanno posto il problema dell’occupazione, della disoccupazione e dei giovani al centro della Dichiarazione finale.

La chiave dell’occupazione

Rispetto al passato anche più recente, quando si privilegiavano i parametri numerici del Pil a discapito di quello dell’occupazione, si registra una inversione di tendenza. Del resto sarebbe illusorio pensare ad una ripresa economica mentre continua la disoccupazione. Questa è una visione economica settecentesca dove produzione e profitto erano organizzati contro il lavoro; era però un mondo dove vigeva la legge del più forte senza alcuna responsabilità sociale.
Dopo 5 anni dalla costituzione del G20, i vecchi centri di potere economico e finanziario occidentale devono prendere atto del ruolo sempre più incisivo esercitato dai paesi del Bric. Se il mondo intero non è del tutto sprofondato in una grande depressione economica, molto lo si deve alla dinamicità e alle politiche economiche dei Paesi emergenti.

Proteggere le monete per evitare altri croli del sistema finanzario

Il Summit ha dovuto anche riconoscere che le politiche monetarie non convenzionali (la liquidità facile della Fed e di altre banche centrali) protratte nel tempo, rappresentano gravi rischi per la tenuta del sistema finanziario a causa degli effetti negativi, come la volatilità nei flussi finanziari e disordini nei movimenti dei tassi di cambio in particolare nelle economie emergenti, da essi generati.
Per fronteggiare tali rischi, a latere del summit, i Paesi del Brics hanno stanziato ben 100 miliardi di dollari in un fondo specifico per la sicurezza e la protezione delle loro monete e dei loro mercati.
Rispetto al passato si ha la sensazione che vi sia una maggiore consapevolezza dei problemi globali, non solo quelli della finanza, ma anche quelli del commercio e della governance degli organismi internazionali, a partire dalla distribuzione delle quote di controllo del Fmi che dovrebbe essere rivista all’inizio del 2014.

Il riordino del sistema monetario diventa urgente anche in relazione al fatto che sempre più spesso gli accordi commerciali tra i Paesi emergenti vengono stipulati non in dollari ma nelle monete nazionali.

Che cosa si muove nel G20 nonostante la guerra in Siria

Nonostante i venti di guerra sulla Siria e le pericolose conseguenze militari e geopolitiche, alcune rilevanti e innovative decisioni assunte dal recente Summit del G20 di San Pietroburgo per fortuna non sono state del tutto oscurate. Nel documento finale, infatti, per la prima volta si pone la questione del finanziamento degli investimenti di lungo termine nelle infrastrutture e nei progetti…

Le 4 buone ragioni per non far cadere Letta

Che sia per mano del Pdl o del Pd, a seconda di come la si legge, il governo guidato da Enrico Letta è fortemente a rischio. Se nella riunione convocata per stasera alle 20 a Sant’Ivo alla Sapienza, la Giunta delle elezioni del Senato dovesse arrivare a un voto sulle pregiudiziali alla legge Severino e se quel voto dovesse bocciarle,…

Scuola, vi spiego perché non salgo sulla Carrozza dell'enfasi governativa

Riapre la scuola e si sente un'aria di restaurazione… senza che prima sia scoppiata la rivoluzione. La cantilena è sempre la stessa: i fondi non bastano, gli insegnanti sono pochi, gli insegnamenti inadeguati, manca un rapporto con il mondo del lavoro. In più, ecco la "lagnatela" contro il numero chiuso all'università, i test di accesso, il valore della maturità e…

Wall Street si fa green con la guerra in Siria

Siria, petrolio, Fed, crisi. A rimbombare nelle orecchie degli operatori di borsa mondiali sono sempre queste paroline. Washington e Bruxelles hanno sbandierato qualche segno di ripresa, quanto basta per indirizzare verso il Vecchio Continente il flusso di capitali appena rientrati in America dagli Emergenti. Ma, sostiene Russ Koesterich, Global Chief Investment Strategist di BlackRock, non è il momento di rischiare troppo.…

Le troppe giravolte del Pdl su Berlusconi

E’ arduo, forse impossibile, un comportamento coerente da parte dei politici, esposti al vento dei sondaggi, dei cangianti umori dei vertici e delle mutevoli contingenze. Però la facilità con cui si cambiano posizioni e linee politiche desta qualche sorpresa anche a chi segue da anni la politica. Certo il caso di Silvio Berlusconi fa divampare sentimenti e spesso pregiudizi. E…

Le domande del test di Medicina e il dibattito sul numero chiuso

Quella in Medicina è una laurea che continua sempre a esercitare un certo fascino tra i neodiplomati e per la quale si è disposti a correre qualche rischio. 84.165 candidati (il 25% per cento in più rispetto all'anno scorso), si sono contesi un totale di appena 10.157 posti. Una sproporzione a cui si aggiungono le numerose irregolarità segnalate in questi…

Perché Obama crede alla proposta russa sulla Siria

Barack Obama crede nella proposta russa di mettere sotto controllo internazionale l'arsenale chimico siriano. Per il capo di Stato americano questa rappresenta allo stato attuale l’unica via di uscita pacifica dal conflitto. Con i numeri che vedrebbero bocciata la sua proposta di intervento militare presentata al Congresso, Obama cerca di sfruttare la presunta disponibilità dell'avversario. Ieri il ministro degli Esteri di…

Il Berlusconi indemoniato nuoce gravemente alla salute di Mediaset

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l’Unità In questi giorni Silvio Berlusconi si chiede se, per Mediaset, sia meglio che lui ritiri la fiducia al governo Letta puntando a ottenere elezioni anticipate, e poi a vincerle almeno alla Camera, prospettive entrambe incerte, o se sia meglio che lui, alla fine dell'azione dei suoi avvocati,…

Con il voto su Berlusconi la sinistra si sottomette alla magistratura combattente

Pubblichiamo la seconda parte di un saggio dello storico e giornalista Giovanni Di Capua. La prima parte si può leggere qui con il titolo: "Io, non berlusconiano, dico: Berlusconi ha ragione". La realtà politica nata dalle elezioni della XVII legislatura è che il governo "strano" di Enrico Letta non è dovuto a meriti né a volontà del Pd (di cui il…

Papa Francesco tra i rifugiati. Le foto

A bordo della consueta Ford Focus Papa Francesco è giunto poco prima delle 15.30 al centro Astalli per i rifugiati gestito a Roma dai gesuiti senza seguito di auto blu. Accolto dal cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, e da tre 'confratelli' gesuiti (il direttore del centro Giovanni Lamanna, il portavoce vaticano Federico Lombardi e il 'provinciale'…

×

Iscriviti alla newsletter