Papa Bergoglio a Rio, la condanna per Ottaviano Del Turco e le fibrillazioni politiche nella maggioranza sulle prima pagine del quotidiani di oggi. La visita del Papa in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù in grande evidenza. Per Il Foglio “la chiesa con bagaglio a mano di Francesco ha in mente solo i poveri”, con un commento affidato all'ex…
Archivi
In Brasile c'è chi mugugna per i costi della visita di Papa Francesco
Sono ancora fresche nella memoria le immagini delle proteste di più di un milione di persone in Brasile. Contestavano l’alto costo dell’organizzazione di appuntamenti maestosi come la Confederation Cup, i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. Secondo i manifestanti, si tratta di spese che il Paese sudamericano non dovrebbe affrontare fino a quando non riuscirà a…
Del Turco condannato, sono allibito
Non riesco a farmi una ragione della sentenza di condanna di Ottaviano Del Turco. Prima ancora che di sconforto e amarezza provo un sentimento di assoluta incredulita'. Piu' che addolorato sono allibito: da cinque anni le istituzioni del mio Paese massacrano uno dei suoi migliori cittadini. Ma come ho fatto a partire dal 14 luglio del 2008, continuero' ad essergli…
Il decreto del fare burocrazia. Dal Wi-Fi al Durt.
Ci avevano raccontato che il Decreto “Fare” (o più propriamente Dl 69/2013) avrebbe semplificato la vita di cittadini e imprese. Ebbene, se si dovesse giudicare dagli emendamenti approdati in Aula a Montecitorio, dopo l’approvazione delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio, non si direbbe, almeno in due casi eclatanti (per non parlare di diversi altri profili che ci lasciano perplessi). Molto…
Coni e comune di Roma ripartono dallo sport per i bambini e la CNA Commercio è pronta a scendere nelle piazze
C'erano tutti, o quasi, stamattina a viale Tiziano. Vicino al parallelepipede di ferro, ricordo del Mondiale di Italia '90, e a pochi metri dal palazzo delle Federazioni. Sfila per primo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, lo seguono il sindaco Ignazio Marino e l'assessore Luca Pancalli agli Stili di Vita e Sport (nonchè presidente CIP). Non manca neanche mezzo Consiglio…
Parmitano e i pionieri italiani dello spazio
Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Quando Neil Armstrong sbarcò sulla luna, nell’alba italiana del 21 luglio 1969, ore 5.56, disse parole ormai celebri: “Un piccolo passo per l’uomo, un salto gigantesco per l’umanità”. Quando Luca Parmitano (nella foto) lasciava la Stazione internazionale per la prima passeggiata di un italiano nello…
Papa Francesco in Brasile tra scogli economici e spirituali
Un Papa che sale la scaletta dell’aereo portandosi la propria borsa certamente non si era ancora visto. Francesco ha voluto regalare un’altra “prima” al mondo, dei fedeli e non. E’ l’immagine plastica di chi ha messo mano alla cassetta degli attrezzi fin dall’inizio del proprio pontificato, per provare a rimodulare – e qualcuno dice anche a demolire per poi ricostruire…
Lobbista: un mestiere d'oro
Quello della crisi occupazionale dei giovani è un problema non più recente - nel senso che esiste, e se ne parla, da tempo - e purtroppo di grande attualità. L'Italia, tra le tante economie occidentali, è quella che ne sconta più severamente le conseguenze. Per tante ragioni. Anzitutto - e soprattutto - perché siamo un Paese che invecchia, e lo…
Prestiti online, aumento record per le sofferenze bancarie
I prestiti online e tradizionali sono in calo anche perché le banche non ricevono quanto erogato in precedenza: a rivelarlo l’ultimo rapporto dell’Abi. Siamo in estate, nel periodo dell’anno nel quale solitamente si fanno gli ultimi preparativi per le vacanze perché tra non molto si partirà. Il calo di liquidità che ha interessato numerosi nuclei familiari però non sempre…
Abenomics, speranza o illusione per l’Europa?
È possibile ragionare di sviluppo e ripresa dei consumi con un deficit all’11 per cento e un debito pubblico al 245 per cento del PIL? La risposta, apparentemente sbalorditiva nel Vecchio Continente dominato dall’austerity, sembra positiva. E riguarda il Giappone governato dal conservatore e nazionalista Shinzo Abe, artefice di una strategia economico-finanziaria in controtendenza rispetto al rigorismo fiscale perseguito fino…