Skip to main content

grazie, prof. veronesi. grazie, dopo la sua intervista al corriere della sera di ieri “si sta annullando la differenza di generi” l’inganno è svelato. l’inversione dei ruoli che si sta affermando nella società contemporanea, ben lungi dal completare la personalità dell’uomo e della donna, è non solo in-naturale ma contro-natura, come dimostra il crollo della fertilità che mette a repentaglio il futuro stesso dell’umanità.

tuttavia, per veronesi, “l`omologazione dei generi è un fenomeno positivo per l`umanità perché l`entrata in scena a donna con ruoli sempre più strategici non può che porta re ad un mondo migliore, più giusto e più pacifico”.

invero, è difficile comprendere l’ottimismo dell’oncologo. salutare l’omologazione dei “generi” perché la crescente affermazione della donna porterebbe ad “un mondo migliore, più giusto e pacifico” mi sembra incompatibile con la constatazione per la quale “la donna oggi deve sviluppare aggressività, fare carriera, comandare persone, assumersi responsabilità, competere con gli uomini, sopportare doppi e tripli moli, che soffocano la sua femminilità”. ma se la donna del futuro sta sviluppando una personalità maschile come si fa a sostenere che il mondo sarà migliore, più pacifico e giusto?

per la stessa ammissione di veronesi, la inversione sociale dei ruoli dell’uomo e della donna non risponde alla biologia dei sessi: non è un processo che ristabilisce l’ordine naturale falsato dalle convenzioni sociali ma piuttosto è vero il contrario: lo dissolve. ma allora? 

nè meno infondata mi pare la fiducia dell’oncologo nelle virtù taumaturgiche della scienza: “sta alla scienza il compito di contribuire alla risoluzione del problema dell`infertilità, come sta avvenendo grazie agli studi sulla fecondazione assistita, oggi sempre più necessità sociale. Ma la scienza non va ostacolata per ragioni ideologiche o di principio”.

è invero singolare affidare alla scienza il compito di risolvere gli effetti perversi di una concezione della vita che la natura rifiuta. per carità non è la prima volta che accade. ma mi pare che gli auspici non siano dei migliori. basta vedere quello che accade con l’ambiente dopo decenni di industrializzazione spinta.

rimane un interrogativo di fondo: ma se l’uomo e la donna non sono biologicamente eguali perché, visto che la natura si sta ribellando, dovremmo proseguire nella loro omologazione sociale anche a rischio di mettere a repentaglio il genere umano? forse è proprio vero, Dio sarà anche morto ma gli dei sono ancora tra noi e con loro il mito dell’androgino

 

 

 

 

 

 

 

Con Veronesi l'omologazione dei generi è dis-umana

grazie, prof. veronesi. grazie, dopo la sua intervista al corriere della sera di ieri "si sta annullando la differenza di generi" l'inganno è svelato. l'inversione dei ruoli che si sta affermando nella società contemporanea, ben lungi dal completare la personalità dell'uomo e della donna, è non solo in-naturale ma contro-natura, come dimostra il crollo della fertilità che mette a repentaglio il futuro…

Trayvon, i cortei in America

New York, Chicago, Miami e centinaia di altre città negli Stati Uniti sono scese in piazza, da costa a costa, per chiedere giustizia per Trayvon Martin. Il caso del ragazzo afroamericano ucciso a 17 anni mentre tornava a casa a Sanford, in Florida, disarmato, sta scuotendo l'America dopo la decisione dei giudici di dichiarare non colpevole il suo assassino, George…

Le tasse di Google in Italia

Dopo i casi in Gran Bretagna e Francia, scoppia anche in Italia la polemica su Google e le tasse. "La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi" ha detto Mountain View replicando alle accuse secondo cui nel 2012 Google Italy avrebbe pagato 1,8 milioni di euro in tasse…

Tragedia in Supersport. Chi era Andrea Antonelli

Tragedia a Mosca: in una gara motociclistica della categoria Supersport ha perso la vita il pilota italiano Andrea Antonelli. Il 25enne pilota della Kawasaki, originario dell'Umbria, è caduto durante il primo giro della corsa ed è stato investito dalla Honda di Lorenzo Zanetti, che non è riuscito a evitare l'impatto fatale. Nelle immagini, diffuse dal canale Mediaset Italia2, il momento…

Come riconquistare la fiducia in Europa? La ricetta dei ministri a Palma de Mallorca

La lotta contro l’anti-europeismo, contro quell’idea ormai sempre più diffusa che l’Unione europea (e l’euro) è l’origine della crisi che colpisce la regione, è stato il tema principale del vertice di ministri europei a Palma de Mallorca. Come fare per riconquistare la fiducia in Europa? Le conseguenze della crisi I ministri degli Affari esteri di 16 Paesi - con l’assenza…

Chi è Filippo, il nuovo re del Belgio

Durante una solenne cerimonia nel palazzo reale di Bruxelles il re Alberto ha ufficialmente abdicato alla corona del Belgio. Da oggi il figlio Filippo è il settimo monarca del Paese. Come era stato annunciato, re Alberto ha pronunciato il suo discorso con cui ha messo fine al suo ventennale regno, dopo una cerimonia di Te Deum che si è svolta…

Meglio l'inflazione che la recessione

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali; dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008);le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai soli abitanti dell'Austria) 2)…

Trema la terra nelle Marche

Paura nelle Marche. Tra le tre e le 10 di questa mattina si sono registrate 14 scosse di terremoto al largo della Riviera del Conero. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha seguito gli eventi sostiene che l'epicentro del terremoto è in mare ma sono stati avvertiti anche dalla popolazione. Il più forte è stato alle 3.32 della notte…

Terremoto in Nuova Zelanda

Un terremoto di magnitudo 6.5 ha scosso oggi la Nuova Zelanda, provocando danni strutturali e black out. Non è scattata l'allarme tsunami. Tra gli edifici danneggiati c'è anche la sede del Parlamento di Wellington. L'epicentro del sisma è stato registrato a circa 57 chilometri a largo delle coste a sud della capitale, ad una profondità di 6,3 miglia. Non si…

Il messaggio di Papa Francesco a Rio, tra Copacabana e Aparecida

Certo, a Rio giurano che quello che inizierà domani sarà un "grande show del futuro", con la via crucis a Copacabana, veglia e messa sulla grande spianata di Guaratiba, su quel palco modernissimo che sa più da concerto che da celebrazione religiosa. Ma per capire il senso più profondo e forse nascosto del viaggio di Papa Francesco in Brasile, bisogna…

×

Iscriviti alla newsletter