Mettendo fine a sei anni di dominio laburista Tony Abbott ha promesso di formare un governo "affidabile e competente" dopo aver ottenuto una schiacciante vittoria alle elezioni in Australia. "Posso informarvi che il governo dell'Australia è cambiato", ha dichiarato Abbott di fronte ai sostenitori in tripudio a Sidney. "Sono ora impaziente di formare un governo che sia affidabile, che sia competente,…
Archivi
Deputati a 5 stelle giù dal tetto di Montecitorio
I 12 deputati del Movimento 5 stelle scendono dal tetto di Palazzo Montecitorio con lo striscione a 'difesa della Costituzione'. I militanti in piazza li accolgono con applausi e bandiere: si è conclusa così la protesta iniziata venerdì dai parlamentari grillini contro il progetto di riforme istituzionali avviato dal governo. Prima di togliere lo striscione che avevano appeso alla facciata…
Caro Papa Francesco, la guerra giusta è il rimedio politico al tuo disegno di pace
Tutto il mondo è da giorni con il fiato sospeso per la gravissima crisi internazionale che sta vivendo la Siria. La strage del 21 agosto, che ha portato al massacro di migliaia di civili da parte del regime di Assad, ha ormai evidenziato la sostanziale violazione di diritti umani perpetrata massicciamente in tutto il Paese. I lavori del G20, in…
Nei Paesi scandinavi l'economia non è congelata
La crisi globale non influenza le economie dei Paesi nordici che si trovano, invece, vicini ad una svolta importante. A certificarlo è un report di Nordea, gruppo finanziario concentrato negli investimenti nel settore del Mar Baltico, che ha analizzato le economie dei Paesi scandinavi. La Norvegia si è posizionata in testa con la crescita in rialzo, seguita dalla Svezia -…
L'8 settembre dei partigiani di Repubblica
A settant'anni dall'8 settembre 1943 c'è qualcuno tra i partigiani di "Repubblica" e dintorni che vorrebbe replicare quella tragedia. Non hanno a cuore l'interesse nazionale e il bene comune, ma solo quelli "particulari" dei loro padroni, taluno con tranquille residenze svizzere. Alla vigilia del voto del Senato facciamo appello al senso di responsabilità di Berlusconi per un doveroso passo indietro,…
Siria, Obama imita Clinton in una politica estera disastrosa
Amo la Siria. Uno dei Paesi più belli del mondo, ricco di ogni storia e di ogni paesaggio. Vorrei che fosse un Paese sviluppato, felice, in pace all’interno e con i suoi vicini. Un Paese – come altri nel Mediterraneo – che può insegnare e incantare, con le sue città millenarie, il succedersi di ogni cultura da Ebla a oggi,…
Digiuno (anche per Bonino e Mauro)
Oggi digiuno. Digiuno per la pace (non sono un pacifista - non credo alla pace senza giustizia - ma gli usa non mi appaiono, in questo momento, molto convincenti. Digiuno per il Papa (non solo per obbedienza). Digiuno per Bonino e Mauro (il ministro degli esteri e il ministro della difesa hanno pubblicizzato la loro adesione alla iniziativa, sono due…
Mezz’ora di lavoro al giorno senza retribuzione e il “posto” è salvaguardato. Lo scambio è accettabile?
Mezz’ora di lavoro gratis al giorno per salvare l’azienda e se stessi. Questa è la “strana” richiesta che un’azienda della provincia di Belluno, la Joint & Welding, ha proposto ai suoi dipendenti. Il caso ha sollevato un polverone e suscitato reazioni contrastanti. Il punto è semplice: se un’azienda è in una fase di crisi conclamata e per recuperare competitività chiede…
Siria, parole e pensieri di Obama
Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Il 9 settembre il Congresso statunitense si riunirà per discutere dell’intervento in Siria. Il presidente Barack Obama si attende entro il 15 un via libera per lanciare al momento opportuno l’azione punitiva nei confronti del presidente siriano Assad e del suo regime. L’interventismo di Obama si…
Il gioco delle alleanze pro e contro Assad. Lo speciale di Formiche.net
Quando mancano pochi giorni al voto del Congresso americano che potrebbe autorizzare un attacco statunitense in Siria, le fazioni pro e contro Bashar al-Assad sembrano ormai definite. Dalla parte del regime ci sono Cina, Russia e Iran, tutte e tre con motivazioni differenti ed ognuna con un ruolo e un supporto che varia dal sostegno politico a quello militare ed…