Skip to main content

 

La poltrona di Angelino Alfano è sempre più traballante e la ministra degli Esteri, Emma Bonino,  non ha affatto brillato, alla luce di nuovi documenti sulla sconcertante vicenda della moglie e della figlia del dissidente kazako, Ablyazov, spedite ad Astana dalle autorità italiane.
Negli atti-allegati alla relazione del Capo della Polizia, Alessandro Pansa e depositati all’attenzione dei senatori, che venerdì, a loro insaputa, hanno rinnovato la fiducia al ministroPdl-una nota Interpol, proveniente da Astana la mattina del 28 maggio, ha chiesto alla nostra Polizia di identificare, fermare e “deportare” la donna, che i kazaki ritengono viva con Ablyazov e che con lui dovrebbe trovarsi all’interno della villa di via di Casal Palocco 3 : Alma Shalabayeva, nata il 15 agosto 1966.

Secondo uno”sgub” di “Repubblica”, sin dall’incipit, l’operazione orchestrata tra Astana e Roma aveva un unico obiettivo: L’intera famiglia Ablyazov. E a quell’operazione il ministro dell’Interno, Alfano, diede  impulso, mettendo a disposizione dei kazaki la nostra Polizia. 
La mattina del 28 maggio, alle 10,15, sui terminali di “Arianna”, il sistema informatico della nostra Direzione Centrale della Polizia Criminale, lampeggia alerà, che indica l’arrivo di una nota Interpol. Il cablo è in lingua inglese, porta il numero 22/3-1614 e proviene dall’ufficio collegato di Astana, Kazakistan. Alle  12.26, il cablo kazako comincia ad essere lavorato e tradotto dai nostri uffici Interpol i quali, sulla base delle informazioni che hanno ricevuto, attestano che “Ablyazov Mukhtar” è un ricercato, utilizza false identità, e  –  si legge testualmente  –  “vive a Roma, in una villa in affitto in via di Casal Palocco 3 di proprietà di una cittadina tedesca”.

Il pomeriggio del 28, la nostra Polizia, il capo di gabinetto del ministro dell’Interno e  Alfano stesso hanno le informazioni necessarie per sapere che, nell’operazione di “cattura del pericoloso latitante”, figuri anche il nome della moglie, che con lui vive. 
Sempre quel 28 maggio, infatti, qualche ora dopo il primo cablo- e mentre, a Roma, l’ambasciatore kazako  impartisce ordini nell’ufficio di Procaccini, al Viminale,in attesa di verificare con i propri occhi che all’operazione venga dato semaforo verde dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza (il blitz scatterà alla mezzanotte)-Astana decide di inviare una nuova, molto secca, nota Interpol a Roma. È il cablo 22/3-1625, in pratica un ordine, molto umiliante, del Kazakistan all’Italia.  “In aggiunta al nostro precedente messaggio, concernente l’arresto del ricercato Ablyazov Mukhtar, vi informiamo che con lui potrebbe vivere sua moglie Alma Shalabayeva. Vi confermiamo che è una cittadina kazaka, che ha un passaporto kazako NO816235 rilasciato il 3 agosto 2012. Vi chiediamo di deportarla”. Purtroppo, manzonianamente, gli sciagurati riceventi ubbidirono e non cestinarono quel cablo !

Eccola, dunque,  la prova regina del macroscopico insabbiamento della verità che, in questi 50 giorni, ha negato prima la logica, quindi l’evidenza dei fatti, aggiustando versioni di comodo in corsa. 
Non ci fu “un prima” e un “dopo” nell’Operazione Ablyazov.
Alla vigilia del blitz, i kazaki avvertirono l’autorità politica e gli apparati della sicurezza italiani che, nella caccia grossa a Casal Palocco, le prede erano due. Mukhtar Ablyazov e Alma Shalabayeva. Con una differenza. Per Mukhtar, esisteva un titolo, almeno formale, che ne giustificava la cattura. Alma aveva la sola “colpa” di essere la sua compagna, madre di una bimba di 6 anni. “Vi chiediamo di deportarla”: 28 maggio 2013. 
Tutti sapevano. Nessuno ha detto la verità. Che, per giunta, in Senato, era sotto gli occhi di tutti. I senatori hanno “assolto” Alfano, votando a loro insaputa ?
La figuraccia, rimediata dall’Italia, che ha ricevuto ed eseguito l’ordine di”deportare” una cittadina kazaka, è stata seguita dal rimpatrio negli Usa da Panama dell’agente CIA, Robert Lady, che in Italia era stato stangato a 9 anni, per il rapimento, a Milano, dell’Imam Abu Omar. Il Presidente della Repubblica, Napolitano, dovrebbe intervenire, con fermezza, a tutela della dignità, del prestigio, della credibilità  e dell’immagine del nostro Paese, in Italia e all’estero. Che escono scalfite e lesionate, pur essendo aspetti molto importanti, non meno della governabilità e dell’esigenza di evitare una crisi di governo, in una fase molto delicata.
Pietro Mancini


Inviato da iPad

Umiliazione dai Kazaki e figuraccia agente CIA : Capo Stato rilanci dignità e prestigio Italia !

  La poltrona di Angelino Alfano è sempre più traballante e la ministra degli Esteri, Emma Bonino,  non ha affatto brillato, alla luce di nuovi documenti sulla sconcertante vicenda della moglie e della figlia del dissidente kazako, Ablyazov, spedite ad Astana dalle autorità italiane. Negli atti-allegati alla relazione del Capo della Polizia, Alessandro Pansa e depositati all'attenzione dei senatori, che…

Né con Berlusconi né con Renzi. La rotta (popolare) dell'Udc

“Un traghetto utile e un lievito prezioso per dare vita nella società alla sezione italiana del Partito popolare europeo, così come concepito dai padri fondatori dell’Europa dei popoli e dell’economia sociale di mercato. Forza maggioritaria e riformatrice alternativa alla sinistra e protagonista di un bipolarismo sano e maturo”. È la prospettiva in cui l’Unione di centro, all’indomani della sconfitta di…

Industria&Salute. Seminario con il ministro Lorenzin

Lunedì 22 luglio a Roma si terrà il seminario a porte chiuse con il ministro della Salute, on. Beatrice Lorenzin. Si tratta di un incontro organizzato con la regola di riservatezza "Chatham House" e incentrato sul rapporto fra Industria e Salute. Lo stesso ministro Lorenzin ha dichiarato che "bisogna avere una visione di sistema, un approccio integrato per le politiche…

Generali, Allianz e Unipol. Chi paga di più i manager (anche rispetto alle banche)

Il vero settore su cui sforbiciare pesantemente tra retribuzioni e bonus? Non è quello bancario, come ci si potrebbe aspettare, ma quello assicurativo. E con gli stipendi degli ad del settore, sale anche il rapporto con quelli dei dipendenti, in aumento nel 2012 nonostante la crisi e le ammonizioni delle autorità sul tema. Sono questi i principali risultati dell'indagine svolta da…

No Tav, la violenza e la risposta dello Stato

Gli anni '70 e il terrorismo rosso e nero di quel periodo sono un ricordo lontano ma anche un monito a non sottovalutare, soprattutto a sinistra, il peso della violenza politica. Oggi, a svegliare dalla consueta distrazione sulle beghe interne di partito è stata necessaria una notte di violenza alla stato puro al cantiere Tav di Chiomonte. La vera e…

Il super centro dati della Nsa nella terra dei mormoni

Sarà attivo ufficialmente da ottobre l'imponente data center della National Security Agency costruito nello Utah. Un centro di raccolta dati da 2 miliardi di dollari la cui capacità è misurata zettabiyte. Di quanto si tratti lo spiega Wired.it e lo stesso sito ufficiale del centro: in un terabyte ci sono mille gigabyte; in un petabyte mille terabyte; in un exabyte…

Tutto sul concerto di Depeche Mode a Roma

Tutti i biglietti sono esauriti per il concerto di stasera di Depeche Mode a Roma. La band che ha ridefinito il suono della musica sarà allo Stadio Olimpico di Roma. L'apertura dei cancelli sarà alle 16,30, mentre Dave Gahan, Martin Gore e Andy Fletcher saliranno sul palco alle 21,30. Il tour mondiale è cominciato il 7 maggio da Tel Aviv…

D&G, cosa c’è dietro la serrata dei negozi a Milano

E' guerra aperta tra Dolce & Gabbana e il Comune di Milano. Gli stilisti hanno deciso di chiudere per indignazione. Saracinesche abbassate per tre giorni nelle attività commerciali a meneghine, in risposta all'assessore al Commercio D'Alfonso che aveva detto: "Niente spazi comunali a chi è stato condannato per evasione fiscale". Turisti e milanesi si fermano incuriositi davanti alle vetrine dove…

Il ritorno di Aleksej Navalny a Mosca

Aleksej Navalnij è tornato a Mosca, accolto da eroe da una folla di simpatizzanti. Da un piccolo palco improvvisato alla stazione il blogger nemico di Putin ha sciolto la riserva e ha annunciato che correrà per la carica di sindaco della capitale russa, alle elezioni del prossimo 8 settembre."Assieme siamo una forza enorme e potente, sono contento che abbiamo cominciato…

Come riconoscere i farmaci contraffatti

Migliaia di confezioni di farmaci contraffatti e senza le autorizzazioni richieste sono state scoperte e sequestrate all'aeroporto di Fiumicino dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma, con la collaborazione del personale del Servizio di Vigilanza Antifrode dell'Agenzia delle Dogane. Nei bagagli di un cittadino serbo in arrivo a Roma dall'Egitto sono state trovate 2.000 confezioni di un farmaco alternativo al…

×

Iscriviti alla newsletter